Visner,vino liquoroso del Montefeltro

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Visner,vino liquoroso del Montefeltro

Messaggioda Danidanidani » 1 mar 2007, 20:23

Il Visner
Il vino liquoroso fatto con le visciole spontanee. Un prodotto tipico del Montefeltro, particolarmente importante per il comune di Sassocorvaro Una tradizione che unisce armonicamente le risorse della natura con delle pratiche ereditate spontaneamente, che ha saputo valorizzarsi soprattutto nel Comune di Sassocorvaro, dove rappresenta motivo di vanto e orgoglio.

Il legame con l'origine

Un frutto del Territorio
Il passato tutte le famiglie usavano raccogliere e conservare, con piú intensità di oggi, quei frutti che il territorio offriva spontaneamente. In particolare, nei dintorni di Sassocorvaro, i residenti delle zone rurali hanno da sempre coltivato come specie ornamentale degli arbusti selvaggi di Prunus cerasus, varietà austera. Questo pianta, proveniente dalla Dalmazia, fornisce degli ottimi frutti riconducibili a ciliegie o amarene.
Un po' di scienza
Il ciliegio visciolo (Prunus cerasus), della fam. Rosacee, detto anche ciliegio acido e agriotto, con sviluppo minore del Ciliegio (dal quale si differenzia inoltre per i piccioli fogliari privi di ghiandole, i peduncoli fruttiferi piú brevi) e soprattutto con frutti, piú o meno intensamente colorati, detti amarene (var. capronaia), marasche (var. marasca) o visciole (var. austera) a seconda della razza. Tutti hanno sapore piuttosto acido e quindi sono poco consumati come frutta fresca, ma trovano impiego e sono molto apprezzati nell'industria dei liquori e nella fabbricazione di sciroppi e marmellate. Pur appartenendo al gruppo dei frutti aciduli, l'elevato contenuto glucidico fa considerara la ciliegia un frutto zuccherino, ma non per questo calorico. Presenta un buon assortimento di acidi organici importanti per l'equilibrio acido-base del corpo e una discreta quantità in potassio, elemento fondamentale nel controllo dell'ipertensione arteriosa

La tecnica di produzione

Raccolti i frutti spontanei, si pongono ad essiccare. Si pigiano successivamente, in modo da schiacciare anche l'osso. Questa amalgama, viene aggiunta alle vinaccie e torchiato insieme ad esse. Segue fermentazione nel tino. Il prodotto ottenuto e parzialmente fermentato durante il mese di luglio viene addizionato di alcool e zucchero e messo a riposo in caratteristiche damigiane. A Natale, si travasa in altre damigiane e si filtra. La tradizione vuole che, nel periodo pasquale, il Visner sia pronto per l'imbottigliamento e il consumo.

Il Visner

Descrizione
Colore: liquido di colore rosso vermiglio, con tonalità piú o meno accesa
Aroma: fortemente aromatico, con netti sentori di frutta e alcool
Gusto: dolce

Ascoltando la tradizione

Assaporare un prodotto come il Visner, direttamente sulle tavole di qualche cascina del Montefeltro, o anche entro le mura domestiche. A fine di un buon pasto, per ammorbidire il palato, così come per prolungare una sensazione di benessere, è proprio quello che ci vuole. Il vino non è solo un affare. Per molti è anche una passione da coltivare, un compagno immancabile a tavola.
Il Duca Federico da Montefeltro, secondo il suo biografo e libraio di fiducia Vespasiano da Bisticci “quasi non beveva vino se non de ciliege o de granateâ€
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Typone » 1 mar 2007, 20:43

Grazie Dani!

T.
Typone
 

Messaggioda anavlis » 16 apr 2007, 11:25

L'ho bevuto (qualche anno fa) e mi è piaciuto molto :-P<^
L'ho cercato a Palermo nelle migliori enoteche.....senza risultato! e adesso, dopo la tua chiarissima spiegazione, comprendo che era impossibile trovarlo.
Grazie per la presentazione di questo fantastico prodotto :D :D

p.s. mi piacciono le cose buone e belle, purtroppo qualcuno li chiama "vizi" ^angel^
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10781
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda Typone » 16 apr 2007, 12:37

anavlis ha scritto:p.s. mi piacciono le cose buone e belle, purtroppo qualcuno li chiama "vizi" ^angel^


Vizi buoni... :wink:

T.
Typone
 

Messaggioda ettore » 21 mag 2007, 15:28

è molto difficile trovare il Visner a Sassocorvaro se non presso qualcuno che lo fa "per casa".
Più facile è trovarlo a Pergola (sempre PU), ma in un'altra vallata, dove un produttore, l'az. agricola "Villa Ligi" (rintracciabile con google) lo produce e lo commercializza imbottigliato.
Se qualcuno volesse provarlo a fare in proprio (questa è la stagione giusta) si possono infondere le visciole in un buon vino rosso, aggiungere zucchero e alcol.
Non male anche mettere in infusione anche un po' di foglie.
State attenti a non esagerare con i noccioli schiacciati perchè i semi delle drupacee (ciliege, albicocche, pesche, ecc.) sono tossici in quanto contengono un alcaloide, l'amigdalina, che, in ambiente acido (il vino stesso ma soprattutto il succo gastrico) sviluppa acido cianidrico, notoriamente "una brutta bestia"; quello delle camere a gas, per intenderci.
ettore
Avatar utente
ettore
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 5 apr 2007, 16:47
Località: Pesaro

Messaggioda ettore » 21 mag 2007, 15:34

mi piacciono le cose buone e belle, purtroppo qualcuno li chiama "vizi"

silvana, attenta.
"... Tutte le cose belle e buone o ingrassano, o fanno male, o ... sono peccato". (George Bernard Shaw)
ettore
Avatar utente
ettore
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 5 apr 2007, 16:47
Località: Pesaro

Messaggioda Danidanidani » 21 mag 2007, 20:11

ettore ha scritto:è molto difficile trovare il Visner a Sassocorvaro se non presso qualcuno che lo fa "per casa".


Vero vero Ettore, come già avevo scritto....io lo trovo (ho degli amici, ma lo vendono...) :oops: :oops: ............ed è veramente buono.Ho bevuto quello commercializzato, ma francamente non ha molto a che vedere con quello fatto "per casa"..... :D :D :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee