Pagina 1 di 1

Burro o margarina?

MessaggioInviato: 20 nov 2007, 8:25
da gatta
Ciao a tutti!
Ho preso ieri in edicola una rivista di biscotti e dolci natalizi, si chiama "Stella cucina - Le ricette di Natale", ha biscotti e dolci davvero carini e mi piacerebbe provarne qualcuno, ma c'è un MA: nelle ricette usano quasi sempre la margarina, danno indicazione di volta in volta per marche diverse, tedesche, tra l'altro, che non credo nemmeno si trovino qui da noi.
Vorrei chiedere un vostro parere, io vorrei cambiare e utilizzare il burro nella stessa quantità indicata per la margarina, secondo voi la proporzione è corretta o devo diminuire o aumentare le dosi?
Secondo voi c'è una motivazione per cui utilizzano la margarina (che a me non piace proprio) al posto del burro?
Grazie a tutti! *smk*

MessaggioInviato: 20 nov 2007, 8:36
da PierCarla
Sostituisci tranquillamente con il burro nella stessa quantità!
Quale che sia la loro motivazione non c'è storia che tenga, la margarina si sente e rovina tutto. :(

MessaggioInviato: 20 nov 2007, 8:40
da gatta
Grazie!
Anche secondo me si sente il sapore non proprio gradevole della margarina... ;-))

MessaggioInviato: 20 nov 2007, 10:55
da BarbaraF
Sì un motivo c'è: si conservano sicuramente di più, ma a scapito del gusto, del profumo e della salute!

Io uso solo burro: meglio mangiare un biscotto in meno ma buono!

MessaggioInviato: 20 nov 2007, 11:17
da BarbaraF
I grassi idrogenati e la margarina sono composti industriali di sintesi, inventati all'inizio del secolo, largamente utilizzati dall'industria alimentare.
I grassi trans sono utilizzati per i seguenti motivi (puramente economici):
- costano meno dei grassi di qualità, come il burro;
- irrancidiscono molto più lentamente e quindi consentono una durata maggiore dei prodotti;
- hanno un punto di fusione più elevato rispetto ai grassi vegetali di partenza, quindi possono sostituire efficacemente il burro.

MessaggioInviato: 20 nov 2007, 21:30
da gatta
Grazie mille per le tue risposte, Barbara, adesso so il perchè! :D

MessaggioInviato: 21 nov 2007, 17:20
da ila
Burro sicuramente, io alcune volte devo usare la margarina perche' mio suocero e' intollerante al latte, ma la margarina si sente eccome, nei dolci ad es sostituisco il burro con l'olio, una volta ho provato a mettere la margarina ma il risultato non ci e' piaciuto molto. :?

MessaggioInviato: 21 nov 2007, 17:28
da moscadiburro
BarbaraF ha scritto:I grassi idrogenati e la margarina sono composti industriali di sintesi, inventati all'inizio del secolo, largamente utilizzati dall'industria alimentare.
I grassi trans sono utilizzati per i seguenti motivi (puramente economici):
- costano meno dei grassi di qualità, come il burro;
- irrancidiscono molto più lentamente e quindi consentono una durata maggiore dei prodotti;
- hanno un punto di fusione più elevato rispetto ai grassi vegetali di partenza, quindi possono sostituire efficacemente il burro.


vero!! e aggiungo io: i grassi idrogenati fanno molto male! :evil:

LEGGI QUI

mosca di burro for president :!: :!: ^danz^<>

MessaggioInviato: 24 nov 2007, 21:34
da lallinat
La mia coinquilina ha appena infornato un ciambellone con 250 g di margarina :shock:

Sono senza parole...

MessaggioInviato: 3 dic 2007, 14:57
da Dulcinea
Ultimamente ho imparato un "trucchetto".
Quando vado in panetteria chiedo se il prodotto contiene margarina (o strutto) perché intollerante.


Mica vero fisch^gif , sono solo vegetariana ...

MessaggioInviato: 4 dic 2007, 8:56
da BarbaraF
Ma lo strutto non è come la margarina.....oltretutto conferisce un profumo meraviglioso ad alcuni impasti: vedi le schiacciatine mantovane, senza strutto non sono schiacciatine!
La moderazione credo sia la chiave per poter mangiare ogni tipo di grasso purchè di buona qualità!

Barbara

MessaggioInviato: 4 dic 2007, 9:14
da BarbaraF
Lydia ha scritto: Ma la pasta frolla con lo strutto l'avete mai fatta?????
Io la trovo super


Io non l'ho mai provata, ma nella sbrisolona i grassi da utilizzare sono il burro e lo strutto in parti uguali e ti posso assicurare che senza strutto non è la stessa cosa!

Come fai la frolla con lo strutto? Stesse proporzioni che con il burro?
ciao :D

MessaggioInviato: 4 dic 2007, 9:29
da BarbaraF
Lydia ha scritto:non so se qui si mettono ricette, comunque questa proviene direttamente dal quaderno di ricette di mia nonna:
500 farina, 240 sugna, 2 uova, 2 tuorli, 200 gr zucchero, 1 puntina di bicarbonato, 1 cucchiaino di sale


Bella! Questa la utilizzi per la crostate o per altre preparazioni?

MessaggioInviato: 4 dic 2007, 11:46
da scented
una mia amica del cilento fa tutte le frolle con lo strutto, tenetevi forte, anche la base per la pastiera di Pasqua....e viene buonissima, friabile al punto giusto!

MessaggioInviato: 4 dic 2007, 11:50
da Mariella Ciurleo
Lydia ha scritto:non so se qui si mettono ricette, comunque questa proviene direttamente dal quaderno di ricette di mia nonna:
500 farina, 240 sugna, 2 uova, 2 tuorli, 200 gr zucchero, 1 puntina di bicarbonato, 1 cucchiaino di sale


Me la segno subitissimo!
Grazie!

MessaggioInviato: 4 dic 2007, 12:31
da ddaniela
BarbaraF ha scritto:
Come fai la frolla con lo strutto? Stesse proporzioni che con il burro?
ciao :D


sostituisci il burro con una quantità un po' inferiore di strutto, io faccio così.

Buon onomastico :)

MessaggioInviato: 5 dic 2007, 9:28
da BarbaraF
Grazie Daniela per gli auguri e per il consiglio!

ciao,
B

MessaggioInviato: 5 dic 2007, 11:54
da ddaniela
BarbaraF ha scritto:Grazie Daniela per gli auguri e per il consiglio!

ciao,
B


Prego.

Una mia collega nei dolci sostituisce il burro e il latte (quando ci sono entrambi) con la panna, ma non so come si regola. A volte anche solo al posto del burro in ciambelloni et similia.