Waffels

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda ddaniela » 17 ott 2007, 13:48

luvi ha scritto:sono curiosa anche io delle versioni salate... nel frattempo ho recuperato un'altra macchina elettrica francese che ne fa rettangolari.. ma ancora non ho provato ne ricette ne spessore...:D


la mia ha spessore fisso
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda luvi » 17 ott 2007, 13:54

:D si infatti le mie due hanno spessore fisso.. forse quella delle foto a "triangolini" è più sottile.. mentre l'altra è più grossa.. della francese ho anche il ricettario....la prima volta che provo vi dico.
luvi
 

Messaggioda hadassa » 17 ott 2007, 18:28

io ho comperato la macchinetta elettrica e uno stampo tradizionale per ferratelle quest'estate a Guardiagrele, ma non so se è per quelle "sottili" o meno; c'è però una cosa che non capisco: le ricette vanno bene tutte per entrambi i tipi di stampi, o ci sono ricette per quelli sottili, e ricette per quelli più profondi?
Fratelli umani, lasciate che vi racconti com'è andata. J Littel
hadassa
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 dic 2006, 9:29

Messaggioda Maria Francesca » 17 ott 2007, 21:11

Vorrei comprare una piastra, mi date delle dritte, e dove la trovo???
Avatar utente
Maria Francesca
 
Messaggi: 155
Iscritto il: 25 nov 2006, 23:54
Località: Pizzo

Messaggioda Donna » 18 ott 2007, 13:52

hadassa ha scritto:io ho comperato la macchinetta elettrica e uno stampo tradizionale per ferratelle quest'estate a Guardiagrele, ma non so se è per quelle "sottili" o meno; c'è però una cosa che non capisco: le ricette vanno bene tutte per entrambi i tipi di stampi, o ci sono ricette per quelli sottili, e ricette per quelli più profondi?


TU SEI STATA NEL PAESELLO DEI MIEI AVI!!!??????? che bello!! ci vado quasi tutte le domeniche al mercato... :lol:

No Cara, ogni stampo ha le sue ricette specifiche, quelel incavate piu alte si fanno con limpasto mordibo e si fanno soffici perche si chaimano "pizzelle". Queste si fanno nella zona frentana e teatina. Gli stampi sottili sono adatti per le "ferratelle" e vengono croccanti o arrotolate e si fanno con un impasto piu duro, molto usati nelle zone del pescarese e anche limitatamente nel teramano e teatino....
Una cosa e' certa, tempo fa' non erano a disposizione tutti questi stampi e ricette in un unico posto in quanto le ricette erano limitate nel contesto territoriale. MIa mamma stessa ha scoperto le ferratelle tardi, e come poteva altrimenti? NOn e' mai uscita fuori dal paesello se non dopo anni di matrimonio e quando le possibilita' economiche hanno dato questa possibilita'.


X Daniela
Ho utilizzato la mia, Io utilizzo solo le ricette che mi passano le signore del paese, di loro mi fido e ho assaggiato :wink:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Messaggioda luvi » 18 ott 2007, 14:00

:shock: Donna mi sono persa.. dov'è la tua ricetta SALATA? :D :D
luvi
 

Messaggioda Donna » 18 ott 2007, 14:35

luvi ha scritto::shock: Donna mi sono persa.. dov'è la tua ricetta SALATA? :D :D
!
1a pagina 7imo intervento...... :wink:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Messaggioda luvi » 18 ott 2007, 14:36

:D grazie, poi provo
luvi
 

Messaggioda luvi » 4 nov 2007, 18:26

:D oggi ho avuto l'ispirazione e ho provato macchinetta elettrica francese (TEFAL con doppio stampo rettangolare) per GAUFFRE e ricetta presa dal ricettario francese.

La macchinetta era stata regalata a mia mamma dalla moglie francese di mio fratello ma mai usata..:D

Risultato ottimo, ci siamo letteralmente fatti male farcendole con marmellate di fichi, fragole, ciliegia, castagne, nutella e panna montata.

Gauffre Traditionelles

Ingredienti per circa 12/14 pezzi

400 gr farina
330 gr latte
100 gr burro
75 gr zucchero
2 uova
un pizzico di sale
1 bustina lievito in polvere per dolci

Fondere il burro e lasciarlo raffreddare.
Sbattere con una frusta le 2 uova con il latte, poi aggiungere gradualmente lo zucchero, la farina, il lievito, il pizzico di sale e infine lo zucchero. Per ultimo il burro. Cuocere brevemente risultano rigide, non molli) con lo stampo apposito rettangolare e farcire a piacere.

Immagine
luvi
 

Re: Waffles per cialdiera Lidl

Messaggioda Anne » 20 apr 2009, 11:07

Settimana scorsa ho preso anch'io la ciadiera :D
Ho usato la ricetta del blog cakes in the city (http://cakesinthecity.blogspot.com/search?q=gaufres)
500 g de farine
30 gr de sucre
1 pincée de sel
5 œufs légèrement battus
250 g de beurre fondu
500 ml de lait tiédi
350 ml d'eau tiède
2 sachets de levure boulangère Francine (ma préférée)
sucre glace pour la finition

Dans un petit bol, diluer la levure dans 100 ml de lait tiédi. Réserver 10 minutes. Pendant ce temps, prendre un grand saladier dans lequel vous mélangerez la farine, le sucre, le sel, les œufs, le lait restant (400 ml) et l'eau. Mixer jusqu'à ce que la pâte soit bien lisse. Terminer en ajoutant "le levain" et le beurre fondu.

Laisser lever la pâte pendant une heure environ (tout dépend de la température de la pièce). Elle doit presque doubler de volume.

Ho fatto metà dose e usato metà del lievito.
Queste gaufres mi sono piaciute un mondo! Buonissime anche il giorno dopo riscaldate in forno.
Le abbiamo mangiate caldine con il gelato. Slurp D:Do
Avatar utente
Anne
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:24

Re: Waffles per cialdiera Lidl

Messaggioda cinzia cipri' » 20 apr 2009, 11:35

siccome sono fortemente ignorante in francese, posso chiedervi la gentilezza di tradurre?
ho anche io l'attrezzo ma non l'ho mai usato...
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Waffles per cialdiera Lidl

Messaggioda Anne » 20 apr 2009, 11:43

Eccomi :D con le dosi che ho usato

250g farina
15g di zucchero
2 uova
125g di burro
250ml di latte
350 ml di acqua
1/2 cubetto di lievito fresco

Ho sciolto il burro in 100g di latte, da tiepido ho aggiunto il cubetto di lievito e sciolto bene.
Dopo 10' ho impastato la farina, lo zucchero e tutto il resto. Viene una bella pastella liquida.
L'ho lasciata gonfiare un paio d'ore e poi cotto nella piastra
Avatar utente
Anne
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:24

Re: Waffles per cialdiera Lidl

Messaggioda cinzia cipri' » 20 apr 2009, 11:49

grazie anne!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Waffles per cialdiera Lidl

Messaggioda miscelaizer » 20 apr 2009, 16:12

Anne ha scritto:Eccomi :D con le dosi che ho usato

250g farina
15g di zucchero
2 uova
125g di burro
250ml di latte
350 ml di acqua
1/2 cubetto di lievito fresco

Ho sciolto il burro in 100g di latte, da tiepido ho aggiunto il cubetto di lievito e sciolto bene.
Dopo 10' ho impastato la farina, lo zucchero e tutto il resto. Viene una bella pastella liquida.
L'ho lasciata gonfiare un paio d'ore e poi cotto nella piastra

Ciao Anne, ho notato che non hai dimezzato l'acqua della ricetta originale. Vorrei provare anche io questa ricetta, ma prima di fare danni :oops: chiedo conferma! ;-)) Lascio 350 ml di acqua o dimezzo?
Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.(Albert Einstein)
Avatar utente
miscelaizer
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 6 mar 2009, 18:37
Località: Tra Pisa e la Calabria

Re: Waffles per cialdiera Lidl

Messaggioda alexs » 20 apr 2009, 17:24

anche io, l'ho comprata anche io, appena ho un attimo la provo poi vi dirò, nelle istruzioni ho notato che c'è anche la versione salata da fare con prosciutto cotto
250 gr di farina
1/2 cucchiaio di lievito in polvere
70 gr di burro
400 ml di acqua o latte
1/2 cucchiaino di sale
1 cipolla tagliata a dadini
100 gr di prosciutto tagliato a dadini

montare a neve il burro, mescolare il lievito al sale e alla farina, versare l'acqua o il latte un poco alla volta mescolando, per ultimo aggiungere il prosciutto e la cipolla, mescolare per 2-3 minuti nel frullatore alla massima velocità

mi sembra sfiziosa, qualcuno l'ha provata?
Dida che quantità ne versi di impasto nella macchinetta? e a che temperatura?
grazie ciao :cin cin:
sorridi al mondo e vedrai che anche lui ti sorriderà!

il mio nuovo blog dove si nutre il cuore e la panza....
Avatar utente
alexs
 
Messaggi: 282
Iscritto il: 17 ago 2008, 19:08
Località: Ancona

Re: Waffels

Messaggioda Dida » 21 apr 2009, 8:07

Un mestolo di pasta per volta a temperatuta ambiente. Si mette nella macchinetta quando si spegne il tastino rosso.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3929
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Waffles per cialdiera Lidl

Messaggioda Anne » 21 apr 2009, 10:42

miscelaizer ha scritto: Ciao Anne, ho notato che non hai dimezzato l'acqua della ricetta originale. Vorrei provare anche io questa ricetta, ma prima di fare danni :oops: chiedo conferma! ;-)) Lascio 350 ml di acqua o dimezzo?


Dimezza, dimezza, anche il latte!! Scusami per l'errore!
Avatar utente
Anne
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:24

Re: Waffles per cialdiera Lidl

Messaggioda miscelaizer » 25 apr 2009, 10:50

Anne ha scritto:
Dimezza, dimezza, anche il latte!! Scusami per l'errore!

Ma ti pare!!! *smk*
Appena finiamo di smaltire i dolci che ci sono in casa la provo! ;-))
Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.(Albert Einstein)
Avatar utente
miscelaizer
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 6 mar 2009, 18:37
Località: Tra Pisa e la Calabria

Re:

Messaggioda giornalista.cuoco » 23 set 2009, 22:47

Dida ha scritto:Io adopero indifferentemente il lievito di birra fresco e quello secco, ovviamente se uso quello fresco lascio lievitare almeno un'ora.

Mh, e con quello secco non fai lievitare? E perché?
Mi sa che ti confondi tra lievito di birra (che si trova fresco ‒ in cubetti pressati o liquido ‒ e liofilizzato ‒ in granuli o in polvere ‒ ed è di colore marroncino) e il lievito istantaeo (che è una polverina bianca tipo bicarbonato). Non a caso i posts precedenti al tuo parlano di lievito vanigliato o non vanigliato e tu in risposta consigli il Mastro fornaio, che non c'entra niente (è lievito di birra).
Francesco
giornalista.cuoco
 
Messaggi: 369
Iscritto il: 17 ago 2009, 0:56

Re: Waffels

Messaggioda kimberlyn » 26 set 2009, 0:50

Ecco mi mancava giusto la cialdiera! :thud: :lol:
Scusate, ma quelle secche si mantengono così almeno un giorno o si ammosciano ? :|?
Avatar utente
kimberlyn
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 27 feb 2009, 2:17
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee