
Chi ci prova?
La sfoglia è al cioccolato, e la crema alla menta...
Buon divertimento!

T.
P.S. La ricetta e l'autore verranno indicati in seguito...

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Typone » 22 giu 2007, 6:06
da ila » 25 giu 2007, 10:25
da ila » 25 giu 2007, 15:01
da Rossella » 25 giu 2007, 15:14
ila ha scritto:Allora ho provato a farla, anche visivamente non é proprio uguale...
Innanzitutto ho avuto problemi con la sfoglia al cioccolato, é la prima volta che faccio la sfoglia, ne ho fatta una parte normale (che ancora non ho usato) e una parte al cioccolato ma quest'ultima tra le due é stata la piú difficile da lavorare, e non tutta si é sfogliata e come si può vedere non si é sfogliata bene...
Per la crema ho fatto un pochina di crema normale, ho aggiunto panna montata, mascarpone (per dargli un po'piú di sostanza)e ...per il colore a me che non piace la menta ho usato il pistacchio..., insomma ecco qui
Adesso una considerazione sul gusto, buona la crema, anche se devo montare meglio la panna, per la sfoglia abbastanza buona ma preferisco di gran lunga quella classica anche se questa fatta da me magari é venuta un po'cosà anche di sapore non lo so non l'ho mai assaggiata al cacao comprata...
da imercola » 25 giu 2007, 16:23
ho una ricetta di pasta sfoglia al cioccolato di Pinella, lei è senz'altro una garanzia se qualcuno la vuole chieda pure.
da Rossella » 25 giu 2007, 16:33
imercola ha scritto:
Rossella io faccio la faccia tosta e chiedo!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
Imma
da ila » 25 giu 2007, 19:13
da Pinella » 25 giu 2007, 21:31
da Rossella » 25 giu 2007, 21:35
Pinella ha scritto:Ross, eccomi!
Io ho una ricetta di sfoglia al cioccolato, ma dovrei guardare se è questa.
Facciamo che per correttezza si scrive che non è la mia, poi controllo perchè sono superincasinata in questi giorni.Perdonatemi.
da Pinella » 25 giu 2007, 22:03
da Rossella » 25 giu 2007, 22:08
Pinella ha scritto:Allora! Non puo' essere che vi tenga nel dubbio![]()
Tra le mie ricette non c'e'.Potrebbe essere qualcosa che ho tirato fuori dai corsi, ma non ho la certezza.
Quindi, per mancanza di sicurezza , la ricetta non è mia.
da ila » 25 giu 2007, 23:07
da Typone » 26 giu 2007, 4:56
ila ha scritto:Io devo mettere la ricetta che ho seguito?
da ila » 26 giu 2007, 6:49
da Rossella » 26 giu 2007, 8:32
ila ha scritto:Prendere la pasta dopo il riposo fare un taglio a croce e allargare verso l' esterno gli angoli e stenderli col mattarello, mettere il panetto di burro/farina al centro chiudere sopra i lembi di pasta e stendere in una striscia rettangolare lunga. Piegare in tre e mettere un 'ora in frigo. Questa operazione (ripiegamento e riposo) viene fatta 3 volte.
Leggendo magari non é chiaro sul giornale ci sono le foto passo passo ed aiutano molto magari se provo a rifarla faccio le foto anche io.
Per quella al cioccolato ho aggiunto solo cacao non so la quantitá ne ho messo fino a che l'impasto non era colorato bene.
P.S. Il giornale dice che al posto del burro si può usare la margarina, io preferisco il burro ma capisco che per gli intolleranti sia importante sapere che possono usare anche l'altro ingrediente.
da Mariella Ciurleo » 26 giu 2007, 8:47
Typone ha scritto:...per la crema ha usata la polvere da flan, un preparato che si trova in Francia facilmente.
T.
da ila » 26 giu 2007, 11:06
Rossella ha scritto:Ila mi sembra che ha utilizzato questa tecnica...confermi?
[center][youtube]http://www.youtube.com/watch?v=BA7SZ1kc3dk&NR=1[/youtube][/center]
da uno dei tanti video che trovate nella sezione apposita!
da poire » 6 lug 2007, 20:34
amarisca ha scritto:Dovrei avere la ricetta della sfoglia al cioccolato dell'Etoile, dopo guardo.
JM con 'sto caldo accendere il forno proprio no!
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee