Pagina 1 di 1

Farina integralissima

MessaggioInviato: 2 ott 2009, 20:33
da Luciana_D
Della serie:credevo fosse amore invece era un calesse :lol:
La mia manitoba si e' rivelata una superintegrale (granary)

Immagine

A vostro avviso posso usarla per i soliti pani che faccio? oppure :?
Consigliatemi qualcosa *smk*

Re: Farina integralissima

MessaggioInviato: 2 ott 2009, 21:24
da Sandra
Scusa ma se é manitoba e tu non vuoi i resuidi di chicchi perche' non la setacci?In altri casi la userai cosi' ovvio!! :D

Re: Farina integralissima

MessaggioInviato: 2 ott 2009, 22:04
da cinzia cipri'
io, spesso, faccio il pane e aggiungo i semi vari perche' ne vado matta! (e poi fanno bene a tante cose :P )
Secondo me puoi farlo benissimo
Prova a vedere come reagisce con il piu' riuscito dei tuoi pani.

Re: Farina integralissima

MessaggioInviato: 3 ott 2009, 6:16
da Luciana_D
Sandra ha scritto:Scusa ma se é manitoba e tu non vuoi i resuidi di chicchi perche' non la setacci?In altri casi la userai cosi' ovvio!! :D

Sandra non e' una manitoba dichiarata ma e' comunque una farina di forza .Il suo contenuto di proteine e' 14,7gr.
ha fibre e semi.
Per il pane passi ma per il panettone e pandoro devo pensarci :lol:

Re: Farina integralissima

MessaggioInviato: 3 ott 2009, 10:00
da giornalista.cuoco
Luciana_D ha scritto:
Sandra ha scritto:Scusa ma se é manitoba e tu non vuoi i resuidi di chicchi perche' non la setacci?In altri casi la userai cosi' ovvio!! :D

Sandra non e' una manitoba dichiarata ma e' comunque una farina di forza .Il suo contenuto di proteine e' 14,7gr.
ha fibre e semi.
Per il pane passi ma per il panettone e pandoro devo pensarci :lol:

Ovviamente potrebbe anche essere una manitoba (cioè una farina ricavata da grani della qualità north spring, ricavata nel Manitoba, in Canada), perché la varietà del grano e la forza non c'entrano niente con l'abburattamento. Dal colore però non mi sembra una farina integrale (ma potrebbe essere un effetto della foto: in realtà è scura?), bensì una farina tipo 0 con aggiunta di semi (in ogni caso i semi sono aggiunti, perché macinando il chicco intero viene appunto una farina integrale, non una farina con semi).
Comunque, se fosse integrale o comunque poco raffinata, vedi un po' se setacciandola ti si separa la crusca dal resto (spesso la crusca si stacca dalla farina e non passa per le maglie del setaccio). In tal caso usi la farina setacciata per fare i dolci lievitati (o altri lievitati che richiedono l'uso o per i quali preferisci farina bianca) e conservi la crusca per altri usi.

Re: Farina integralissima

MessaggioInviato: 3 ott 2009, 10:55
da Luciana_D
giornalista.cuoco ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
Sandra ha scritto:Scusa ma se é manitoba e tu non vuoi i resuidi di chicchi perche' non la setacci?In altri casi la userai cosi' ovvio!! :D

Sandra non e' una manitoba dichiarata ma e' comunque una farina di forza .Il suo contenuto di proteine e' 14,7gr.
ha fibre e semi.
Per il pane passi ma per il panettone e pandoro devo pensarci :lol:

Ovviamente potrebbe anche essere una manitoba (cioè una farina ricavata da grani della qualità north spring, ricavata nel Manitoba, in Canada), perché la varietà del grano e la forza non c'entrano niente con l'abburattamento. Dal colore però non mi sembra una farina integrale (ma potrebbe essere un effetto della foto: in realtà è scura?), bensì una farina tipo 0 con aggiunta di semi (in ogni caso i semi sono aggiunti, perché macinando il chicco intero viene appunto una farina integrale, non una farina con semi).
Comunque, se fosse integrale o comunque poco raffinata, vedi un po' se setacciandola ti si separa la crusca dal resto (spesso la crusca si stacca dalla farina e non passa per le maglie del setaccio). In tal caso usi la farina setacciata per fare i dolci lievitati (o altri lievitati che richiedono l'uso o per i quali preferisci farina bianca) e conservi la crusca per altri usi.

Provero' a setacciarla perche' oltre ai semi c'e' anche crusca.