Si possono fare anche asciutti con panna e funghi o, meglio ancora con burro e tartufo.
Gli AMORETTI

CON RISTRETTO DI CIPOLLA

LA RICETTA
GLI AMORETTI DEL NIDO
Per la pasta
100 gr. farina 00
100 gr. semola rimacinata
1 uovo + 3 tuorli
sale e acqua tiepida necessaria a staccare l'impasto da cestello della M.D.P.
Per la farcia
100 gr. di Asiago semistagionato
50 gr. di grana Reggiano
1 bustina di zafferano
grattugiata di noce moscata e poco pepe
1 cucchiaio di olio di semi di girasole
Per il Brodo
1 litro di acqua fredda
1 cipolla di medie dimensioni
2 scalogni
1 piccolo porro
sale
20 gr. burro
1 cucchiaio di vino bianco
Qualche crosta di formaggio ben raschiata e lavata.
PROCEDIMENTO
Dopo aver preparato la pasta lasciarla riposare in frigorifero coperta da pellicola per almeno 2 ore. Tirarla poi sottile (tacca 6 IMPERIA)
Preparare la farcia cutterizzando i formaggi unitamente allo zafferano, il cucchiaio di olio (serve a rendere più facile l'operazione con il cutter) il pepe e la noce moscata.
Lavorare fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo.
Confezionare i raviolini "Amoretti" secondo propri gusti.
Preparare il brodo con cipolla scalogni e porro. Salare poco. Unire il vino bianco e le croste di formaggio.
Quando le cipolle, gli scalogni ed il porro sono cotti, levare le croste e frullare il brodo. Passare poi allo chinoise eliminando i residui di verdura.
Riunire le croste. Regolare di sale se serve. Cuocere i ravioli "Amoretti" in questo brodo per 4-5 minuti a fiamma bassa.
Unire alla fine 20 gr. di burro.
Servire in zuppierine guarnendo con fili di scalogno sbianchiti e foglioline di cerfoglio, prezzemolo o erba cipollina a cilindretti.
Saluti a tutti
TRICSI E MAX61°.......micaper nulla si chiamano amoretti!!!!