° Zwiebach per la vostra colazione Rossella

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Zwiebach per la vostra colazione Rossella

Messaggioda Rossella » 26 nov 2006, 13:10

Immagine

Simile ad un pan dolce, è molto indicato per una prima colazione rustica e sostanziosa.
Qualche pasticcere dopo che il pane si è raffreddato lo taglia a fette non troppo sottili e le fà leggermente tostare in forno per esaltarne maggiormente profumo e fragranza.


Ingredienti:

farina 0 g. 375
burro g.75
zucchero semolato g.50
uova solo i tuorli 3
lievito di birra fresco g.10 (ne metto qualcosina in meno 5gr.)
latte q.b.
sale

Per la cottura:

una placca da forno imburrata

Tempo di lavorazione:
un’ora circa, più il tempo per lasciare lievitare la pasta
Tempo di cottura in forno a 190°
20 minuti circa

preparazione:

Versare 100 gr. di farina in una ciotola, fate la fontana, sbriciolatevi in mezzo il lievito, quindi fatelo sciogliere con circa 7/8 cucchiai di latte appena intiepidito, impastatelo alla farina formando un panetto morbido; se necessario unire qualche cucchiaio di latte, porre il panetto in luogo tiepido per circa 20 minuti.
Nel frattempo versate in una capace ciotola la restante farina , un pizzico di sale e lo zucchero;mescolate assieme agli ingredienti, fate la fontana;unite due tuorli e il burro a pezzetti e un poco ammorbidito, quindi impastate unendo tanto latte tiepido quanto basta per avere una pasta piuttosto morbida.
Amalgamatevi il panetto lievitato e continuate la lavorazione sbattendo con forza la pasta nella ciotola, continuando cosi sino a che sarà divenuta molto elastica e omogenea.
Copritela con un telo e ponetela in un luogo tiepido a lievitare.
Quando avrà aumentato quasi del doppio il suo volume iniziale, rovesciatela sulla spianatoia, sgonfiatela solamentee formando un grosso salsicciotto, tagliatelo a pezzi lunghi cinque /sei cm.
Arrotolateli formando delle sfere sistemandole una accanto all’altra, sulla placca del forno formando una lunga fila.

Copritele infine con un telo leggermente infarinato e tenetele in un luogo tiepido per la terza volta(un’ora e anche di più).
Dieci minuti prima della fine della lievitazione, accendete il forno portandolo sui 200°circa.
Versate in una ciotolina un tuorlo e poco albume, sbatteteli, con una pennellessa e con mano leggera indorate tutta la pasta badando di non schiacciarla.
Infilate infine la placca nel forno gia ben caldo(portatelo a 190°circa)e lasciatelo cuocere per circa venti minuti.
Fatelo poi raffreddare ponendolo su una gratella da pasticceria.

Rossella
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Rossella » 2 giu 2008, 8:46

aggiungo le foto.
Immagine


Immagine


Immagine
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Zwiebach per la vostra colazione Rossella

Messaggioda cinzia cipri' » 2 giu 2008, 17:43

non avrei mai pensato che tu ci mettessi proprio la ricetta degli zwiebach!
spesso vado a prenderlo in svizzera :D
lo vendono tostato come fette biscottate, ma e' molto piu' buono!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Zwiebach per la vostra colazione Rossella

Messaggioda Rossella » 2 giu 2008, 20:54

Arancina ha scritto:non avrei mai pensato che tu ci mettessi proprio la ricetta degli zwiebach!
spesso vado a prenderlo in svizzera :D
lo vendono tostato come fette biscottate, ma e' molto piu' buono!

il bello è proprio questo, io sono curiosa e riuscire a riprodurre cibi che non fanno parte della mia tradizione diventa una bella "sfida" :D
perchè non lo provi e mi dici se è abbastanza fedele?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Zwiebach per la vostra colazione Rossella

Messaggioda cinzia cipri' » 2 giu 2008, 21:03

Rossella ha scritto:
Arancina ha scritto:non avrei mai pensato che tu ci mettessi proprio la ricetta degli zwiebach!
spesso vado a prenderlo in svizzera :D
lo vendono tostato come fette biscottate, ma e' molto piu' buono!

il bello è proprio questo, io sono curiosa e riuscire a riprodurre cibi che non fanno parte della mia tradizione diventa una bella "sfida" :D
perchè non lo provi e mi dici se è abbastanza fedele?


finisco giusto la mousse di cioccolato che mi e' avanzata dalla setteveli e mi muovo a far questa.
Anche perche' ormai queste sono le ultime cose da forno che potro' fare: a terrasini mia madre ha ilf orno a gas e non riscalda!
sto cercando di spingere per farglieli comprare mann ne vogliono sapere....
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Zwiebach per la vostra colazione Rossella

Messaggioda Riccardo Frola » 3 giu 2008, 15:17

Rossella ha scritto:Simile ad un pan dolce, è molto indicato per una prima colazione rustica e sostanziosa.
Qualche pasticcere dopo che il pane si è raffreddato lo taglia a fette non troppo sottili e le fà leggermente tostare in forno per esaltarne maggiormente profumo e fragranza.


Ingredienti:

farina 0 g. 375
burro g.75
zucchero semolato g.50
uova solo i tuorli 3
lievito di birra fresco g.10 (ne metto qualcosina in meno)
latte q.b.
sale

Per la cottura:

una placca da forno imburrata

Tempo di lavorazione:
un’ora circa, più il tempo per lasciare lievitare la pasta
Tempo di cottura in forno a 190°
20 minuti circa

preparazione:

Versare 100 gr. di farina in una ciotola, fate la fontana, sbriciolatevi in mezzo il lievito, quindi fatelo sciogliere con circa 7/8 cucchiai di latte appena intiepidito, impastatelo alla farina formando un panetto morbido; se necessario unire qualche cucchiaio di latte, porre il panetto in luogo tiepido per circa 20 minuti.
Nel frattempo versate in una capace ciotola la restante farina , un pizzico di sale e lo zucchero;mescolate assieme agli ingredienti, fate la fontana;unite due tuorli e il burro a pezzetti e un poco ammorbidito, quindi impastate unendo tanto latte tiepido quanto basta per avere una pasta piuttosto morbida.
Amalgamatevi il panetto lievitato e continuate la lavorazione sbattendo con forza la pasta nella ciotola, continuando cosi sino a che sarà divenuta molto elastica e omogenea.
Copritela con un telo e ponetela in un luogo tiepido a lievitare.
Quando avrà aumentato quasi del doppio il suo volume iniziale, rovesciatela sulla spianatoia, sgonfiatela solamentee formando un grosso salsicciotto, tagliatelo a pezzi lunghi cinque /sei cm.
Arrotolateli formando delle sfere sistemandole una accanto all’altra, sulla placca del forno formando una lunga fila.

Copritele infine con un telo leggermente infarinato e tenetele in un luogo tiepido per la terza volta(un’ora e anche di più).
Dieci minuti prima della fine della lievitazione, accendete il forno portandolo sui 200°circa.
Versate in una ciotolina un tuorlo e poco albume, sbatteteli, con una pennellessa e con mano leggera indorate tutta la pasta badando di non schiacciarla.
Infilate infine la placca nel forno gia ben caldo(portatelo a 190°circa)e lasciatelo cuocere per circa venti minuti.
Fatelo poi raffreddare ponendolo su una gratella da pasticceria.

Rossella



Ciao Rossella,
Hai visto.... :|? Sono arrivato anche qui a trovarti..... :saluto: *smk* ;-))

Che spettacolo ^fleurs^ .....pensa che li facevo quando lavoravo a Bayer Munchen Alla locanda UBer Funf leir.

Sono uno spettacolo......ti sono venuti molto bene....


Solo una piccola cosa....
quando fai tutti gli impasti lievitati....come il pane...sia che li pfai in macchina o a mano ...il lievito non lo sciolgo e ne lo metto all'inizio dell'impasto...ma lo aggiungo sempre a 3/4 di lavorazio.
tieni presente che il lievito è vivo e girando in macchina o impastandolo a mano...si brucia e perde potere lievitante....
Poi consiglio di usare un lievito naturale se possibile...facendo una pasta madre, o una pasta acida o addirittura una biga....in modo tale da aiutare la lievitazione....e vedrai come gonfiano i pani che farai......

Per il resto la ricetta è uno SPETTACOLO


Un Salutone *smk* :saluto:
....alcuni Chef trasformano un gusto in un piatto.....
......altri Chef trasformano un piatto in un gusto.......
(R.Frola)
Avatar utente
Riccardo Frola
 
Messaggi: 358
Iscritto il: 29 mag 2008, 16:44
Località: Genova Ovest Sampierdarena

Re: Zwiebach per la vostra colazione Rossella

Messaggioda Rossella » 3 giu 2008, 15:34

Riccardo Frola ha scritto:Per il resto la ricetta è uno SPETTACOLO

grazie :D la ricetta non è mia ovviamente, ma presa da un enciclopedia culinaria di parecchi anni fà.
quindi deduco, che a parte l'immissione del lievito di birra, o la possibilità di preparare con LM, non cambieresti nulla della ricetta?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Zwiebach per la vostra colazione Rossella

Messaggioda Riccardo Frola » 3 giu 2008, 15:41

Rossella ha scritto:
Riccardo Frola ha scritto:Per il resto la ricetta è uno SPETTACOLO

grazie :D la ricetta non è mia ovviamente, ma presa da un enciclopedia culinaria di parecchi anni fà.
quindi deduco, che a parte l'immissione del lievito di birra, o la possibilità di preparare con LM, non cambieresti nulla della ricetta?



No assolutamente.....
a me piacciono poi biscottati come fette biscottate.....

La ricetta è perfetta....poi a bayer li facevamo anche con i fiori di sambuco..... ;-))


*smk* *smk*
....alcuni Chef trasformano un gusto in un piatto.....
......altri Chef trasformano un piatto in un gusto.......
(R.Frola)
Avatar utente
Riccardo Frola
 
Messaggi: 358
Iscritto il: 29 mag 2008, 16:44
Località: Genova Ovest Sampierdarena


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee