Le virtù

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Le virtù

Messaggioda .Raffaella. » 5 mag 2008, 13:48

Immagine

Dato che non so come fare a caricare le foto (ci ho provato in mille modi ma niente! :|? ) vi riporto solo la ricetta di un piatto tipico della mia zona (Teramo, Abruzzo): si tratta di un minestrone molto elaborato, nato per consumare i residui di legumi secchi dell'inverno, unendoli alle primizie di primavera. E' una ricetta molto antica e le dosi sono per circa 10-12 persone.

- 750 gr di legumi secchi (fagioli, ceci, lenticchie, piselli, fave)
- sale
- un chilo e mezzo degli stessi legumi freschi
- spinaci, carote, sedano, bietole, finocchi, indivia, maggiorana, mentuccia, lardo
- 700 gr di pasta secca e 300 gr di pasta fresca in vari formati
- prezzemolo, cipolla, chiodi di garofano, pepe, noce moscata, salsa di pomodoro, aglio
- carne di maiale tritata grossolanamente e, possibilmente, ossa di carne di muso di maiale oppure osso di prosciutto

Lasciare ammorbidire, per almeno una giornata, in acqua fredda, i legumi secchi; cuocerli, poi, separatamente, in acqua poco salata, fino a metà cottura. Pulire tutta la verdura (tranne la cipolla, l'aglio e il prezzemolo), farla cuocere in acqua salata, scolarla e tenerla da parte. In un secondo recipiente, lessare insieme le carni di maiale (che dovranno essere salate e pepate). A cottura ultimata, disossarle, tagliarle a pezzetti e metterle nuovamente nel brodo. unire i legumi secchi cotti a parte e qualche fogliolina di maggiorana e mentuccia. Preparare un battuto di lardo e prezzemolo e farlo rosolare in un tegame con la salsa di pomodoro, la cipolla e l'aglio ben tritati, mescolare il soffritto, aggiungerlo al brodo e unirvi le verdure lessate. A cottura quasi ultimata aggiustare di sale, mettere la pasta (iniziando da quella secca e dai formati più grossi) e i legumi freschi e far terminare la cottura. Questo minestrone, ricchissimo e molto gustoso, può essere consumato sia caldo che freddo.
.Raffaella.
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 3 mag 2008, 22:22

Re: Le virtù

Messaggioda .Raffaella. » 5 mag 2008, 18:36

Ed ecco qui la foto!
Immagine
.Raffaella.
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 3 mag 2008, 22:22

Re: Le virtù

Messaggioda Rossella » 5 mag 2008, 18:38

L'ho ammirato sul tuoblog che t'invito a inserire in firma, :wink:
per un piatto cosi sicuramente ci vorrà pasienza, cosi sono certa che ne vale la pena!!!
grazie :fiori:
p.s.
sposto di stanza il tuo post, in dalla padella alla brace, per le foto, nella stanza tecnicatroverai diverse spiegazioni in merito, con la possibilità di fare tutte le prove che vuoi.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Le virtù

Messaggioda Rossella » 5 mag 2008, 18:43

Raffaella ti ho insierito la foto dentro il tuo post, sappi che hai tempo 3 ore, per modificare correggere il tuo 3d :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Le virtù

Messaggioda Danidanidani » 5 mag 2008, 19:46

.Raffaella. ha scritto:
- 750 gr di legumi secchi (fagioli, ceci, lenticchie, piselli, fave)
- sale
- un chilo e mezzo degli stessi legumi freschi
- spinaci, carote, sedano, bietole, finocchi, indivia, maggiorana, mentuccia, lardo
- 700 gr di pasta secca e 300 gr di pasta fresca in vari formati
- prezzemolo, cipolla, chiodi di garofano, pepe, noce moscata, salsa di pomodoro, aglio
- carne di maiale tritata grossolanamente e, possibilmente, ossa di carne di muso di maiale oppure osso di prosciutto

Ho letto molte volte di questa ricetta, che mi piace assai assai, ma ho delle domande da farti sugli ingredienti:
quali legumi freschi?...io non ho mai visto ceci freschi, lenticchie fresche.e sinceramente, per ora non è neppure tempo, almeno qua da me di fagioli freschi..Anche per le verdure fresche, spinaci...ecc.ecc quali proporzioni?
per la pasta:quale è meglio tra la pasta secca? e quale formato di pasta fresca?
Scusami, ma vorrei davvero riprodurlo....Grazie per la bellissima ricetta! Dammi lumi! *smk* *smk* *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: Le virtù

Messaggioda Donna » 6 mag 2008, 8:42

Raffaella sei entrata in questa community con un piatto mitico! ;-)) grazie.... questo piatto di tradizione ha il fascino dei tempi andati...

Bello il tuo blog!
Fammi un segnale se vieni qui a Pescara :saluto:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2778
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Le virtù

Messaggioda .Raffaella. » 6 mag 2008, 12:51

Carissima Danidanidani! Ad essere sincera una ricetta esatta, con tutte le dosi, per questo piatto non esiste. I legumi freschi non sono obbligatori, e infatti neanche qui si trovano, ma se riesci a procurarti almeno fave e piselli freschi, è sicuramente meglio. Il vero segreto sta nel cuocere i legumi separatamente, le verdure separatamente, e la pasta separatamente, per poi riunire tutto, alla fine, in un unico pentolone, diluendo con del buon brodo. Pensa che molte massaie qui mettono anche i tortellini, i carciofi impanati e fritti, le pallottine di carne, il tutto cotto a parte e unito solo alla fine. L'unica vera regola sta in questo e nell'uso dei giusti "odori", vale a dire finocchio selvatico, maggiorana, salvia, timo, prezzemolo e aneto. Mi dispiace di non esserti di grande aiuto, ma qui si va molto "a occhio"!

Grazie Rossella per l'invito a partecipare a questo forum e per l'accoglienza!

Ciao Donna! A Pescara ci ho studiato e sono stati gli anni più belli della mia giovinezza! Quando passo ti faccio un fischio!
.Raffaella.
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 3 mag 2008, 22:22


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee