...la vostra tagliata ideale..

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

...la vostra tagliata ideale..

Messaggioda blu52 » 20 nov 2007, 20:21

...tipo carne, cottura, condimento etc...
Avatar utente
blu52
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:54

Messaggioda ZeroVisibility » 20 nov 2007, 21:01

Come piace a me?....
Un controfiletto di scottona dalla carne ben marezzata.....non di quelle rosse rosse...ma un po' ingrigita dalla presenza di un grasso ben distribuito. Alta due dita.
Un velo d'olio e scottata ( due /tre minuti per parte) su una brace di legna non aromatica.
Lasciata riposare qualche minuto e poi affettata e passata al grill per due minuti con un filo di olio e rosmarino. Sale di Guerande bello croccantino a completare il piatto..
Semplice e buonissimo 8)) :lol:
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Messaggioda blu52 » 20 nov 2007, 21:23

...cosa pensi di quelli che usano l'innaffiatoio con l'aceto balsamico: magari fresco?
Avatar utente
blu52
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:54

Messaggioda ZeroVisibility » 20 nov 2007, 21:25

blu52 ha scritto:...cosa pensi di quelli che usano l'innaffiatoio con l'aceto balsamico: magari fresco?


...non riesco a collegare le due cose....
che c'azzecca l'aceto balsamico con la tagliata??? :roll: :roll:
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Messaggioda gis » 20 nov 2007, 22:27

Sulla carne arrostita UNA goccia di balsamico dà un profumo inimitabile!
Gisella Ponis
Ogni bimbo è una parola di Dio che non si ripete(Alexis Carrel)
gis
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:34
Località: Scandiano(reggio emilia)

Messaggioda blu52 » 21 nov 2007, 10:30

...già: ma quale?
Una volta c'era la moda della rucola (l'erba pisciatella) imposta dal Divino Gualtiero.
Adesso questa brodaglia nera la trovo dappertutto: ieri sull'Angus era una colata.
Avevo ancora postumi di influenza, volevo entrare in polemica.
Ma ho lasciato perdere: ho fatto contento Bikotto stamattina presto.
(°)


Figlio di Biki, etc...etc...: un bastardino adorabile.
Avatar utente
blu52
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:54

Messaggioda mimma » 21 nov 2007, 11:08

la mia tagliata preferita è servita con un filo di olio a crudo e una bella macinata di pepe nero
Avatar utente
mimma
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 12 set 2007, 10:10
Località: Firenze

Messaggioda blu52 » 21 nov 2007, 13:47

...aah Mimma!
Avatar utente
blu52
 
Messaggi: 61
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:54

Messaggioda luvi » 21 nov 2007, 14:35

:D gnam.. chianina alta almeno due dita cotta sulla brace , 5 min per parte girandola una sola volta e senza forarla.

Una volta nel piatto un minuto di sosta poi... sale e pepe... e magari un po' di peperoncino..:D

niente altro assolutamente :D
luvi
 

Messaggioda gis » 21 nov 2007, 17:04

Blu parlo del balsamico che non si trova in commercio, ma di produzione casalinga!!
Per questo ho detto una goccia, è troppo prezioso per usarlo a fiumi!
Gisella Ponis
Ogni bimbo è una parola di Dio che non si ripete(Alexis Carrel)
gis
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:34
Località: Scandiano(reggio emilia)

Messaggioda ila » 21 nov 2007, 17:15

A questa domanda dovrebbe rispondere Simo, io per adesso non posso mangiarla ma Simo la preferisce alta, cotta a fuoco vivo poco per parte...appena lo sento chiedo a lui cosi' vi diamo anche la nostra (sua) opinione :D
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda maxsessantuno » 21 nov 2007, 23:24

E' una delle poche cose a base di carne che io mangio con piacere una volta ogni 2 - 3 mesi.
Bene ha già spiegato Ettore il procedimento. Se sono in quel di Crodo, tra le braci ci metto qualche bel pezzo di ginepro.
Sono contro ogni altra aggiunta. Poco sale grosso e, se appena posso neanche quello.
A MORTE QUELLI CHE CI METTONO IL LIMONE. (ci sono...ci sono!!!)
Da anni conduco una battaglia contro quei mentecatti degli chef che propinano a 50 e passa euro al KG. fiorentine-fassone-scottone-argentine ecc.ecc. per poi sbatterle su griglie a carbone lavico reso incandescente da GPL o peggio ancora su piastre di ghisa ecc.ecc.
Il modo giusto per rovinare la carne è proprio questo.
Proprio ieri, io e la mia signora abbiamo mangiato a Morimondo, da ANGELO IL PRIORE, dove 35 anni fa banchettammo il giorno delle nozze. Un locale che propone ottima carne cotta su brace di legna. Hanno un caminone che mi sta sul gozzo da sempre. Chi è della zona dovrebbe ben conoscerlo. Consiglio di scegliere personalmente il pezzo desiderato e di non avventurarsi in altre preparazioni. Tra i primi, un ottimo riso al salto (alla Priore).
Locale molto kitch. Sembra una fabbrica di padelle di rame, da quante ce ne sono appese a soffitto e pareti.Spesa intorno ai 30-35 euro.
Per noi è anche pura nostalgia e Morimondo è bellissima.
Ve l'ho detto
Ciao
LAMAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1107
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda Frabattista » 22 nov 2007, 8:01

un' aggiunta:
mi piace rosa/rosso non troppo scuro e con un filo di olio crudo sopra
Per quanto riguarda la cottura per me va bene su braci di legna, ma sinceramente non sento la differenza se cotta con legno di ginepro, alloro, rovere, pero...... o qualunque altra ramaglia di giardino!!! (io brucio spesso rami di nocciolo e alloro e in campagna si compra la legna dei frutteti.....)
Per me, più di ogni altro fattore, è determinante la "stagionatura" della carne..... e anche la sua eccessiva magrezza....
ciao!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda maxsessantuno » 22 nov 2007, 8:21

frabattista ha scritto:un' aggiunta:
mi piace rosa/rosso non troppo scuro e con un filo di olio crudo sopra
Per quanto riguarda la cottura per me va bene su braci di legna, ma sinceramente non sento la differenza se cotta con legno di ginepro, alloro, rovere, pero...... o qualunque altra ramaglia di giardino!!! (io brucio spesso rami di nocciolo e alloro e in campagna si compra la legna dei frutteti.....)
Per me, più di ogni altro fattore, è determinante la "stagionatura" della carne..... e anche la sua eccessiva magrezza....
ciao!


Il ginepro, quello di montagna spontaneo, usando ceppi vecchi che son rimasti sotto la neve, quando lo bruci lo senti bene. Io uso prevalentemente il nocciolo, il ciliegio o l'ontano.
D'accordo per la frollitura e la presenza di venature di grasso. Meno d'accordo per olio dopo cottura. Meglio prima, addirittura lasciare in marinata di olio il pezzo di carne ed asciugarlo prima di metterlo sulla griglia. Importantissimo è che la carne sia a temperatura ambiente e come già detto, salata alla fine e lasciata riposare un attimo a fine cottura. Mai fiamma sotto la griglia.
Accompagnare con burro maitre. Io ci metto un filettino di acciuga, poca worhcestersauce, pepe e prezzemolo. Passo al setaccio e poi faccio dei rotolini del diametro di 2 euro ca che rimetto in frigorifero e servo tagliati a rondella.
Ciao
LA MAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1107
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda mimma » 22 nov 2007, 11:23

blu52 ha scritto:...aah Mimma!
Immagine
Avatar utente
mimma
 
Messaggi: 31
Iscritto il: 12 set 2007, 10:10
Località: Firenze

Messaggioda Frabattista » 22 nov 2007, 19:36

pensa un po' , Max; che il ginepro mi è capitato solo di usarlo per le bacche! quanto che ce n'è sull'Appennino! certo che è una bella rogna esirparlo / tagliarlo!!!
una parola sui contadini che vendono la loro legna: mi fa un po' dubitare sulla salubrità : in fondo pescano le radici su terreni molto trattati, per ora mi è capitato solo una volta di prenderne un po'....
olio crudo è vero che copre un po' troppo il gusto della carne, ma a volte è un vizio! :roll: come un goccio sulle tagliatelle condite con il ragù: non ci starebbe...
ciao!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda maxsessantuno » 22 nov 2007, 19:51

frabattista ha scritto:pensa un po' , Max; che il ginepro mi è capitato solo di usarlo per le bacche! quanto che ce n'è sull'Appennino! certo che è una bella rogna esirparlo / tagliarlo!!!
una parola sui contadini che vendono lai problemi. loro legna: mi fa un po' dubitare sulla salubrità : in fondo pescano le radici su terreni molto trattati, per ora mi è capitato solo una volta di prenderne un po'....
olio crudo è vero che copre un po' troppo il gusto della carne, ma a volte è un vizio! :roll: come un goccio sulle tagliatelle condite con il ragù: non ci starebbe...
ciao!

Graxie a Dio, dove sono io non abbiamo questo genere di problemola.Solo se vuoi estirparlo. Io però aspetto che la neve faccia per me e in estate, mi trovo delle pelle ceppaie morte che raccolgo e uso sia per il camino e sia per la griglia.
I gusti personali non si discutono. Si discutono solo le tecniche e basta.
Ciao
LAMAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1107
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee