ZeroVisibility ha scritto:Acciughe sotto sale
prezzemolo
aglio
olio Evo
Sciacquare le acciughe sotto acqua fredda, Asciugarle e aprirle a libro eliminando la lisca centrale e i residui anneriti di sangue.
Adagiarle a strati in una terrina alternando acciughe , prezzemolo e aglio..Irrorare di olio e lasciar riposare una giornata.
Qui da me ( in Lombardia) si usava anche accompagnarle alla testina di vitello bollita.
Ma..sono buone anche da sole, magari assieme ad un buon pane rustico

Bravo Ettore-Yoda and so on.
Queste son le ricette che ammazzano tutti quei mentecatti della ristorazione che ci fregano con nomignoli evezzeggiativi conditi di aria fritta.
Ti do la mia.
Acciughe, olio, limone, aceto, zucchero e pepe.
Pulire le acciughe, lavarle come descritto ed asciugarle bene tamponando con carta da cucina.
Preparare un'emulsione con olio, pepe, qualche goccia di aceto rosso autoprodotto, qualche goccia di limone, un pizzico di zucchero. Volendo, per chi le vuole more traditional, appunto, tritare insieme al prezzemolo anche uno spicchio di BUON AGLIO (verificare che sia ITALIANO e che non sia STANTIO). Lavare il prezzemolo, scolarlo ed asciugarlo bene prima di passarlo al coltello o mezzaluna. OPERAZIONE TASSATIVA. NO CUTTER.BANDITO IN QUESTO CASO!!!!!
Io metto il tutto in un vaso di vetro con la chiusura ermetica.
Quando finisco le acciughe (mio figlio mi rifornische di ottime acciughe spagnole- questa è la cosa più difficile da trovare) con l'olio rimasto, condisco degli spaghettini cotti sl dente.
Non si spreca nulla.
Direi che la loro morte p con pane tostato, burro di malga.
Ciao
LA MAX61°
Questo antipasto fa parte di quella categoria di preparazioni che, messe a confronto con cose più "moderne" fan traballare i gourmet quando sono affamati.
Lo farò domani.