Pagina 1 di 1

pasticcio di agnello + torta agnello sefardita

MessaggioInviato: 22 lug 2007, 17:59
da hadassa
Immagine

Questa ricetta è tratta da “Voglia di cucinare etnico”, della Giunti, ed è indicata come ricetta “africana”, senza altre specificazioni.

pasticcio di agnello

800 gr di polpa di agnello
3 cipolle
1 spicchio di aglio
3 cucchiai di olio
4 cucchiai di prezzemolo tritato
3 cucchiai di olive verdi tritate
3 uova
200 gr di Tahina
100 gr di pinoli tostati
sale e pepe q.b.

Ho disossato e pulito la carne dal grasso (per arrivare agli 800 gr della ricetta, ci sono voluti 1, 2 kg di carne), e l’ho tritata con il robot;
ho tritato fine la cipolla e l’ho rosolata nell’olio insieme all’aglio a fettine sottili;
ho mescolato bene la carne, la cipolla rosolata, le olive e il prezzemolo tritati, le uova, sale e pepe;
ho unto una tortiera tonda di 26 cm di diametro, e vi ho versato il composto;
ho cosparso sopra la tahina ed ho cotto a 170° per circa 45 minuti;
terminata la cottura ho sformato e cosparso di pinoli.

Il ricettario suggeriva di servirlo con focacce calde e yogurt.

Ci è piaciuto, anche se non è esattamente un piatto leggero, e si mangia in piccole porzioni (la ricetta è “per quattro persone”, ma secondo me va bene per otto).

La tortiera era a cerniera, ed in cottura è fuoriuscito del liquido; ho temuto che il pasticcio diventasse secco, ed invece no; anzi, forse è stato meglio, perché ha perso un pò di grasso.

La prossima volta però proverò a mettere meno cipolla.

Ho fatto una foto, ma mi viene piccolina.

Re: pasticcio di agnello

MessaggioInviato: 22 lug 2007, 18:18
da Typone
hadassa ha scritto:Questa ricetta è tratta da “Voglia di cucinare etnico”, della Giunti, ed è indicata come ricetta “africana”, senza altre specificazioni.

A me più che africana mi sembra una ricetta mediorientale.
Le olive, i pinoli e la tahina è difficile trovarle nella cucina africana...
Comunque è interessante.
Prova ancora a pubblicare la foto, qui s'impone...

:wink:

T.

MessaggioInviato: 22 lug 2007, 19:12
da hadassa
Grazie dell'attenzione, Ty.

Come vedi poi ci sono riuscita (aiutata!) a caricare la foto.
Siccome è la prima volta che metto una fotina, sono contenta, però ) credo avrei dovuto metterla in un messaggio successivo, invece di correggere il precedente; 2) è troppo piccola: non si vede niente; vado a chiedere nella stanza apposita come si fa a ingrandire

MessaggioInviato: 22 lug 2007, 19:54
da Typone
Va bene così, se uno clicca la fotina si apre la foto grande in Imageshack...

:wink:

Che bello questo pasticcio!

T.

MessaggioInviato: 22 lug 2007, 21:44
da Sandra
Ora ho chiuso la cucina!!Ma l'agnello e tanti pinoli mi piace :D

Grazie Hadassa, la foto sono riuscita a vederla anche grande!!


Sandra

MessaggioInviato: 23 lug 2007, 15:23
da hadassa
:D

MessaggioInviato: 13 set 2007, 11:25
da Rossella
cercando ricette di agnello questa mi era sfuggita :D dev'essere una goduria!
grazie!
p.s.
ho ingrandito la foto :wink:

MessaggioInviato: 13 set 2007, 12:48
da danyk
bella ricetta.. la proverò senz'altro. Ha ragione il maestro, più che africana, sembra mediorientale, anche se alcuni passaggi non fanno veramente parte della tradizione.

MessaggioInviato: 13 set 2007, 13:02
da MEB
Davvero interessante questa ricetta , anche ottima per un buffet.
Grazie !

MessaggioInviato: 13 set 2007, 13:22
da Typone
danyk ha scritto:bella ricetta.. la proverò senz'altro. Ha ragione il maestro, più che africana, sembra mediorientale, anche se alcuni passaggi non fanno veramente parte della tradizione.

Potrebbe essere anche afgana o iraniana...

T.

MessaggioInviato: 13 set 2007, 15:27
da hadassa
Rossella ha scritto:p.s.
ho ingrandito la foto :wink:


grazie Ross!
magari prima o poi imparerò ....

MessaggioInviato: 3 ott 2007, 7:12
da Typone
Ragazze, ho trovato una torta all'agnello chiamata "Pastela" nel libro di Nicholas Stavroulakis:

"Cuisine des Juifs de Grèce"
L'Asiathèque / Paris / 1995
ISBN 2 911 053-15x


Pastela - Torta all'agnello

Questa ricetta è propria di un piccolo gruppo di Ebrei di Ioannina, discendenti di Ebrei siciliani che fuggirono l'Inquisizione di Sicilia e Puglia all'inizio del XVIo secolo.

Guarnizione:
3 tazze di avanzi di agnello o manzo arrosto tagliati a pezzetti,
3 o 4 grossi pomodori, trittati
2 o 3 cucchiai da minestra di prezzemolo fresco trittato
sale, pepe
olio d'oliva o grasso fuso dell'arrosto, circa 2 cucchiai da minestra

Pasta:
1 tazza di acqua
1 tazza di olio di oliva
1 cucchiaino da caffè di lievito
sale
4 a 5 tazze di farina

Mettere l'acqua, l'olio di oliva, il lievito e 1 pizzico di sale in una pentola grande e portare a bollore. Levaredal fuoco, cominciare immediatamente ad incorporare la farina col mestolo di egno fino a quando otterrete una pasta elastica e untuosa.
Rovesciare su una spianatoia di legno da pasticceria infarinata bene, impastare delicatamente per circa 5 minuti ovvero fino a quando la pasta diventa molto elastica. Farne due parti, una un pò più grande dell'altra e stendere col mattarello per ottenere il fondo e il coperchio di uno stampo a cerniera alto e di 30cm di diametro.
Foderare lo stampo con il tondo più grande. Disporre i pezzi di carne in questa crosta, poi i pomodori trittati grossolanamente e il prezzemolo. Salare e pepare. Annaffiare con grasso di cottura oppure olio di oliva, coprire col secondo tondo di pasta pizzicando i bordi per sigillarli.
Infornare a forno preriscaldato a 210/220° per 45 minuti o fino a quando il sopra è ben dorato. Per 6 persone.


Molto semplice, come si vede, e con la pasta all'olio perché c'è la carne nel ripieno.

T.

MessaggioInviato: 3 ott 2007, 13:18
da Rossella
Typone ha scritto:Ragazze, ho trovato una torta all'agnello chiamata "Pastela" nel libro di Nicholas Stavroulakis:

"Cuisine des Juifs de Grèce"
L'Asiathèque / Paris / 1995
ISBN 2 911 053-15x



T.

e tu lo sai che da noi in Sicilia nella zona del Ragusano si fanno le èmpanate, per antonomasia nel Ragusano sono quelle d'agnello, anche se ne esistono di vari tipi:anguille, seppie in umido, lumahce, di baccalà , solo per citarne qualcuno.
L'impasto è come quello delle scacce ragusane, basta solamente aggiungere un pò di strutto nella pasta per renderla più friabile(una noce per ogni kilo di farina).
si procede dividendo la pasta in due dopo la livitazione, viene riempita con l'agnello che sarà  stato precedentemente pulito dai grassi e dalle ossa, si condisce con sale pepe nero, aglio tritato , tanto prezzemolo tritato, olio evo, si chiude creando un cordoncino tutto intorno all'impanata , si spennella la superfice di olio facendo tanti piccoli forellini, si fà un camino per la traspirazione durante la cottura in forno!

per farvi capire di cosa parlo:

Immagine

MessaggioInviato: 3 ott 2007, 17:36
da Typone
E' abbiamo ritrovato l'originale !
In fondo il mondo gastronomico è piccolo. Queste cose poi ve le hanno portate gli spagnoli (empanadas).
Però non dire agli ebrei di metterci lo strutto... :lol:

T.