Zighinì e il suo Berberè (Eritrea)

Il piatto più conosciuto della cucina eritrea, con l'indispensabile mix di spezie chiamato "berberè.
Zighinì per 4:
1 cipolla grossa sminuzzata
2 spicchi d'aglio sminuzzati
50g di burro chiarificato* o olio di semi
500g di manzo tagliato a spezzatino
500g di pomodori pelati
2 cucchiai da minestra radi di berbere'
sale
Fare fondere in tegame la cipolla e l'aglio nel burro chiarificato* o l'olio di semi, rosolarci la carne e aggiungere il pomodoro, il berberè e un pò d' acqua. Salare, coprire il tegame e lasciare cuocere a fuoco basso fino a quando la carne non è bella tenera e il sugo denso.
*Il burro chiarificato ("ghee" per gli indiani, "smen" o "saman" per gli arabi) è semplicemente burro messo a fondere in un tegamino fino a quando la caseina si separa dal grasso e si deposita in fondo al tegamino. Si scola delicatamente per non rimescolare grasso e caseina e si conserva il grasso, che messo in frigo diventerà come il burro ma più chiaro, e durerà per moltissimo tempo. Il burro chiarificato si trova in tutti i negozi arabi e indiani o esotici, in scatola o in barattolo.
Il berberè:
2 cucchiaini di cumino in polvere
1 cucchiaino di cardamomo in polvere
1/2 cucchiaino di pepe della Giamaica in polvere
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
1/4 di cucchiaino di garofano in polvere
1 cucchiaino di pepe nero in polvere
4 cucchiaini di peperoncino in polvere
1 cucchiaino di ginger in polvere
1 cucchiaino di curcuma in polvere
1 cucchiaino di sale
3 cucchiai di paprika
1/2 cucchiaio di fienogreco in polvere
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
Lo zighinì, come quasi tutti sanno almeno in Italia, si mangia con e sopra il pane-spugna chiamato "Injera", di cui io non ho una ricetta, ma Lisa, credo, e altri la hanno data in questo forum. Comunque, chi ha una ricetta la aggiunga qui...
T.
Zighinì per 4:
1 cipolla grossa sminuzzata
2 spicchi d'aglio sminuzzati
50g di burro chiarificato* o olio di semi
500g di manzo tagliato a spezzatino
500g di pomodori pelati
2 cucchiai da minestra radi di berbere'
sale
Fare fondere in tegame la cipolla e l'aglio nel burro chiarificato* o l'olio di semi, rosolarci la carne e aggiungere il pomodoro, il berberè e un pò d' acqua. Salare, coprire il tegame e lasciare cuocere a fuoco basso fino a quando la carne non è bella tenera e il sugo denso.
*Il burro chiarificato ("ghee" per gli indiani, "smen" o "saman" per gli arabi) è semplicemente burro messo a fondere in un tegamino fino a quando la caseina si separa dal grasso e si deposita in fondo al tegamino. Si scola delicatamente per non rimescolare grasso e caseina e si conserva il grasso, che messo in frigo diventerà come il burro ma più chiaro, e durerà per moltissimo tempo. Il burro chiarificato si trova in tutti i negozi arabi e indiani o esotici, in scatola o in barattolo.
Il berberè:
2 cucchiaini di cumino in polvere
1 cucchiaino di cardamomo in polvere
1/2 cucchiaino di pepe della Giamaica in polvere
1 cucchiaino di coriandolo in polvere
1/4 di cucchiaino di garofano in polvere
1 cucchiaino di pepe nero in polvere
4 cucchiaini di peperoncino in polvere
1 cucchiaino di ginger in polvere
1 cucchiaino di curcuma in polvere
1 cucchiaino di sale
3 cucchiai di paprika
1/2 cucchiaio di fienogreco in polvere
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
Lo zighinì, come quasi tutti sanno almeno in Italia, si mangia con e sopra il pane-spugna chiamato "Injera", di cui io non ho una ricetta, ma Lisa, credo, e altri la hanno data in questo forum. Comunque, chi ha una ricetta la aggiunga qui...
T.