250g, uvetta
250 g. fichi secchi
100 g. polpa di datteri
100 g. pere secche
125 g, noci
75 g. pinoli
50 g. cedro candito
50 g. arancia candita
1 arancia e 1 limone
1 cucchiaino abbondante di cannella
1 cucchiaino scarso di chiodi di garofano macinati

110g. farina integrale di segale + 1 cucchiaio
82 g. di acqua
4 g. sale
4 g. malto
15 g. lievito liquido naturale di segale (idratazione 125%)
h.8
tagliare a cubetti irregolari la frutta candita e le noci, mettere in un’ampia ciotola con il succo e la scorza grattugiata di arancia e limone più un cucchiaio d’acqua (la ricetta dice rhum) e lasciare a macerare per 12 ore coperta da pellicola
h.8
preparare un soaker con 24g. di farina integrale di segale e 24 g. di acqua bollente.
Lasciare coperto da pellicola per 10h.
h.8
starter con 30 g. di farina di segale integrale miscelata a 25 g. di acqua in cui ho sciolto 15g. di lili
h.18
sciogliere lo starter e il soaker nella rimanente acqua in cui ho sciolto il malto, aggiungere la farina e impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere il sale e impastare fino ad ottenere un panetto lavorabile con le mani bagnate. Formare una palla e mettere in luogo caldo a lievitare per 2 ore
h. 20
unire l’impasto di segale alla miscela di frutta e impastare fino ad avere un composto ben amalgamato.

Formare dei panetti non molto alti

spennellarli con acqua e zucchero (3 cucchiaini di zucchero in una tazzina da caffè di acqua) e mettere in forno preriscaldato a 160° per 45’ avendo cura, ogni 15’, di spennellarli.
Sfornare, spennellare e guarnire.
Lasciar freddare su griglia. Quando sono freddi si possono avvolgere in pellicola e conservare a lungo.(fino a Natale???!!!)
