Questa é la risposta di Alberto di Napoli che mi diede anni fa,da allora Mauro,mio marito non ha mai avuto problemi:
Gentile Sandra,
scusami del ritardo con cui riscontro la tua in questione.
Se tuo marito deve prepare un scorta invernale di " olio santo" , piccante
deve procedere in questo modo:
pulire con carta cucina i peperoncini piccanti ( diavoletti), tagliare a
fette ,con forbici da cucina, i peperoncini e raccoglierli in piatto
fondo. Versare pizziconi di sale fino sulla montagnola ( appiattire) di
peperoncino tranciato e lasciare per una giornata ( possibilmente al sole ,
in questo mese io lo preparo) senza girare. A fine giornata nel ritirare
all'interno il piatto far scolare il liquido appantanato e ripetere
l'operazione ( sale) per tre giorni. Versare , con una forchetta, le
fette di peperoncino in apposito recipiente con tappo a vite di vetro
ELVIRA o Bormioli o altro e coprirle di OLIO DI SEMI DI GIRASOLE. Non
rabboccare l'olio che man mano si utilizzerà.
Se invece devi fare una piccola scorta, per il periodo estivo, per una
ventina di giorni , di "olio santo", puoi procedere ad immettere, in
simpatici e comodi contenitori tipo formaggiere o altro di plastica o vetro:
fettine di peperoncino crudo, aglio tritato finemente e prezzemolo ben
asciutto e tritato finemente con copertura di olio di semi di girasole.
Tanto spero soddisfi la tua richiesta e quella " santa " di tuo marito,
altrimenti sono a tua disposizione per ulteriuori chiarimenti.
Cordialità da
Al.
Per quello aromatizzato al rosmarino ed erbette ,mio fratello lo passava al micronde per un minuto.Due oli distinti pero' ed é anche piu' comodo!!
