Zuccherini comuni (stesso impasto anche pesche dolci) (QR)

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Zuccherini comuni (stesso impasto anche pesche dolci) (QR)

Messaggioda luvi » 13 nov 2007, 14:26

n.21
dal quaderno datomi dal mio vecchio fornaio, non sono ricette che IO ho sperimentato ma chi di voi vuole provare e raccontare gli sviluppi sul forum....

per ora trascrivo quelle che mi sono state richieste dagli iscritti. Indice
qui

Zuccherini comuni (stesso impasto anche pesche dolci)

1 kg farina
400 gr zucchero
200 gr burro (o margarina o strutto)
4 uova
limone grattugiato
lievito per dolci
latte quanto basta per fare una sfoglia tenera da poter tirare col matterello


Impastare e tagliare con gli stampini, spennellare con latte e guarnire a piacere con granella di cioccolato o altro.

Nella tradizione di Faenza (questo forno era di Celle piccola frazione) i biscotti avevano forme varie ed erano decorati con granella di zucchero.

con lo stesso impasto si facevano i mezzi "biscotti" per le "pesche dolci"

Questi mezzi biscotti venivano cotti in forno mettendo nella parte rivola verso la teglia dei gusci di mezze noci, unti prima.
Una volta cotti si ottenevano così come delle mezze pesche snocciolate.
che venivano farcite una metà con crema gialla, l?altra metà con crema al cioccolato, poi venivano unite e passate velocemente in un piatto con Alkermes, dopo in un piatto con zucchero semolato.
Disposte su un vassoio erano consumate dopo poco.

Le pesche dolci erano i dolci delle grandi feste, Comunioni, Cresime, Battesimi, Matrimoni.

ecco una foto trovata on line per darvi una idea
Immagine
gli zuccherini sono quelli dietro sulla sinistra...

mentre le pesche sono simili a queste ma con il doppio colore di crema
Immagine
luvi
 

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee