Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da blu52 » 20 nov 2007, 20:21
da ZeroVisibility » 20 nov 2007, 21:01
da blu52 » 20 nov 2007, 21:23
da ZeroVisibility » 20 nov 2007, 21:25
blu52 ha scritto:...cosa pensi di quelli che usano l'innaffiatoio con l'aceto balsamico: magari fresco?
da gis » 20 nov 2007, 22:27
da blu52 » 21 nov 2007, 10:30
da mimma » 21 nov 2007, 11:08
da luvi » 21 nov 2007, 14:35
da gis » 21 nov 2007, 17:04
da ila » 21 nov 2007, 17:15
da maxsessantuno » 21 nov 2007, 23:24
da Frabattista » 22 nov 2007, 8:01
da maxsessantuno » 22 nov 2007, 8:21
frabattista ha scritto:un' aggiunta:
mi piace rosa/rosso non troppo scuro e con un filo di olio crudo sopra
Per quanto riguarda la cottura per me va bene su braci di legna, ma sinceramente non sento la differenza se cotta con legno di ginepro, alloro, rovere, pero...... o qualunque altra ramaglia di giardino!!! (io brucio spesso rami di nocciolo e alloro e in campagna si compra la legna dei frutteti.....)
Per me, più di ogni altro fattore, è determinante la "stagionatura" della carne..... e anche la sua eccessiva magrezza....
ciao!
da Frabattista » 22 nov 2007, 19:36
da maxsessantuno » 22 nov 2007, 19:51
frabattista ha scritto:pensa un po' , Max; che il ginepro mi è capitato solo di usarlo per le bacche! quanto che ce n'è sull'Appennino! certo che è una bella rogna esirparlo / tagliarlo!!!
una parola sui contadini che vendono lai problemi. loro legna: mi fa un po' dubitare sulla salubrità : in fondo pescano le radici su terreni molto trattati, per ora mi è capitato solo una volta di prenderne un po'....
olio crudo è vero che copre un po' troppo il gusto della carne, ma a volte è un vizio!come un goccio sulle tagliatelle condite con il ragù: non ci starebbe...
ciao!
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee