kimberlyn ha scritto:Ecco mi mancava giusto la cialdiera!![]()
![]()
Scusate, ma quelle secche si mantengono così almeno un giorno o si ammosciano ?
no no, non si ammosciano, si tengono bene per almeno una settiamna, dopo, cominciano a fare la muffa

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Donna » 26 set 2009, 15:44
kimberlyn ha scritto:Ecco mi mancava giusto la cialdiera!![]()
![]()
Scusate, ma quelle secche si mantengono così almeno un giorno o si ammosciano ?
da Dida » 26 set 2009, 19:51
giornalista.cuoco ha scritto:Dida ha scritto:Io adopero indifferentemente il lievito di birra fresco e quello secco, ovviamente se uso quello fresco lascio lievitare almeno un'ora.
Mh, e con quello secco non fai lievitare? E perché?
Mi sa che ti confondi tra lievito di birra (che si trova fresco ‒ in cubetti pressati o liquido ‒ e liofilizzato ‒ in granuli o in polvere ‒ ed è di colore marroncino) e il lievito istantaeo (che è una polverina bianca tipo bicarbonato). Non a caso i posts precedenti al tuo parlano di lievito vanigliato o non vanigliato e tu in risposta consigli il Mastro fornaio, che non c'entra niente (è lievito di birra).
da giornalista.cuoco » 27 set 2009, 13:52
Dida ha scritto:No, non mi sbaglio, uso proprio il Mastro Fornaio da anni e mi vengono benissimo.
da Mariella Ciurleo » 28 set 2009, 10:07
giornalista.cuoco ha scritto:Dida, il Mastro fornaio è lievito di birra. Né più né meno di quello che si vende fresco in panetti pressati da 25 grammi (40 grammi al Lidl). Solo che è completamente disidratato. Poi a marchio Paneangeli anche il Pizzaiolo, una miscela di agenti chimici per la lievitazione istantanea senza aggiunta di vanillina, corrispondente al lievito per torte salate a marchio Bertolini, sempre prodotto da Cameo.
da giornalista.cuoco » 28 set 2009, 12:04
Mariella Ciurleo ha scritto:Se guardi bene, anche la ricetta in francese con relativa traduzione riportata da Anne parla di lievito di birra.
Probabilmente nella ricetta dei waffel va il lievito di birra, mentre il lievito chimico si usa per altri tipi di cialde...
da FlaviaR » 21 apr 2014, 10:53
Donna ha scritto:Ragazzi siete terribili!
E' un puro caso che mi trovo qui, am che ricetta vi devo dare?
Qui ognuno in famiglia fa a modo suo! 8)
VAbbe', regolatevi cosi'!
1 uovo grande
1 cucchiaio di zucchero colmo
2 cucchiai di olio di oliva
circa 25-30gr di farina ad uovo
un cucchiaio di lievito per dolci
tanta buccia di limone grattugiato
La pastella non deve essere compatta ma soffice, dovete montare le chiare come per un pan di spagna.
da imercola » 21 apr 2014, 18:37
Donna ha scritto:Le piastre della lidl sono appunto per le waffel. Qui in Abruzzo utilizziamo stampi di varie dimensioni e forme veramente originali. Venite a Guardiagrele e vi faro' da cicerone! 8)
Intanto contribuisco anche io con le mie, che sono quelle salate e che si cuociono nello stampo sottile e che vengono tipo quelle che ha mostrato in foto Pikkolina. Si servono con salumi, formaggi e anche pomodoro. Io le portai a Dozza circa 4 anni fa'
PIZZELLE SALATE
150 di farina
4 uova
125 gr di burro o olio dis emi di soia
1/2 bustina di lievito
sale q.b.
si possono aromatizzare e personalizzare con pepe, peperoncino, zafferano etc etc....
ciauuuuuuuuuu
da Rossella » 23 apr 2014, 4:16
Io l'ho sempre e solo usato per le pizzelle o ferratelle dolci all'anice o per fare i coni da gelato!!! Spero che sia quello cosi' le faccio!!!!
da rosanna » 6 mar 2016, 10:17
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee