/ e anche io con il lievito...

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/ e anche io con il lievito...

Messaggioda bea » 17 set 2007, 9:56

Dopo aver letto un pò sulla lievitazione su questo sito, mi è ripresa la voglia di sperimentare con il lievito madre. In passato l'ho fatto, ma per mancanza di tempo non ho coltivato il povero lievito che inevitabilmente dopo qualche mese si è spento.
Ho seguito le indicazioni di vulkanino e per magia, dopo 24 ore il lievito ha iniziato a dare i primi segni di vita.... stamattina (dopo 36 ore circa) il miracolo è avvenuto (in fondo sembra proprio un miracolo, un pò di acqua e farina...)
Immagine
Immagine
Ora continuerò a seguire i suoi consigli sui rinfreschi ecc... e dopo, quando sarà pronto mi cimenterò a fare la pizza che si chiude a portafoglio che ho visto fatta da bollicina!!!
Però sicuramente avrò bisogno di un pò di aiuto!!! Ci siete????
^fleurs^
Avatar utente
bea
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 24 lug 2007, 8:53
Località: provincia di Napoli

Messaggioda Rossella » 17 set 2007, 10:01

ci siamo certo, aggiungi cortesemente la pagina a cui fai riferimento, cosi chi legge può avere tutte le informazioni :wink:
continua noi ti seguiamo!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda bea » 17 set 2007, 10:33

Grazie Rossella,
hai ragione... ecco il link lievito naturale

Ciao ciao
Avatar utente
bea
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 24 lug 2007, 8:53
Località: provincia di Napoli

Messaggioda bollicina » 17 set 2007, 11:20

Non ti preoccupare siamo qui quando avrai bisogno, anche per la pizza, però ti consiglio di usarlo per fare quella morbida solo quando sarà poco acido, altrimenti inevitabilmente darà un effetto croccante nel risultato finale. Più semplice è invece l'utilizzo misto di lievito di birra e di crisceto che in questo caso viene usato più come miglioratore ed accelleratore della maturazione. Comunque complimenti per la riuscita rapida al primo tentativo! :D
bollicina
 

Messaggioda bea » 17 set 2007, 11:23

bollicina ha scritto:Non ti preoccupare siamo qui quando avrai bisogno, anche per la pizza, però ti consiglio di usarlo per fare quella morbida solo quando sarà poco acido, altrimenti inevitabilmente darà un effetto croccante nel risultato finale. Più semplice è invece l'utilizzo misto di lievito di birra e di crisceto che in questo caso viene usato più come miglioratore ed accelleratore della maturazione. Comunque complimenti per la riuscita rapida al primo tentativo! :D


Grazie molte... però per ignoranza non so bene cosa significhi "poco acido"... forse rinfrescato da poco??? :?:
Avatar utente
bea
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 24 lug 2007, 8:53
Località: provincia di Napoli

Messaggioda bollicina » 17 set 2007, 11:39

Poco acido nel senso letterale della parola! :D
Di solito te ne accorgi dall'odore se è molto acido o invece più dolce con un odore meno acetato. Se si cura bene entro 1 o 2 mesi perde la carica iniziale abbastanza acida
bollicina
 

Messaggioda bea » 17 set 2007, 19:42

Ah grazie, allora tra un paio di mesi potrò accontentare mio marito!!! forse...
Avatar utente
bea
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 24 lug 2007, 8:53
Località: provincia di Napoli

Messaggioda bea » 18 set 2007, 8:44

ieri sera ho fatto il primo rinfresco e stamattina il lievito era già quasi al bordo della ciotola...
ora secondo voi cosa devo fare?? rinfrescare ancora per qualche giorno lasciando a temperatura ambiente e poi in frigo, oppure?
Grazie per l'aiuto :)
Avatar utente
bea
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 24 lug 2007, 8:53
Località: provincia di Napoli

Messaggioda bollicina » 18 set 2007, 11:58

bea io ho fatto il lievito per la prima volta un paio di mesi fa per cui più che altro ti dico la mia esperienza. Io i primi tempi rinfrescavo una volta al giorno e poi dopo circa una settimana quando ho visto che era abbastanza attivo(raddoppiava di volume in 4-5 ore massimo) l'ho messo in frigo rinnovandolo ogni 3-4 giorni, a dire il vero con meno farina del peso totale del crisceto, che invece dicono sia la regola. Le temperature però in quel periodo erano più alte e quindi a tenerlo fuori rischiavo l'acidità, magari ora si può tenere a temperatura ambiente anche più di una settimana.
Ciao :D
bollicina
 

Messaggioda bea » 18 set 2007, 12:52

grazie annamaria,
grazie per l'esperienza.... è più o meno come pensavo io di procedere.
Sempre secondo la tua esperienza (per la pizza mi hai già detto che devo aspettare) quando è possibile iniziare ad usarlo ad esempio per il pane?
Avatar utente
bea
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 24 lug 2007, 8:53
Località: provincia di Napoli

Messaggioda bollicina » 18 set 2007, 17:40

Quando vedi che raddoppia velocemente dopo il rinfresco (entro poche ore)e ha perso l'eventuale carica eccessiva di acidità(come ti dicevo te ne dovresti accorgere dall'odore) già puoi usarlo, magari in dosi abbastanza elevate visto che è giovane e fondamentalmente instabile ad esempio con un rapporto 1:3 o 1:4 con la farina cioè per ogni 100 gr di crisceto 300 o 400 grammi di farina. Man mano che si stabilizza poi potrai diminuirlo in modo da evitare il rischio di sentire un retrogusto acido nel pane o nel prodotto che vai a fare. Comunque ogni crisceto ha le sie peculiarità per cui le dosi ottimali li troverai solo provando. Io ho iniziato ad usarlo dopo 12-13 giorni.
Ciao e in bocca al lupo, ci vuole tanta pazienza e dedizione con il crisceto, io infatti dopo un fervore iniziale, lo sto un po' trascurando :D
bollicina
 

Messaggioda bea » 18 set 2007, 18:33

grazie annamaria, sei davvero gentile, precisa e diretta, sicuramente mi troverò bene con i tuoi consigli ^fleurs^
Avatar utente
bea
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 24 lug 2007, 8:53
Località: provincia di Napoli

Messaggioda stroliga » 21 set 2007, 8:02

Quello che non mi convince è il fatto che ad ogni rinfresco metà del lievito vada buttato, è così vero? Per cui alla fine la farina sprecata, specialmente se si panifica non frequentemente, lo spreco è notevole.
Non c'è un modo per ovviare all'inconveniente?
:|?
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda elisabetta » 21 set 2007, 8:15

Puoi regalarlo oppure congelarlo in piccole palline da 50-60 gr e unirlo ad impasti misti(lievito di birra e lievito madre)poco per volta.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee