Pagina 1 di 2

Help me...

MessaggioInviato: 6 ago 2007, 16:31
da ZeroVisibility
Complici le ormai giunte ( per la maggior parte degl italiani) vacanze e quindi, la giornata lavorativa tendente allo smorto, da stamattina mi sono messo d'impegno a leggere qualche centinaio di post relativi a questa sezione del Forum e quindi alla panificazione.
Premetto , che a parte qualche tentativo piuttosto deludente, fatto con comunissime materie prime reperite al supermercato, non ho mai affrontato seriamente la possibilita' di mettermi a fare pane.
Ora, leggere tutti i Vostri post e poter verificare (almeno visivamente) il frutto del Vostro impegno, mi stimola fortemente ad intraprendere questa attivita' ludica ( faccio tutt'altra attivita') , ma, indubbiamente, di grande soddisfazione.
Per carattere pero' , quando faccio qualcosa, cerco di farlo al meglio , documentandomi, e preparandomi prima teoricamente, in modo da avere perlomeno una base da cui poter partire, e dei punti fermi sui quali poter contare.
Il fatto , pero' , e' che piu' leggo quanto da Voi postato e piu' mi si confondono le idee. Una serie di variabili infinite, concorre al raggiungimento del risultato finale, tempi di lavoro, temperature di esercizio dei forni, l'alimentazione degli stessi elettrica piuttosto che a gas , la Biga , il Poolish, il LM.. il W e il P/L la Caputo Rossa e la Azzurra, la pietra refrattaria, gli alveoli, malto, Kamut e chi piu' ne ha piu' ne metta......Concorderete con me che un principiante possa ritenersi senza nemmeno vergognarsi, quantomeno disorientato.
Bene...posto il disorientamento, adesso vengo al sodo e chiedo: Tenendo conto che la mia attivita' lavorativa non mi lascia tanto tempo , per un neofita come il sottoscritto, qual'e' secondo Voi la strada corretta per poter iniziare?
Ci sono dei corsi di panificazione a cui fare riferimento?... E se si , ritenete che sia valga la pena frequentarli e/o che siano assolutamente indispensabili?
Ci sono dei libri che mi possono essere utili?
Esistono altre vie che al momento mi sfuggono e alle quali siete ricorse/i per raggiungere i mirabili risultati che vedo nei Vostri post?.
Lo so che e' un post antipatico se messo il 6 di agosto....ma le vacanze prima o poi finiranno e vorrei dar corpo a queste idee.. 8) 8)
Ringrazio tutti coloro che vorranno darmi qualche consiglio
Ettore :lol:

MessaggioInviato: 6 ago 2007, 16:57
da robertopotito
ciao carissimo!!!
per cominciare ti consiglierei un libro molto interessante e non costoso che si intitola: Pane e Roba dolce scritto dalle sorelle Simili.
Ci sono tutte le nozioni principali della panificazione spiegate con linguaggio assai semplice e comprensibile.
Per cio' che riguarda le materie prime queste ultime sono importanti, ma per cominciare non mi ci soffermerei eccessivamente (onde non scoraggiarsi).
Segui le loro ricette e vedrai che pur, essendo un "neofita", la riuscita è garantita e ti entusiasmerai a tale "arte".
Le sorelle Simili tengono anche corsi di panificazione in tutta Italia a partire da ottobre.
Se tieni d'occhio il forum, ne avrai notizia..
Noi rimaniamo a tua disposizione per ulteriori chiarimenti...
Ah dimenticavo...puoi dare un'occhiata ai cenni fondamentali di panificazione che trovi in calce a questa stanza..

MessaggioInviato: 6 ago 2007, 19:52
da ZeroVisibility
robertopotito ha scritto:ciao carissimo!!!
per cominciare ti consiglierei un libro molto interessante e non costoso che si intitola: Pane e Roba dolce scritto dalle sorelle Simili.
Ci sono tutte le nozioni principali della panificazione spiegate con linguaggio assai semplice e comprensibile.
Per cio' che riguarda le materie prime queste ultime sono importanti, ma per cominciare non mi ci soffermerei eccessivamente (onde non scoraggiarsi).
Segui le loro ricette e vedrai che pur, essendo un "neofita", la riuscita è garantita e ti entusiasmerai a tale "arte".
Le sorelle Simili tengono anche corsi di panificazione in tutta Italia a partire da ottobre.
Se tieni d'occhio il forum, ne avrai notizia..
Noi rimaniamo a tua disposizione per ulteriori chiarimenti...
Ah dimenticavo...puoi dare un'occhiata ai cenni fondamentali di panificazione che trovi in calce a questa stanza..


Bene....intanto grazie. Domani stesso passero' in libreria per vedere di comperare il testo che mi hai indicato..e poi....all'opera.!!!
Vediamo se riesco a combinare qualcosa.... 8) 8)

MessaggioInviato: 6 ago 2007, 20:16
da stroliga
ZeroVisibility ha scritto:
robertopotito ha scritto:ciao carissimo!!!
per cominciare ti consiglierei un libro molto interessante e non costoso che si intitola: Pane e Roba dolce scritto dalle sorelle Simili.
Ci sono tutte le nozioni principali della panificazione spiegate con linguaggio assai semplice e comprensibile.
Per cio' che riguarda le materie prime queste ultime sono importanti, ma per cominciare non mi ci soffermerei eccessivamente (onde non scoraggiarsi).
Segui le loro ricette e vedrai che pur, essendo un "neofita", la riuscita è garantita e ti entusiasmerai a tale "arte".
Le sorelle Simili tengono anche corsi di panificazione in tutta Italia a partire da ottobre.
Se tieni d'occhio il forum, ne avrai notizia..
Noi rimaniamo a tua disposizione per ulteriori chiarimenti...
Ah dimenticavo...puoi dare un'occhiata ai cenni fondamentali di panificazione che trovi in calce a questa stanza..


Bene....intanto grazie. Domani stesso passero' in libreria per vedere di comperare il testo che mi hai indicato..e poi....all'opera.!!!
Vediamo se riesco a combinare qualcosa.... 8) 8)


ciao Ettore :wink:
io grazie alla lettura di questa sezione del forum sono venuta per la prima volta a conoscenza dell'esistenza del libro delle sorelle Simili che ho ordinato online e ricevuto a casa in pochissimi giorni, e finalmente ho capito cosa sono poolish biga lievitino ecc............aspetto solo temperature più fresche per partire a produrre
ciao ciao
:D

MessaggioInviato: 7 ago 2007, 8:43
da cilantro
Ciao Zero se hai dimestichezza con l'inglese allora ti consiglio Baking with Julia.
Non e' un libro di sola panificazione ci sono anche i dolci, ma e' fatto veramente molto bene.
In bocca al lupo per la panificazione.

MessaggioInviato: 7 ago 2007, 9:00
da mariafatima
Stroliga, mi puoi indicare il sito dove hai ordinato il libro della Simili?In libreria non l'ho trovato. Anzi, ti chiedo quale è la casa editrice ?Acquistarlo on line potrebbe essere complicato perchè non ho la carta, a meno che non si possa acquistare a pacco ricevuto Ciao Maria

MessaggioInviato: 7 ago 2007, 9:44
da PierCarla
Maria, se hai una libreria Feltrinelli o Mondadori stai sicura che lo trovi.
Se lo ordini da internet di costa piu in spese di spedizione e pagamento contrassegno che non per il libro stesso che credo sia sui 12 €.

MessaggioInviato: 7 ago 2007, 9:54
da ZeroVisibility
Allora....il libro l'ho trovato stamattina a Legnano 12.5 €
Adesso non ho piu' scuse.... 8) 8)
L'avventura comincia. :roll: :shock: :o :P

MessaggioInviato: 7 ago 2007, 10:25
da mariafatima
Grazie Pier Carla, proprio in piazza Sant'Oronzo a Lecce c'è la Mondadori .Andrò nel pomeriggio ed anche per me non ci saranno scuse quando rinfrescherà l'aria(qui è ancora caldissimo) Ciao Maria

MessaggioInviato: 7 ago 2007, 11:17
da stroliga
mariafatima ha scritto:Stroliga, mi puoi indicare il sito dove hai ordinato il libro della Simili?In libreria non l'ho trovato. Anzi, ti chiedo quale è la casa editrice ?Acquistarlo on line potrebbe essere complicato perchè non ho la carta, a meno che non si possa acquistare a pacco ricevuto Ciao Maria


io l'ho acquistato qui
http://www.internetbookshop.it/libri/Si ... libri.html
e ne ho approfittato per acquistare anche il libro sulla sfoglia.
ciao :P

MessaggioInviato: 7 ago 2007, 11:40
da ila
E brave/i, col libro delle simili proprio non ci devono essere piú scuse, anche io ho quello sulla sfoglia e come l'altro é molto interessante, ho fatto i corsi sul pane con le simili e assicuro che tutto quello che c'é nel libro é fattibile a mano (noi li abbiamo fatti tutti rigorosamente a mano) e con il forno di casa, ho fatto anche il corso sulla sfoglia con loro e devo dire che ho imparato proprio tanto. Un consiglio leggete bene tutto perché a volte sembrano cose banali ma al momento di impastare sono molto utili. Buon lavoro allora :wink:

MessaggioInviato: 7 ago 2007, 13:51
da mariafatima
Grazie a stroliga e Ila.Ila, beata te che hai fatto il corso con le Simili Ma a Lecce non vengono mai? Vorrei fare un appello :VENITE ANCHE QUI. Ci sono molte appassionate e vs fans Maria

MessaggioInviato: 7 ago 2007, 23:09
da sonietta
consiglio vivamente la macchina del paneeeeeeeeeee!!
Questo giocattolino mi piace un sacco e cuoce il pane senza trasformare anche la casa in un forno!!

MessaggioInviato: 8 ago 2007, 7:34
da ila
Io avevo la fissa della macchina del pane, ma ho rinunciato visto che mi piace troppo dargli ogni volta una forma diversa, la userei solo per impastare e visto che ho mirato il ken (anche se per ora non penso di comprarlo) ci rinuncio... :D

MessaggioInviato: 8 ago 2007, 8:04
da Mariella Ciurleo
Anch'io se ho fretta e col Kitchen Aid devo fare altre cose trovo comodo utilzzare la macchina del pane come impastatrice. Alcuni impasti vengono bene, poi fa tutto da sola e se devi stare appresso ad altre preparazioni, è un pensiero di meno. Ma per cuocere non mi piace proprio, anche se, come sempre, è questione di gusti...:wink:

Un bacio

MessaggioInviato: 8 ago 2007, 8:08
da PierCarla
sonietta ha scritto:consiglio vivamente la macchina del paneeeeeeeeeee!!
Questo giocattolino mi piace un sacco e cuoce il pane senza trasformare anche la casa in un forno!!

Quando ho iniziato a fare il pane anni fa sono partita proprio con una macchina del pane.
Impastavo e cuocevo tutto con quella. Poi ho iniziato ad usarla solo per impastare, mentre con l'altra macchina in montagna ho continuato anche a cuocerlo per via di un maledetto forno a gas di Carlo I. :evil:
Ora la uso solo in montagna per impastare quando ho l'impastatore della moulinex già occupato, mentre a casa è il ken a farla da padrone per tutto. E come dire di no a Ken? :wink:
Credo quindi che sia un po' una sorta di passaggio obbligato per chi inizia, a meno che non si abbia la madre con il ken o plurimix (contento Roby?) e lo si abbia già provato. Allora la macchina del pane non regge il confronto.
E diciamolo chiaramente, bisogna pure avere una bella cifra per comprarselo!
Quindi passo passo si può arrivare ad un impastatore serio, ma prima di spendere tutti quei soldi sudati con tanta fatica va più che bene iniziare dalla macchina del pane.

MessaggioInviato: 8 ago 2007, 18:57
da Rossella
Ma che bel thread :D non vi dispiace se sposto in carabattole vero? :wink:

MessaggioInviato: 8 ago 2007, 22:50
da sonietta
Io ho acquistato da poco la macchina del pane e ne sono veramente affascinata.
Fino ad adesso ho sempre impastato a mano frolla e pizza, ma il pane non ho mai provato a farlo perchè mi ha sempre spaventato per via delle sue mille variabili, ma questo giocattolino mi permette di fare del buon pane (so cosa ci metto e non ha niente da invidiare a quello di molti panettieri!!) senza sporcare casa, nè trasformarla in una fornace e poi mi permette di prendere confidenza con lievitazioni ed impasti senza dover spendere una fortuna.
Non è detto che la passione per il pane mi prenda, nè che mi fermi ai parallelepipedi della mdp, ma per 30 euro HO DOVUTO prenderla, mi capite, no? Il ken è assolutamente troppo caro per le mie tasche e poi mi diverto un sacco a spiare le fasi della lavorazione e della lievitazione dall'oblò!! ;-))

MessaggioInviato: 9 ago 2007, 9:29
da cilantro
Mah io mi sento come un pesce fuor d'acqua in questo tread :shock: .
Eh si perche' ne ' il libro delle Simili ne' la macchina del pane mi sconfinferano piu' di tanto :roll: .
La caccavella pestifera l'ho in America e dopo un paio di volte che l'ho usata ed il pane puntualmente mi e' venuto fuori una vera ciofeca l'ho abbandonata.
Ora giace per errore nel mio garage in attesa di essere buttata.

MessaggioInviato: 9 ago 2007, 13:15
da Rossella
cilantro ha scritto:Mah io mi sento come un pesce fuor d'acqua in questo tread :shock: .
Eh si perche' ne ' il libro delle Simili ne' la macchina del pane mi sconfinferano piu' di tanto :roll: .
La caccavella pestifera l'ho in America e dopo un paio di volte che l'ho usata ed il pane puntualmente mi e' venuto fuori una vera ciofeca l'ho abbandonata.
Ora giace per errore nel mio garage in attesa di essere buttata.

prova a utilizzarla solo come impastatrice, mettendo in forma e infornando nel tuo forno abituale, non è male.