° Anatra in Salmì

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Anatra in Salmì

Messaggioda anna sergio » 19 gen 2009, 11:00

La ricetta che segue vale sopratutto per l'anatra domestica, ma si può usare anche per il papero, la papera, il germano reale.
Il salmì, con il quale si possono cucinare antatre, pernici e beccacce, è gustosissimo, e si può ottenere con grande semplicità.
Si fà in pezzi l'anatra e si risciacqua in acqua tiepida. Si tritano a parte, sul tagliere, cuore, fegato, e grecile vero e proprio (quello che si toglie dall'anatra). Si mettono in una casseruola una cipolla intera, nella quale verranno conficcati due o tre chiodi di garofano, due foglie di salvia, mezza foglia spezzettata di lauro, il cuore, il fegato e il grecile tritati.
Si aggiungon i pezzi di anatra, si aggiustsa di sale e pepe,si fà stare un po' per fargli prendere colore, e si versano mezzo bicchiede di olio evo e mezzo becchiere di aceta. Si copre la casseruola con un foglio spesso di carta bianca (anche quella del pane) si mette il coperchio e si chiude ermeticamente, lasciando cuocere lentamente a fuco basso.
A cottura ultimata si tira su l'anatra, disponenedo i pezzi di anatra in un piatto di portata. Si passa al setaccio la salsa, si sgrassa, e si versa sull'anatra, che verrà contornata con crostini di pane fritto.
Questa è la ricetta vera e propria romana di solito quando io e mio marito ne abbiamo il desiderio andiamo da Pommidoro un noto ristorante romano quartiere San Lorenzo.

Io ho fatto delle mini modifiche: ho aggiunto un po' di aceto(perchè mio marito non ama l'aceto ) quindi ho continuato la cottura con un buon vino rosso e ho solo aggiunto del rosmarino tritato fresco che a mio dire stava benissimo

L'anatra andrebbe cotta in una pentola di coccio coperta.
Baci a tutti :saluto: :saluto: :saluto:
Allegati
anatra in salmì.JPG
piatto finito
anatra in salmì.JPG (30.22 KiB) Osservato 2651 volte
Cottura anatra in salmì.JPG
Inizio con la cottura della anatra
Cottura anatra in salmì.JPG (30.92 KiB) Osservato 2651 volte
anna sergio
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 18 ott 2008, 8:42
Località: roma

Re: Anatra in Salmì

Messaggioda Clara » 19 gen 2009, 12:35

anna sergio ha scritto:La ricetta che segue vale sopratutto per l'anatra domestica, ma si può usare anche per il papero, la papera, il germano reale.



Grazie Anna, ho giusto un germano ancora in freezer e questa ricettina me gusta :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7647
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

ANATRA - OCA

Messaggioda s_linda_hu » 30 gen 2009, 17:06

Ciao a tutti!

Da un po' di giorni che ho cominciato cercare sul internet...dove potrei comprare anatra (oppure
oca) a Roma???
Perche vicino casa non li ho mai visti "in giro"..:)
Sapete, io sono ungherese e in Ungheria si trovano facilmente (sia anatra che oca) a quasi
ogni macellaro. Invece qua sembra che non esistono proprio. Poi ho trovato questo forum dove
cambiate delle ricette (e delle FOTO) delle anatre e mi è venuta ancora più grande voglia
a trovare/cucinare/MANGIARE un'anatra.:)
Mi potete aiutare voi dove andate in generale a comprare questi "uccelli"?:)
...e se mi indicate un posto dove si comprano, mi potreste dire se lì si deve comprare magari
tutt'animale oppure si comprano i pezzi come normalmente dei pezzi ad esempio di pollo o di tacchino?
...sapete, c'ho una ricetta deliziosa del fegato d'oca...pero se per forza dovrei comprare un'oca
intera, forse faccio prima se torno in Ungheria per un fegato..:))))

MILLE GRAZIE PER L'AIUTO GIA' IN ANTICIPO...e posso promettervi, se mi indicate un
posto giusto, vi posso offrire una ricetta di petto d'anatra "imbattibile" :))))

saluti,
Linda
s_linda_hu
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 29 gen 2009, 18:34

Re: Anatra in Salmì

Messaggioda Dida » 30 gen 2009, 17:33

Linda di solito le anatre e le oche si comprano dal pollivendolo o in un supermercato ben fornito, tipo l'Esselunga, o in campagna negli allevamenti appositi. In negozio si trovano più facilmente le anatre però, sia intere sia a pezzi, le oche si trovano soprattutto nel periodo natalizio.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4078
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: ANATRA - OCA

Messaggioda anna sergio » 30 gen 2009, 21:55

s_linda_hu ha scritto:Ciao a tutti!

Da un po' di giorni che ho cominciato cercare sul internet...dove potrei comprare anatra (oppure
oca) a Roma???
Perche vicino casa non li ho mai visti "in giro"..:)
Sapete, io sono ungherese e in Ungheria si trovano facilmente (sia anatra che oca) a quasi
ogni macellaro. Invece qua sembra che non esistono proprio. Poi ho trovato questo forum dove
cambiate delle ricette (e delle FOTO) delle anatre e mi è venuta ancora più grande voglia
a trovare/cucinare/MANGIARE un'anatra.:)
Mi potete aiutare voi dove andate in generale a comprare questi "uccelli"?:)
...e se mi indicate un posto dove si comprano, mi potreste dire se lì si deve comprare magari
tutt'animale oppure si comprano i pezzi come normalmente dei pezzi ad esempio di pollo o di tacchino?
...sapete, c'ho una ricetta deliziosa del fegato d'oca...pero se per forza dovrei comprare un'oca
intera, forse faccio prima se torno in Ungheria per un fegato..:))))

MILLE GRAZIE PER L'AIUTO GIA' IN ANTICIPO...e posso promettervi, se mi indicate un
posto giusto, vi posso offrire una ricetta di petto d'anatra "imbattibile" :))))

saluti,
Linda

Ciao Linda, anatra, oca e quantaltro li ordino dal mio macellaio una settimana per l'altra.
Però puoi andare alla Metro dove trovi tutto quello che desideri.
Puoi andare o sull'Aurelia, o Alla Rustica, dalla zona dove abiti, dove ti è più comodo.
Ciao
aspettiamo la ricetta del fegato d'oca
anna sergio
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 18 ott 2008, 8:42
Località: roma


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee