zucchero a velo

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

zucchero a velo

Messaggioda stroliga » 10 feb 2009, 7:28

questa mattina mi sveglio con un quesito esistenziale:
quale è l'utilizzo dello zucchero a velo? ne ho solo 5 chili............"qualcuno" 8)) me l'ha fatto acquistare dicendo che è insostituibile :mrgreen: in cucina per
pasticcini di mandorla,
frolle ed altro.
Ma quali sono le caratteristiche che da alla frolla ed ai dolci in genere?
Quando sostituire lo zucchero a velo a quello semolato?
grazie :fiori:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: zucchero a velo

Messaggioda cinzia cipri' » 10 feb 2009, 8:40

sono disposta ad assumermene un quantitativo pari ad almeno un kg per alleggerirti dalla responsabilita'.
in molte ricette e' piu' comodo perche' magari lo zucchero semolato non si amalgama bene con altri componenti (ad esempio con i grassi, il burro)
oltretutto lo zucchero venduto contiene anche amido, quindi probabilmente da' anche sofficita'.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: zucchero a velo

Messaggioda Cosmopolita » 10 feb 2009, 8:54

Puoi usarlo per zuccherare la panna fresca da montare. L'amido contenuto nello zucchero a velo acquistato agisce da stabilizzatore, per cui avrai una panna ben fissata che non tenderà a smontarsi.
Perdonate il mio piccolissimo quanto banale intervento, ma è stata l'unica cosa che mi è venuta subito in mente :D
Avatar utente
Cosmopolita
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 4 set 2008, 10:33
Località: Roma

Re: zucchero a velo

Messaggioda Stefano S. » 10 feb 2009, 9:37

Antonella, invece ti ringrazio del tuo 'piccolissimo' intervento; non ci avrei mai pensato all'uso per zuccherare e stabilizzare la panna. Grazie!
Vorrei chiedervi una cosa: secondo voi nello zucchero a velo qual'è la proporzione dell'amido rispetto allo zucchero? Giusto per i casi di emergenza credo che lo si potrebbe anche fare con il robot.
Infine, vi consiglio di provare la crostata di mele frangipane di Ely, che usa proprio zucchero al velo: è buonissima!!!
Stefano S.
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 1 giu 2008, 15:56

Re: zucchero a velo

Messaggioda beasarti » 10 feb 2009, 14:27

Atenzione Ste, a fare lo zucchero a velo frullando il semolato; è il modo migliore per rovinare le lame del robot, una bella frullata di zucchero e addio affilatura!
Un bacio
Beatrice
Bologna
beasarti
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 27 gen 2009, 20:15
Località: Bologna

Re: zucchero a velo

Messaggioda Clara » 10 feb 2009, 15:30

beasarti ha scritto:Atenzione Ste, a fare lo zucchero a velo frullando il semolato; è il modo migliore per rovinare le lame del robot, una bella frullata di zucchero e addio affilatura!
Un bacio



Ecco perchè il mio macinino ora non va più come prima :roll: :evil:
Ed inoltre lo zucchero , per quanto lo abbia fatto girare parecchio, non è
venuto impalpabile come quello acquistato :(
Grazie Bea :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7433
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: zucchero a velo

Messaggioda rosanna » 10 feb 2009, 17:10

licia anche io ne ho preso una busta di 5 kg e l`ho finita pure, fra biscotti, pasta frolla, panna da montare ecc. l`ho usata spessissimo e la riprendero`
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3982
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: zucchero a velo

Messaggioda Luciana_D » 10 feb 2009, 17:40

Clara ha scritto:
beasarti ha scritto:Atenzione Ste, a fare lo zucchero a velo frullando il semolato; è il modo migliore per rovinare le lame del robot, una bella frullata di zucchero e addio affilatura!
Un bacio



Ecco perchè il mio macinino ora non va più come prima :roll: :evil:
Ed inoltre lo zucchero , per quanto lo abbia fatto girare parecchio, non è
venuto impalpabile come quello acquistato :(
Grazie Bea :D

Siamo in due :lol:

Chi mi sa rispondere : la proporzione semolato / velo e' la stessa?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: zucchero a velo

Messaggioda elisabetta » 10 feb 2009, 18:50

Anch'io lo uso spesso,soprattutto per la frolla,le cartucce,impasti tipo plum cake.La quantità da usare è la stessa dello zucchero semolato.
Se vuoi cimentarti con i macaron lo zucchero a velo è fondamentale.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1076
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: zucchero a velo

Messaggioda rosanna » 10 feb 2009, 18:59

ciao lisa ! prendiamo 10 kg di zucchero a velo e dividiamo ?
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3982
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: zucchero a velo

Messaggioda stroliga » 10 feb 2009, 19:33

elisabetta ha scritto:Anch'io lo uso spesso,soprattutto per la frolla,le cartucce,impasti tipo plum cake.La quantità da usare è la stessa dello zucchero semolato.
Se vuoi cimentarti con i macaron lo zucchero a velo è fondamentale.

vuoi dire che magari riuscirò a fare unplum cake dove le uvette stanno al giusto posto??? *smk*
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: zucchero a velo

Messaggioda Alice Fiorini » 10 feb 2009, 21:45

Ciao Stroliga!
Io so che le uvette per restare al loro posticino dovrebbero essere passate prima un attimo nella farina.. così non sprofondano! ;-)) Non l'ho mai provato.. perchè non mi piacciono proprio le uvette :no: , però l'ho letto e sentito spesso!
Invece invidio mooooooolto queste confezioni extralarge di zucchero a velo!! Finora non mi è mai capitato di vederne in giro... :? voi dove le trovate? :|? :|?
Comunque anch'io lo trovo utililissimo (e in genere lo sostituisco al semolato) nelle frolle e nei biscotti!
Anche secondo me in effetti quello che si compera ha una consistenza ancor più celestiale .. sarà per l'amido! Finora però l'ho quasi sempre fatto io nel macinino partendo dal semolato (vecchierello assai il macinino.. quindi anche se si distrugge insomma.. ha già dato! : Chessygrin : ).. perchè nelle confezioncine che finora ho visto, e comperato qualche volta, mi pare costosetto per quello che alla fine è! :roll:
http://cioccolatoevaniglia.blogspot.com/
Avatar utente
Alice Fiorini
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 gen 2009, 16:22
Località: Mantova

Re: zucchero a velo

Messaggioda stroliga » 10 feb 2009, 22:14

Anche io l'ho sempre fatto con un macinino vecchio ma qualcuno scritto in rosso sabato me ne ha fatto comprare un sacchetto da 5 kg, non vaniglinato, alla cifra di circa 8.5 € nocomment=^
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: zucchero a velo

Messaggioda cinzia cipri' » 10 feb 2009, 22:21

stroliga ha scritto:Anche io l'ho sempre fatto con un macinino vecchio ma qualcuno scritto in rosso sabato me ne ha fatto comprare un sacchetto da 5 kg, non vaniglinato, alla cifra di circa 8.5 € nocomment=^


io ne voglio 1 kg! a me finisce come se fosse acqua....
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: zucchero a velo

Messaggioda Rossella » 10 feb 2009, 22:31

stroliga ha scritto:Anche io l'ho sempre fatto con un macinino vecchio ma qualcuno scritto in rosso sabato me ne ha fatto comprare un sacchetto da 5 kg, non vaniglinato, alla cifra di circa 8.5 € nocomment=^


: Chessygrin :
non lamentarti...hai letto quante cose puoi farci, e che bella differenza c'è con quello autoprodotto *smk*
rimango sempre della stessa idea |:P
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: zucchero a velo

Messaggioda stroliga » 10 feb 2009, 22:34

cinzia cipri' ha scritto:
stroliga ha scritto:Anche io l'ho sempre fatto con un macinino vecchio ma qualcuno scritto in rosso sabato me ne ha fatto comprare un sacchetto da 5 kg, non vaniglinato, alla cifra di circa 8.5 € nocomment=^


io ne voglio 1 kg! a me finisce come se fosse acqua....

quando riusciremo ad incrociarci :mrgreen:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: zucchero a velo

Messaggioda cinzia cipri' » 10 feb 2009, 22:36

stroliga ha scritto:
cinzia cipri' ha scritto:
stroliga ha scritto:Anche io l'ho sempre fatto con un macinino vecchio ma qualcuno scritto in rosso sabato me ne ha fatto comprare un sacchetto da 5 kg, non vaniglinato, alla cifra di circa 8.5 € nocomment=^


io ne voglio 1 kg! a me finisce come se fosse acqua....

quando riusciremo ad incrociarci :mrgreen:


e meno male che siamo a 10 minuti di strada! ti porto l'agar agar in cambio
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5531
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: zucchero a velo

Messaggioda Stefano S. » 10 feb 2009, 23:22

Grazie Bea dell'avvertimento! Meno male che me lo dici, ci mancava solo di cercare le lame nuove adesso (comunque BRAUN)...
Ma, giusto per curiosità, io non chiedevo in che proporzione sostituire lo zucchero al velo con quello semolato, ma mi domandavo che percentuale di amido ha lo zucchero a velo industriale. Lo so che lo sapete.... CORAGGIO!!!!!!!!!!

;-))
Stefano S.
 
Messaggi: 214
Iscritto il: 1 giu 2008, 15:56

Re: zucchero a velo

Messaggioda stroliga » 11 feb 2009, 8:26

Stefano S. ha scritto:Ma, giusto per curiosità, io non chiedevo in che proporzione sostituire lo zucchero al velo con quello semolato, ma mi domandavo che percentuale di amido ha lo zucchero a velo industriale. Lo so che lo sapete.... CORAGGIO!!!!!!!!!!
;-))

Ok, Stefano, è bastatoguardare sulla confezione:
amido di frumento max 3 % .
Ora lo sappiamo. :saluto:

PS ed io che pensavo fosse solo zucchero...
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1194
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: zucchero a velo

Messaggioda PierCarla » 11 feb 2009, 11:02

stroliga ha scritto:Anche io l'ho sempre fatto con un macinino vecchio ma qualcuno scritto in rosso sabato me ne ha fatto comprare un sacchetto da 5 kg, non vaniglinato, alla cifra di circa 8.5 € nocomment=^

Nooooooooooooo sei andata con lei alla metro????? Ma sei matta??????? Non basti tu con le "cosine indispensabili"? Ti sei portata pure i rinforzi! :no:
p.s. ho chiesto a mio marito la tessera della metro :mrgreen: chissà se me la darà!
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee