Anchoiade (pronunciare: onscioiad)

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Anchoiade (pronunciare: onscioiad)

Messaggioda Typone » 1 mar 2007, 19:44

Una salsa si acciughe tipicamente provenzale, che si mangia spalmata su crostini abbrustoliti oppure con verdure crude che s'inzuppano dentro.

200g di acciughe sotto sale pulite e diliscate (le acciughe sotto sale si lavano con aceto o succo di limone, mai con acqua)
2 spicchi d'aglio sminuzzati
1 cucchiaino da caffè di aceto di vino
3 cucchiai da minestra di olio evo
Niente sale
pepe nero

Pestare nel mortaio le acciughe insieme all'aglio e con l'aceto.
Aggiungere il pepe poi l'olio poco a poco, montando come si fa per la maionese.
Deve diventare una pomata. Non aggiungere troppo olio che poi impazzisce...

T.
Typone
 

Re: Anchoiade (pronunciare: onscioiad)

Messaggioda Danidanidani » 1 mar 2007, 20:08

Typone ha scritto:Una salsa si acciughe tipicamente provenzale, che si mangia spalmata su crostini abbrustoliti oppure con verdure crude che s'inzuppano dentro.

200g di acciughe sotto sale pulite e diliscate (le acciughe sotto sale si lavano con aceto o succo di limone, mai con acqua)
2 spicchi d'aglio sminuzzati
1 cucchiaino da caffè di aceto di vino
3 cucchiai da minestra di olio evo
Niente sale
pepe nero

Pestare nel mortaio le acciughe insieme all'aglio e con l'aceto.
Aggiungere il pepe poi l'olio poco a poco, montando come si fa per la maionese.
Deve diventare una pomata. Non aggiungere troppo olio che poi impazzisce...

T.


Impazzisco anche io! Booona booona! La DEVO fare! Grazie Ty

P.S. se continuo così..già sono grassottella, ma diventerò la donna cannone! :shock: :shock: :shock:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Anchoiade (pronunciare: onscioiad)

Messaggioda Sandra » 1 mar 2007, 23:54

Typone ha scritto:Una salsa si acciughe tipicamente provenzale, che si mangia spalmata su crostini abbrustoliti oppure con verdure crude che s'inzuppano dentro.

200g di acciughe sotto sale pulite e diliscate (le acciughe sotto sale si lavano con aceto o succo di limone, mai con acqua)
2 spicchi d'aglio sminuzzati
1 cucchiaino da caffè di aceto di vino
3 cucchiai da minestra di olio evo
Niente sale
pepe nero

Pestare nel mortaio le acciughe insieme all'aglio e con l'aceto.
Aggiungere il pepe poi l'olio poco a poco, montando come si fa per la maionese.
Deve diventare una pomata. Non aggiungere troppo olio che poi impazzisce...

T.


Per lo stesso uso viene fatto anche un misto schiacciato, mescolato e non montato , di acciughe , aglio , olio, aceto e pane raffermo ammollato in aceto.Me lo prepara sempre la mia vicina quando sa che arrivano i figli , Vacchi fugge inorridito!!! :lol: :lol: :lol: Il nome mi sfugge ma domani lo sapro'.Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Dida » 2 mar 2007, 12:14

Buonissima, ma hai dimenticato di dire che fa bere molto, quindi attenti :lol: :lol: :lol: se bevete dell'ottimo vino di Provenza.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4078
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Typone » 2 mar 2007, 12:21

Dida ha scritto:Buonissima, ma hai dimenticato di dire che fa bere molto, quindi attenti :lol: :lol: :lol: se bevete dell'ottimo vino di Provenza.

Eh si!
Un buon Pradel o Tavel rosé freschissimo...Mmmmmmhhhhhhhhhhh!!!!

T.
Typone
 

Messaggioda Typone » 2 mar 2007, 12:39

Lisa ha scritto:Mammamia...sare capace di mangiarne un secchio...bona :D

Solita esagerata... :roll: :D

T.
Typone
 


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee