Pagina 1 di 1
Cannelli inox

Inviato:
13 lug 2007, 17:55
da mariafatima
Per favore ho bisogno di una .cortesia:ho perso la pagina dove c'era la foto dei cannelli inox per fare le cartucce di Elisabetta.Ho bisogno di guardare bene perchè domattina devo tentare di trovarli.A Lecce c'è un grande negozio di casalinghi grazie, Sono certissima d'aver visto la foto

Inviato:
13 lug 2007, 21:05
da Sandra

Inviato:
13 lug 2007, 21:16
da mariafatima
No Sandra. le ricette delle cartucce le ho salvate tutteMi manca la pagina dove c'era la foto dei cannelli di inox che servono per fare appunto le cartucce e che, ricordo, stava nella discussione sulle cartucce Purtroppo io non ho salvato tutte le pagine. Siccome vorrei acquistarli ho bisogno di avere le idee chiare.Comunque capisco che è difficile Ringrazio Maria

Inviato:
13 lug 2007, 21:29
da Sandra
dall'alto a sinistra,
pacchetto di cartine: una singola cartina ha dimensioni 10 x 6 cm
cilindrino per cartucce: le dimensioni sono :h 5 cm diam 2, 5
la formina con la cartina dentro.
scatola di cartucce
Non é questa?
Sandra

Inviato:
13 lug 2007, 21:34
da mariafatima
Ah, ecco, sì, ma c'era scritto pure i cm di lunghezza? Grazie sei stata gentile

Inviato:
13 lug 2007, 21:42
da Sandra
Sempre nella pagina che ti ho passato prima , oltre alla foto che ti ho copiato ci sono anche le dimensioni che sono standard delle cartine e delle cartucce.Ti copio ed incollo la scritta che c'é sotto alla foto(é una risposta di Ddaniela):
dall'alto a sinistra,
pacchetto di cartine: una singola cartina ha dimensioni 10 x 6 cm
cilindrino per cartucce: le dimensioni sono :h 5 cm diam 2, 5
la formina con la cartina dentro.
scatola di cartucce
Ciao
Sandra

Inviato:
13 lug 2007, 21:45
da Sandra
Ecco Maria Fatima ora hai la foto e la scritta sotto, guarda la mia risposta con foto, l'ho modificata, ora é chiarissima penso.
Sandra

Inviato:
14 lug 2007, 8:37
da mariafatima
Sandra, sei stata chiarissima .Tra poco uscirò e , se sono fortunala, li comprerò .Poi ti faro sapere se potrò preparare le cartucce. E' questo un dolcetto antico che quand'ero ragazza si usava regalarlo in vassoi nelle circostanze piacevoli o tristi (quando moriva qualcuno si usava "lu Cunsulu", ossia inviare qualcosa di buono per "consilare") e le cartucce erano una tradizione ;POi piano piano sono andate scomparendo al punto che trovare cannelli e cartine è una vera impresa . Ma io sono "capa tosta", oggi farò il giro della città Grazie e ciao Maria

Inviato:
14 lug 2007, 9:04
da elisabetta
Non sapevo che anche in Puglia questo pasticcino fosse di tradizione, chissà dov'è nato effettivamente.Qui esiste ancora ma non è quello di 20 anni fa, e si sa le mandorle costano.non conviene farli, mi diceva un pasticciere conosciuto al corso Casolaro.

Inviato:
14 lug 2007, 9:16
da mariafatima
S'.sì Elisabetta, nel leccese è un dolce della tradizione Ricordo che tutti i bar li avevano esposti nelle vetrine, ma mente il pasticciotto continua a dominare incontrasto, le cartucce sono quasi scomparse.Per questo ci tengo a farle .proprio per riprendere una tradizione obsoleta.Naturalmente Elisabetta Grazie a te che li hai riproposti.Hai fatto un'operazione culturale Ciao Maria, Adesso esco

Inviato:
14 lug 2007, 11:53
da mariafatima
Ehi Ragazze, ho acquistato i cannelli e le cartine. Siccome può essere utile a qualche amica salentina, li ho trovati da Faggiano Articoli per pasticceria in via Tasso a Lecce Costano 0, 30 cent l'uno .Le cartine invece 6 euro , ma la confezione ne contiene 5 mila.Si possono fare cartucce per tutta la vita.Sono molto contenta a cimentarmi con questi dolcetti che mi ricordano gli sposalizi di un tempo quando la sposa passava tra gli invitati seduti lungo il perimetro del muro con un grande vassoio (quantiera) pienissimo di cartucce Ah, che ricordi Cia e grazie a Sandra ed Elisabetta , anzi no, a tutto il forum Maria

Inviato:
14 lug 2007, 13:30
da elisabetta
Bene, sono contenta Maria!
Qui i cannelli li trovo a 0, 25 cent, ma dipende anche da come sono fatti, l'altro ieri li ho presi da un altro rivenditore e pagati a 0, 30, ma ho notati che sono fatti meglio.Le cartine che hai trovato come sono decorate?Sto cercando in tutti gli ingrossi per pasticcieri delle cartine più carine di quelle con la scritta "Superpasticceria" che trovo ovunque.Voglio consigliarti di asciugare bene i cannelli dopo averli usati e lavati perchè non sono di acciaio ma di ferro e si arrugginiscono facilmente, dopodichè è preferibile metterli in un barattolo chiuso.

Inviato:
14 lug 2007, 14:58
da mariafatima
Elisabetta, le cartine sono di colore chiaro , non proprio bianco, con tanti ghirigori color verdino Poi in piccolo c'è scritto "carta per alimenti".Ti interessano ? Posso spedirtele Maria

Inviato:
14 lug 2007, 15:47
da mariafatima
Elisabetta, quando metti il pizzico di ammoniaca lo sciogli in un po' di latte o lo metti a polverina?Grazie Maria

Inviato:
14 lug 2007, 15:53
da elisabetta
Lo metto nel burro, lavorandolo si scioglierà senza problemi.Le cartine le sto cercando come quelle rosa o qualcosa di simile, che vedi nella foto delle mie cartucce.Ma temo siano introvabili, me l'ha regalate lydia, ma sono di qualche anno fa.Ne ho ancora poche e le centellino!

Inviato:
14 lug 2007, 16:23
da mariafatima
Grazie Maria