Zuppa di pesce abbruzzese (Brodetto?) Risotto alla pescator

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Zuppa di pesce abbruzzese (Brodetto?) Risotto alla pescator

Messaggioda fabrizio » 1 nov 2007, 13:27

Si? Di quà o di là? No perche' con i miei amici vorremmo fare una cena con uno di questi due piatti:
Zuppa di pesce abbruzzese (Brodetto?)
Risotto alla pescatora

per secondo faremo dei polipetti alla luciana..

Sono strasicuro che mi darete due ricette super. Grazie
fabrizio
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:35
Località: milano / napoli

Messaggioda Rossella » 2 nov 2007, 19:05

uè qualche consiglio per Fabrizio? :piedino

Codice: Seleziona tutto
Zuppa di pesce abbruzzese (Brodetto?)

Donna dove sei!!! :evil:
Ultima modifica di Rossella il 2 nov 2007, 19:09, modificato 2 volte in totale.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda fabrizio » 2 nov 2007, 19:08

^please^
fabrizio
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:35
Località: milano / napoli

Messaggioda Rossella » 2 nov 2007, 19:51

fabrizio ha scritto:^please^

fabr' il mio risotto non è nulla di eccezionale, ti dico come faccio io eh 8))

Per l'utitlizzo del tipo di pesce, generalmente decido quando sono in pescheria, dipende anche da ciò che trovo.
la cosa mportante è, procedere con un buon fumetto di pesce, fatto con gli scarti del pesce: lische e teste, qualche pesce "minore"
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda fabrizio » 2 nov 2007, 20:18

Grazie Ross, mi sembra un bel risottino. Usi la padella larga o un pentola? Dico tipo ''paella'' o risotto tradizionale? Zafferano? Ti leggero' lunedi'. Grazie ancora e buon we.
Fab
fabrizio
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:35
Località: milano / napoli

Messaggioda Rossella » 5 nov 2007, 8:12

fabrizio ha scritto:Grazie Ross, mi sembra un bel risottino. Usi la padella larga o un pentola? Dico tipo ''paella'' o risotto tradizionale? Zafferano? Ti leggero' lunedi'. Grazie ancora e buon we.
Fab

niente zafferano. :bye:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Dida » 5 nov 2007, 9:32

Ciao Fabrizio, perché non fai invece un bel risotto alla certosina, così, per cambiare? Ti metto la ricetta.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3546
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda scented » 5 nov 2007, 14:38

ciao, ti passo la ricetta del brodetto alla vastese che insieme ad una mia amica di Vasto abbiamo realizzato alcuni anni fa.
Raccomandazioni generali: evitare il pesce azzurro, usare solo pesce freschissimo (meglio magari poca varietà ma tanta qualità!) per il resto come per tutti i piatti di pesce che preferisco, la preparazione è semplicissima!
Nota: il tutto andrebbe cotto in una pentola di terracotta...ma se non c'è non fa nulla..

BRODETTO ALLA VASTESE
per 4 persone calcola almeno 1Kg e mezzo di pesce di cui almeno 300 gr di seppie, e poi panocchie (cicale), scampi, triglie, sogliole, merluzzi , più mezzo chilo tra vongole e cozze (vongole e cozze sono tipiche del brodetto alla vastese...altrove non le mettono, ma vale la pena provarlo così!)
pomodori freschi;
aglio e cipolla;
prezzemolo, sale e pepe;
un pò di peperoncino piccante;
olio evo.

Rosolare la cipolla tagliata finissima, l'aglio schiacciato e i pomodorini tagliati a spicchi in olio evo. Aggiungere poi le seppie pulite e tagliate a pezzi e farle cuocere per un quarto d'ora a fuoco dolce e a tegame coperto.
Aggiungere le cicale, gli scampi, i merluzzi, le triglie e le sogliole e cuocere per un quarto d'ora a fuoco dolce, coprendo con del fumetto (si prepara facendo bollire per una 40ina di minuti un pò di teste di pesce con cipolla, sedano, carota, sale e pepe e filtrandolo al momento di usarlo) .
Ogni tanto assicurarsi che non si sia attaccato!
I frutti di mare vanno aggiunti per ultimi (ricordarsi di far spurgare le vongole per 8-10 ore in acqua e sale), si fanno aprire (5-6 minuti) ...dopodichè il gioco è fatto!!


:yeeeeh:
scented
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 3 ott 2007, 13:37

Messaggioda scented » 5 nov 2007, 14:39

ehm scusate per il bis!! :saluto:
scented
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 3 ott 2007, 13:37

Messaggioda Donna » 5 nov 2007, 15:46

Fabrizio, la versione di scented e' abbastanza accurata, aggiungo solo che solo nel brodetto vastese si usa mettere falde di peperone fresco verde/rossiccio e polposo, cosa che in quello pescarese non ci va.
La sogliola, non so, magari se trovi quello non di allevamento, quindi ti consiglio assolutamente di mettere lo scorfano, e' essenziale, e li "ruscitielli" vedi triglie, anche esse fondamentali e di largo utilizzo in queste parti.

GIustissimo il consiglio sul contenitore in coccio, qui si serve con il contenitore stesso sul tavolo, poepronciono a gogo'...altro nin zo'!!! 8))
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2791
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Messaggioda fabrizio » 5 nov 2007, 17:29

Lydia ha scritto:Non scrivo per darti consigli perchè non sono brava a cucinare ilpesce, ma vorrei essere una mosca per assistere alla vostre cene!!!!


Gia'! Cosi poi mi togli il saluto!!! :shock: :lol: :lol:
fabrizio
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:35
Località: milano / napoli

Messaggioda fabrizio » 5 nov 2007, 17:30

Donna ha scritto:Fabrizio, la versione di scented e' abbastanza accurata, aggiungo solo che solo nel brodetto vastese si usa mettere falde di peperone fresco verde/rossiccio e polposo, cosa che in quello pescarese non ci va.
La sogliola, non so, magari se trovi quello non di allevamento, quindi ti consiglio assolutamente di mettere lo scorfano, e' essenziale, e li "ruscitielli" vedi triglie, anche esse fondamentali e di largo utilizzo in queste parti.

GIustissimo il consiglio sul contenitore in coccio, qui si serve con il contenitore stesso sul tavolo, poepronciono a gogo'...altro nin zo'!!! 8))


Ciao Donna.. ti stavo aspettando..
fabrizio
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:35
Località: milano / napoli

Messaggioda fabrizio » 5 nov 2007, 17:37

scented ha scritto:ciao, ti passo la ricetta del brodetto alla vastese
Nota: il tutto andrebbe cotto in una pentola di terracotta...ma se non c'è non fa nulla..


Grazie! La pentola di coccio c'e', funziona ed e' autopulente. Ultimamente ha ''cotto'' un ragù napoletano da concorso ( 8)) ), che e' letteralmente scomparso dalla pentola che sembrava manco adoperata!
:lol:
fabrizio
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:35
Località: milano / napoli

Messaggioda rosanna » 5 nov 2007, 20:41

per te fab(ulous) fab :)

Risotto alla pescatora
(cucinait 16/10/02)

Prepara un brodo con la lisca centrale e le ossa della testa della pescatrice, alloro, grani di pepe nero, cipolla, aglio, prezzemolo, carota e poco sedano.
Metti a soffriggere lentamente in olio e.v. dell'aglio schiacciato e della cipolla tritata finissima, fai appena ammorbidire e aggiungi il pesce in quest'ordine: polipetti tagliati a piccoli pezzi, dopo un pò i calamaretti, versa del brodo e, a fuoco dolcissimo, fai cuocere. A fine cottura aggiungi cozze e vongole precedentemente aperte sul fuoco in una pentola a parte (non buttare il liquido). Quando il fuoco è spento aggiungi i gamberetti sgusciati ( non prima perché diventano duri). Fai il normale risotto, sostituendo il burro con l'olio, se vuoi insapirisci con pochissimo vino bianco. Porta a cottura il riso aggiungendo man mano il brodo di pesce e il liquido filtrato bollentissimi. Quando il riso è praticamente cotto uniscici il pesce, una noce di burro per mantecare ed abbondante prezzemolo tritato.
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3999
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda rosanna » 5 nov 2007, 20:53

fabrizio, amalfitana no ? abruzzese non so

ZUPPA DI PESCE AMALFITANA (2/10/04)
ricetta di paola cocurullo

Zuppa di pesce all'amalfitana
Ingredienti(dose per 6):
500 gr di pesce di scoglio per zuppa
6 triglie medie
500 gr di scorfano(anche un trancio)
300 gr di cozze
600 gr di molluschi bivalvi misti(vongole veraci e comuni, tartufi, noci, telline grandi)
1 manciata di lumachine di mare
2 o 3 granchi di scoglio
6 cannolicchi
6 fasolari
300 gr di seppioline(oppure 1 grande)
250 gr di calamari o totani
250 gr di gamberi
250 gr di polpetti veraci
1 kg di pomodori s.marzano freschi o in barattolo
1/2 bicchiere di vino bianco
olio extravergine d'oliva
4 spicchi d'aglio
prezzemolo, pepe,
facoltativo:peperoncino, crostini di pane strofinati con aglio

Scottare, pelare e tagliare a pezzetti i pomodori.Pulire e spellare bene seppie e calamari, eventualmente tagliarli a pezzetti.Togliere i becchi e i visceri ai polpetti, senza spellarli.Fare spurgare bene i molluschi bivalvi, i cannolicchi e le lumache in acqua e sale per eliminare eventuale sabbia.Indi farli schiudere parzialmente, conservando 1 bicchiere della loro acqua filtrata.In una casseruola bassa e molto larga(va bene anche una paellera alta), far soffriggere gli spicchi d'aglio schiacciati in 8 cucchiai d'olio, versare i pomodori e il vino;dopo 15'aggiungere l'acqua dei molluschi.Dopo 5' aggiungere i granchi, le lumachine, le seppie, i calamari e i polpetti.Coprire e far cuocere piano per 35 minuti aggiungendo acqua calda se il pomodoro dovesse asciugarsi troppo.A questo punto assaggiare per regolare il sale(se il pesce è freschissimo non ce ne dovrebbe essere bisogno), aggiungere lo scorfano e far cuocere coperto per altri 15'.Aggiungere il pesce da zuppa e i gamberi, e cuocere per altri 10'.per ultimi aggiungere i molluschi con il gusciocon ancora un po' della loro acqua se il sugo è troppo ristretto(la zuppa deve presentarsi abbastanza liquida), il peperoncino se piace.Far sobbollire piano rigirando il tutto molto delicatamente per altri 10'.Servire caldissima con pepe e prezzemolo tritato distribuendo sul fondo dei piatti crostini di pane fritti e strofinati leggermente con aglio.Buon appetito!
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3999
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda fabrizio » 6 nov 2007, 12:55

Rosanna.. spettacolare! Due ricette stupende. Abbiamo comunque deciso per la zuppa. Il risotto e' rimandato. Ho stampato le due ricette, quella abruzzese e la tua. Decideremo anche in base al tipo di pesce che troveremo.
Due ricordi: la zuppa di pesce piu' buona l'ho mangiata tantissimo tempo fa a Pozzuoli, dal Capitano, proprio sul porto. Esiste ancora? Ma sono piu' curioso di sapere se esiste ancora un ristorante dalle parti del lago di Lucrino, vicino alla Ninfea (??), si chiamava semplicemente ''Da Mario'', lui era un tipo veramente particolare, molto divertente, e faceva un risotto alla pescatora veramente eccezionale.

Dopodiche' permettimi da darti un grandissimo bacio. Grazie Rosanna!
fabrizio
 
Messaggi: 84
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:35
Località: milano / napoli

Messaggioda AMR » 16 nov 2007, 7:32

fabrizio ha scritto:Rosanna.. spettacolare! Due ricette stupende. Abbiamo comunque deciso per la zuppa. Il risotto e' rimandato. Ho stampato le due ricette, quella abruzzese e la tua. Decideremo anche in base al tipo di pesce che troveremo.
Due ricordi: la zuppa di pesce piu' buona l'ho mangiata tantissimo tempo fa a Pozzuoli, dal Capitano, proprio sul porto. Esiste ancora? Ma sono piu' curioso di sapere se esiste ancora un ristorante dalle parti del lago di Lucrino, vicino alla Ninfea (??), si chiamava semplicemente ''Da Mario'', lui era un tipo veramente particolare, molto divertente, e faceva un risotto alla pescatora veramente eccezionale.

Dopodiche' permettimi da darti un grandissimo bacio. Grazie Rosanna!


[color=indigo] Vedo che hai già scelto caro Fabrizio e non mi dilungo in altre ricette che ti staranno fino alla tua sommità del capo.
Riprendo per dirti che il ristorante il Capitano c'é sempre , anche se spostato in altra sede. L'altro ristorante, nei pressi della salitella di Lucrino, da Mario , che cucinava divinamente , non c'é più perchè era abusivo nella struttura se dipartito non lo so.
Io , per quanto concerne “il riso alla PISCATORAâ€
Alberto M.R.
L'unico modo per liberarsi di una tentazione é abbandonarsi ad essa.
Oscar Wilde
Avatar utente
AMR
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 4 gen 2007, 17:42

Re: Posso fare due richieste?

Messaggioda rosanna » 15 set 2014, 11:44

Il risotto alla pescatore di ieri

Immagine



Beh, non è un piatto economico , pesce freschissimo, 40 euro per tre persone
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3999
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Posso fare due richieste?

Messaggioda acidrave » 15 set 2014, 13:38

rosanna ha scritto:Il risotto alla pescatore di ieri


Beh, non è un piatto economico , pesce freschissimo, 40 euro per tre persone


veramente bello e ben fatto, brava! come hai cotto i calamari?


40 euro per tre persone... mi chiedo come fanno i ristoratori a venderlo a 12-15 euro a porzione... non ci guadagnano nulla? usano pesce di dubbia qualità?
Avatar utente
acidrave
 
Messaggi: 303
Iscritto il: 9 mag 2008, 7:26
Località: Cuneo

Re: Zuppa di pesce abbruzzese (Brodetto?) Risotto alla pesc

Messaggioda anavlis » 15 set 2014, 20:15

...o surgelato.

Bello Rosanna :buongiorno:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10781
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee