L'agretto o barba di frate

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

L'agretto o barba di frate

Messaggioda Typone » 16 apr 2007, 20:27

Questo, per intenderci:

Immagine
Cortesia: http://acquacitta.cocolog-nifty.com

Una verdurina di stagione (in questo periodo c'è già...) che sembra erba per gatti ma è molto buona. Un pò acidula e saporita, si presta a diverse preparazioni vegetariane o non. L'unica cosa noiosa è che ha delle radici sempre piene di terra, che vanno levate tagliando il mazzo abbastanza alto oppure rametto per rametto, lavando molto bene la parte verde.
Attenti quando la comprate: deve essere verde cupo ma brillante, turgida e rigidina. Se è moscia e spenta è vecchia...

Una ricetta che facevo al ristorante:

Agretto gratinato al tartufo
Pulire l'agretto e farlo cuocere al vapore.
Disporne una buona quantità in una pirofiletta individuale e aggiungere dadini di pancetta affumicata piccoli.
Versare sul tutto una besciamellina abbastanza scorrevole nella quale avrete sciolto un bel pò di parmigiano, e spolverare di parmigiano grattato.
Fare gratinare in forno fino a quando la superficie è bella dorata, e servire immediatamente con qualche scaglie di tartufo bianco o nero sopra.

T.
Typone
 

Messaggioda luvi » 17 apr 2007, 13:25

:D .. buone le... "barbe dei frati"...anche solo lessate e condite come l'insalata!
luvi
 

Messaggioda cipina » 17 apr 2007, 13:32

A me piacciono da morire, al consorte no.
La prendo solo se è bella e con poca terra, la pulizia di questa verdura farebbe perdere la pazienza anche a Giobbe!

Però se è buona...Io tempo fa l'avevo lessata e poi mangiata con un uovo bazzotto (è scritto giusto?), insomma l'uovo cotto per 7 minuti, in modo che il rosso resta "mobbido mobbido".

Slurp!

Cipina - Francesca
"Ma che fai, mi prendi per i fornelli?"
cipina
 
Messaggi: 176
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:56
Località: Pavia

Messaggioda Clara » 17 apr 2007, 14:34

Buono! Mi piace tanto, ma solo a me :cry: e quindi lo salto.
A me piace semplicemente lessato e condito con olio e limone
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Messaggioda rosanna » 17 apr 2007, 15:12

buona, la gusto cotta al vapore con olio e limone, semplicemente. Proverò la tua ricettina JM, grazie
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda ospite » 19 apr 2007, 12:50

cipina ha scritto:la pulizia di questa verdura farebbe perdere la pazienza anche a Giobbe!


confermo, comunque buone.
ospite
 

Tagliatelle agretto, pancetta affumicata e pecorino

Messaggioda Clara » 21 mag 2010, 21:18

Ecco un'altra delle mie semplici esecuzioni :D .
Oggi al super ho trovato l'agretto, o barba di frate, che mi piace molto :D , l'ho acquistato e poi ho trovato
questa ricetta QUI che ho adattato con quel che avevo in casa :D

Immagine

per 4 persone:
250 gr. di barba di frate o agretto
100 gr pancetta affumicata a cubetti gr. 100
gr. 300 di tagliatelle (ci volevano i maltagliati, ma non li avevo e ho sostituito con tagliatelle)
olio evo
scalogno
sale, pepe
pecorino ( la ricetta diceva ricotta salata, ma non avevo manco quella ed ho usato il pecorino stagionato)

Pulire e lavare bene la barba di frate, lessarla in acqua salata per circa 10 minuti e scolarla.
Rosolare la pancetta affumicata a fuoco dolce in una padella , senza aggiungere grassi, sino a quando sarà dorata e croccante.
Mondare e tritare finemente lo scalogno e farlo stufare in un altro tegame con qualche cucchiaio di olio evo,
quindi aggiungere la pancetta con il suo grasso e la barba di frate.
Far insaporire bene, salare il necessario e pepare.
Lessare e scolare al dente le tagliatelle, versarle nella padella e farle saltare, aggiungere pecorino grattugiato.
Servire con altro pecorino grattugiato sopra.
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Tagliatelle agretto, pancetta affumicata e pecorino

Messaggioda cinzia cipri' » 22 mag 2010, 6:47

gnam gnam.
Sono i piatti che per ora piacciono a me ^_^
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Tagliatelle agretto, pancetta affumicata e pecorino

Messaggioda ugo » 22 mag 2010, 7:43

Grazie Clara ,
anche in questa casa la barba dei frati piace ma mi limitavo a spadellarla con olio e aglio.
Buono a sapersi... D:Do
:saluto:
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Tagliatelle agretto, pancetta affumicata e pecorino

Messaggioda anavlis » 22 mag 2010, 16:28

Peccato che da noi non arrivano :? Sconosco anche questa verdura. Che rabbia che mi fa, la roba cinese arriva ovunque e la "globalizzazione" italiana non è mai decollata, se per questo neppure quella isolana c'è poco scambio anche tra Sicilia occidentale e quella orientale.
Mi sarebbe piaciuta provarla con la pasta o spadellata con l'aglio :mrgreen:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Tagliatelle agretto, pancetta affumicata e pecorino

Messaggioda Clara » 22 mag 2010, 16:49

Hai ragione Silvana, è un vero peccato che alcuni prodotti della terra tipici regionali non si riescano a
trovare nelle altre regioni.
Ad esempio a Monreale ho finalmente visto i famosi tenerumi, che non conoscevo perchè da noi proprio non si vedono :( .
Stranamente quest'inverno ho trovato qui le puntarelle, anche già pronte pulite :D
Chissà, forse pian piano decollerà anche la "globalizzazione" italiana :D *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Tagliatelle agretto, pancetta affumicata e pecorino

Messaggioda cinzia cipri' » 22 mag 2010, 19:20

Clara ha scritto:Hai ragione Silvana, è un vero peccato che alcuni prodotti della terra tipici regionali non si riescano a
trovare nelle altre regioni.
Ad esempio a Monreale ho finalmente visto i famosi tenerumi, che non conoscevo perchè da noi proprio non si vedono :( .
Stranamente quest'inverno ho trovato qui le puntarelle, anche già pronte pulite :D
Chissà, forse pian piano decollerà anche la "globalizzazione" italiana :D *smk*


e qui ti sbagli! a me li porta un agricoltore di Biella 8)) e sono talmente belli... che a Palermo così belli non li avevo mai visti!
(parlo dei tenerumi).

Silvana, prossima volta che vengo giù, ti porto qualche cosa particolare di verdura (ma solo se vengo in aereo)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Tagliatelle agretto, pancetta affumicata e pecorino

Messaggioda anavlis » 22 mag 2010, 19:43

cinzia cipri' ha scritto:Silvana, prossima volta che vengo giù, ti porto qualche cosa particolare di verdura (ma solo se vengo in aereo)


*smk*

Mi dovrebbero mandare un' alalunga intera da Ustica, freschissima e a prezzo contenuto. Lavorando al porto mi è facile recuperarla con il primo aliscafo utile. Vorrei prepararla in conserva sott'olio. Da quando i giapponesi si accaparrano i nostri tonni, non si riesce più a trovarne di buoni e quando si trova il prezzo schizza! Speriamo che arrivi...
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Tagliatelle agretto, pancetta affumicata e pecorino

Messaggioda Danidanidani » 22 mag 2010, 19:51

cinzia cipri' ha scritto:
Clara ha scritto:Hai ragione Silvana, è un vero peccato che alcuni prodotti della terra tipici regionali non si riescano a
trovare nelle altre regioni.
Ad esempio a Monreale ho finalmente visto i famosi tenerumi, che non conoscevo perchè da noi proprio non si vedono :( .
Stranamente quest'inverno ho trovato qui le puntarelle, anche già pronte pulite :D
Chissà, forse pian piano decollerà anche la "globalizzazione" italiana :D *smk*


e qui ti sbagli! a me li porta un agricoltore di Biella 8)) e sono talmente belli... che a Palermo così belli non li avevo mai visti!
(parlo dei tenerumi).

Silvana, prossima volta che vengo giù, ti porto qualche cosa particolare di verdura (ma solo se vengo in aereo)


Io credo che tutto sia legato alla legge della domanda e dell'offerta...mi spiego: Facciamo l'esempio della Lombardia,ci sono moltissimi "sudisti" che vi abitano a causa dei movimenti migratori e quindi è ovvio che ci si sia attrezzati per avere prodotti delle terre di origine e ben lo sanno i venditori dei mercati,gli agricoltori che vendono nei mercati ed i gestori dei supermercati.Un poco dei cibi del sud è entrato pian piano nelle abitudini generali.Passiamo ad un piccolo paese come quello dove abito io...ancorato alle proprie usanze culinarie,per quanto riguarda le verdure assai "monocordi",nel senso che qua pomodori,zucchine e melanzane si fanno al gratin..stop..che l'insalata di pomodori predilige i pomodori semiverdi..Quando sono arrivata qua non esistevano le cime di rapa,né i broccoletti,né il broccolo romanesco e neppure i carciofi romaneschi...il basilico si usa solo per fare il pesto..l'origano non sanno cos'è o come/dove si usa...non parliamo di olive,formaggi,pesci che sennò mi avvilisco.Da alcuni anni "alcuni" di questi prodotti si trovano,data la richiesta di alcuni "sudisti" emigrati(in primis io e mio marito),ma ci sono adesso pugliesi e napoletani e,caso strano,alcuni "stranieri" tedeschi,olandesi e inglesi che hanno colonizzatol e campagne con varie ristrutturazioni di casali abbandonati e che sono amanti della cucina italiana in senso meno restrittivo di quanto accade nelle Marche...Forse questa è la vera globalizzazione! :D :D :D :D :saluto: :saluto: *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Tagliatelle agretto, pancetta affumicata e pecorino

Messaggioda anavlis » 23 mag 2010, 7:04

Giustissimo il ragionamento di Daniela, ma siccome l'emigrazione dal Piemonte, Lombardia, Veneto...verso la Sicilia non c'è mai stato, questi prodotti non arriveranno mai :roll:
Tornando agli agretti e al bel piatto preparato da Clara, che sapore hanno? l'immagino leggermente amarostico :|?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Tagliatelle agretto, pancetta affumicata e pecorino

Messaggioda Clara » 23 mag 2010, 8:02

Silvana, il sapore, secondo il mio palato, assomiglia a quello degli spinaci, leggermente più amarognolo e acidulo.
Come descritto QUI per la forma filiforme
delle sue foglie resta sodo e croccante. :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Tagliatelle agretto, pancetta affumicata e pecorino

Messaggioda Clara » 23 mag 2010, 8:09

cinzia cipri' ha scritto:e qui ti sbagli! a me li porta un agricoltore di Biella 8)) e sono talmente belli... che a Palermo così belli non li avevo mai visti!
(parlo dei tenerumi).


Bene :D Allora vuol dire che avrò speranze di trovarli anche qui, a Rivoli :D
che non ho voglia di andare fino a Biella :lol:

A parte gli scherzi, forse in qualche mercato li potrei trovare, tipo in quello famoso di
Porta Palazzo, dovrei trovare il tempo :roll:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Tagliatelle agretto, pancetta affumicata e pecorino

Messaggioda Danidanidani » 23 mag 2010, 9:00

....e in tutto questo discorrere di prodotti trovabili e introvabili,non ho detto che il piatto di Clara è uno di quelli che piacciono a me,bello godurioso :-P o :p :-P o :p :-P o :p grazie!
:saluto: *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Tagliatelle agretto, pancetta affumicata e pecorino

Messaggioda Clara » 23 mag 2010, 9:05

Grazie e te Dani, *smk*
grazie a tutti :D Sono contenta che vi piaccia, in realtà è un piatto proprio semplice :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Tagliatelle agretto, pancetta affumicata e pecorino

Messaggioda Luciana_D » 24 mag 2010, 21:44

anavlis ha scritto:Giustissimo il ragionamento di Daniela, ma siccome l'emigrazione dal Piemonte, Lombardia, Veneto...verso la Sicilia non c'è mai stato, questi prodotti non arriveranno mai :roll:
Tornando agli agretti e al bel piatto preparato da Clara, che sapore hanno? l'immagino leggermente amarostico :|?

A casa di Massimo gli agretti li usano come contorno,Lessati al limone.
A me non piacciono perche' hanno un sapore di terra :(
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee