Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

creare, scoprire, sperimentare e sperimentarsi con pathos e senso estetico attraverso un cammino che parte dalle emozioni, dai sentimenti e dalla curiosità.

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Clara » 17 set 2010, 11:32

Ragazze, posso dirvi che io ho comprato i 25 kg. lo scorso dicembre e mi sono durati 6 mesi.
Ora, se sono riuscita a farla andare IO :shock: , che nella panificazione sono scarsa assai, una vera ciofeca :? ,
figuriamoci voi che siete così brave e impastate sovente, Gaudia poi, quasi tutti i giorni :D :wink:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7355
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda anavlis » 17 set 2010, 12:54

Clara,vorrei comprare la caputo rossa, che credo di ricordare che è indicata per fare la pizza. Se la posso usare anche per altro, posso anche prenderla.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10779
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Luciana_D » 17 set 2010, 13:10

Stamattina ha fatto la Pizza Vesuvio

Farina 1,700kg (non ha parlato di mix quindi credo sia tutta caputo blu.)
Acqua 1lt
Sale 50gr (non sono certa,controllero')
LM 100gr(mi sono regolata a occhio)
LdB 4-5gr

In una ciotola versare l'acqua e scioglierci il LdB.Poi aggiungere il LM e stemperare.
Aggiungere un poco di farina e mischiare a mano.Sara' un grande blob ma non preoccupatevi.Ne uscirete.
Man mano che si mischia dal basso verso l'alto aggiungere poca farina alla volta.
A meta' lavorazione (e farina) aggiungere il sale.Sbattere l'impasto nella ciotola per aiutare lo sviluppo del glutine.
Aggiungere farina e continuare fino a esaurimento (farina ;-)) )
Autolisi 30' coperto con panno umido.
Riprendere l'impasto e ,sul piano infarinato,lavorarlo facendo consecutivamente le pieghe del 1* tipo rigirando di 90* l'impasto e lasciando sempre la chiusura verso l'alto.Cosi' facendo lo si "chiude"inglobando aria :wink:
Al termine dovra' risultare liscio ed elastico.
Porzionare in pezzi da 280-300gr,riprendere ogni pezzo e fare delle pieghe(tipo del 2* tipo) verso il basso/centro.
Fare tutto il giro e poi ,tenendo la palletta in una mano,con l'altra rotolarla .
Questa e' stata difficile da descrivere :lol:
Ecco il filmato

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Tp5C6EKtn1c&feature=related[/youtube]

Riservare le porzioni in un contenitore con coperchio infarinato,coperchiare e lasciare puntare a TA per almeno 6 ore.
E fin qui e' una passeggiata :thud:

Adesso viene il bello :stendere l'impasto ;-))

Riprendere con la paletta una porzione e ribaltarla sul piano infarinato,spolverata con farina e stenderla partendo dal centro verso il perimetro facendo attentione a non massacrare il bordo.Se siete capaci allargate un poco alzando l'impasto tra le mani alla maniera dei pizzettai.
Trasferire sulla paletta e condire,infornare.All'uscita un filo d'olio e via :lol:

Allora,la pizza Vesuvio si chiama cosi' perche' assomiglia davvero al Vesuvio visto da Napoli :D
Dunque,visualizzate un cerchio e condite partendo dall'alto 1/3 del cerchio con mozzarella,basilico e (credo)una goccia di olio evo e poi ripiegare il lembo (si formera' un calzone) facendolo arrivare piu' o meno al centro della pizza.
La parte di pasta che rimane scoperta lui la chiama Sorrento e la condirete con del pomodoro "sfranto" a mano,mozzarella,olio.
Infornare. ..... ^rodrigo^

Con lo stesso impasto ha preparato la Pizza Doppia
Con questa ci mangiano piu' persone.

Alla stessa maniera della Vesuvio allargare una porzione e condirla con pomodoro,poca mozzarella e una spolverata di parmigiano.
Preparare una seconda pizza e ricoprirci la prima sigillando bene tutt'intorno e condire con pomodoro,parmigiano grattugiato,mozzarella,funghetti e prosciutto.Altra spolverata di parmigiano e infornare.All'uscita un filo d'olio.

Spero di avere reso l'idea :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Etta » 17 set 2010, 13:12

Luciana_D ha scritto:
Etta ha scritto:Grazie mille Luciana,poi mi aiuto con il libro di Montersino e con la rivista Alice.Non sai se Antonino ha per caso scritto un libro?

Non credo ma se non erro ha un dvd....e non ho capito se e' gratuito.C'e' la prenotazione.
Vedi il suo sito

Non riesco ad aprire il sito...sigh,baciotti Paola
Avatar utente
Etta
 
Messaggi: 984
Iscritto il: 5 lug 2007, 14:04
Località: Milano

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Etta » 17 set 2010, 13:21

Farina caputo Blu,W:240/260 è ottimo per impasti con 10h,max 15h di lievitazione.Caputo Rossa W:280/320 dalle 18h alle 24h.Poi c'è la Manitoba per lievitati dolci.
/
Avatar utente
Etta
 
Messaggi: 984
Iscritto il: 5 lug 2007, 14:04
Località: Milano

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Luciana_D » 17 set 2010, 13:25

Etta ha scritto:Farina caputo Blu,W:240/260 è ottimo per impasti con 10h,max 15h di lievitazione.Caputo Rossa W:280/320 dalle 18h alle 24h.Poi c'è la Manitoba per lievitati dolci.
/

Benissimo.Grazie per avermelo confermato :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Clara » 17 set 2010, 13:41

anavlis ha scritto:Clara,vorrei comprare la caputo rossa, che credo di ricordare che è indicata per fare la pizza. Se la posso usare anche per altro, posso anche prenderla.



Io ci ho fatto pizze e pane, e per me andava benissimo :D Anzi, siccome mi stanno richiedendo il pane, tra poco torno a
prenderne un altro pacco ;-))
Poi le esperte sono "loro" le nostre regine dei lievitati : Queen : :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7355
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda susyvil » 17 set 2010, 13:47

Luciana_D ha scritto:Assunta......ma come fanno a unire sale e lievito allo stesso tempo :shock: E' contro ogni regola.


Neanche io volevo crederci! :shock: ....eppure guarda qua!http://www.pizza.it/NotizieUtili/disciplinare-pizza-napoletana-doc.htm
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2536
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda anavlis » 17 set 2010, 15:42

Grazie Etta per le informazioni sulle varie tipologie della Caputo *smk* preferisco farine a lunga lievitazione che mi consentono di ridurre il lievito e anche di impastare al mattino e formare quando rientro a casa dall'ufficio (almeno 8 ore).
Perfetto Clara, se posso usarla anche per altre preparazioni la prendo : WohoW : Grazie anche a te *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10779
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda annalisa_lo » 17 set 2010, 16:12

Luciana_D ha scritto:
Etta ha scritto:A me vederlo impastare a mano con quella facilità vien voglia di prendere una bastardina e via....ma usi anche il crescito?Lui non dice mai quanto ne mette..

Un po' di LM non guasta e a occhio mi sembrano 50gr :wink:
E poi....da quello che "avevo" capito il criscito e' pasta di riporto,mentre lui lo ha definito LM.
Quale sara'?


ho seguito quasi tutte le puntate, la prima ha spiegato che il "criscito" è l'impasto del giorno prima, ma parlando del suo ha detto che dava nel dettaglio la ricetta per la pizza ma non del lievito madre che restava un segreto di famiglia e si scusava ma non avrebbe svelato nulla!
annalisa_lo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 28 gen 2009, 13:14

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Luciana_D » 17 set 2010, 16:37

annalisa_lo ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
Etta ha scritto:A me vederlo impastare a mano con quella facilità vien voglia di prendere una bastardina e via....ma usi anche il crescito?Lui non dice mai quanto ne mette..

Un po' di LM non guasta e a occhio mi sembrano 50gr :wink:
E poi....da quello che "avevo" capito il criscito e' pasta di riporto,mentre lui lo ha definito LM.
Quale sara'?


ho seguito quasi tutte le puntate, la prima ha spiegato che il "criscito" è l'impasto del giorno prima, ma parlando del suo ha detto che dava nel dettaglio la ricetta per la pizza ma non del lievito madre che restava un segreto di famiglia e si scusava ma non avrebbe svelato nulla!

Brava Annalisa :D Adesso sappiamo per certo che e' LM e non pasta di riporto.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda iaiax » 18 set 2010, 10:01

susyvil ha scritto:...
PREPARAZIONE DELL'IMPASTO: si versa un litro d'acqua nell'impastatrice, si scioglie una quantità di sale marino compresa tra i 50 e i 55 g, ...

Qualcunaltro che scioglie il sale direttamente nell'acqua, prima del lievito, come me.
Mi dicevano che non si fa, invece si può!
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 275
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Luciana_D » 18 set 2010, 10:03

Mi sono persa la pizza di Esposito (scrigno Sorrento)di oggi :(
Qualcuno ha seguito?? se SI potete riportare qui la ricetta?? :)
Grazie *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Etta » 18 set 2010, 14:14

Qualcuno sa dirmi dove ha la pizzeria Antonino Esposito?
Avatar utente
Etta
 
Messaggi: 984
Iscritto il: 5 lug 2007, 14:04
Località: Milano

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Luciana_D » 18 set 2010, 17:59

Etta ha scritto:Qualcuno sa dirmi dove ha la pizzeria Antonino Esposito?

Se non sbaglio l'ha a Sorrento
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda anavlis » 18 set 2010, 18:57

Luciana_D ha scritto:Stamattina ha fatto la Pizza Vesuvio

Farina 1,700kg (non ha parlato di mix quindi credo sia tutta caputo blu.)


L'hai già fatta!!! brava ;-)) le tue impressioni mangiandola e conoscendo quella napoletana?
il filmato, con il computer di casa, non posso aprirlo :( lo vedrò in ufficio.

Adesso si parla di caputo blu :shock: dopo anni e anni di sentire parlare di caputo rossa. Sto perdendo le mie poche e risicate certezze e proprio ora che avevo trovato la caputo rossa!!!!!!!:lol: :lol: :lol: :lol:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10779
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Etta » 18 set 2010, 19:00

Sì,questo lo sapevo già..pensavo alla "Frusta" a Santa Maria della Pietà...
Avatar utente
Etta
 
Messaggi: 984
Iscritto il: 5 lug 2007, 14:04
Località: Milano

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Luciana_D » 18 set 2010, 20:12

anavlis ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Stamattina ha fatto la Pizza Vesuvio

Farina 1,700kg (non ha parlato di mix quindi credo sia tutta caputo blu.)


L'hai già fatta!!! brava ;-)) le tue impressioni mangiandola e conoscendo quella napoletana?
il filmato, con il computer di casa, non posso aprirlo :( lo vedrò in ufficio.

Adesso si parla di caputo blu :shock: dopo anni e anni di sentire parlare di caputo rossa. Sto perdendo le mie poche e risicate certezze e proprio ora che avevo trovato la caputo rossa!!!!!!!:lol: :lol: :lol: :lol:

Magari l'avessi gia' fatta.Mi sto preparando il materiale :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda Clara » 21 set 2010, 9:08

Comunicato commerciale :D
A chi interessa alla metro fino al 6 ottobre la caputo è in offerta,
caputo rossa 14,55 euro iva inclusa sacco da 25 kg. , caputo blu 14,24.

:saluto:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7355
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Antonino Esposito - maestro lievitati partenopei

Messaggioda nicodvb » 22 set 2010, 16:03

certo che 50 gr su 1700 di farina porta il sale al 3%. Non sarà un po' salatina?
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

PrecedenteProssimo

Torna a La bottega degli esperimenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee