Pagina 2 di 2

Inviato:
21 giu 2007, 21:33
da Typone
Sandra ha scritto:Sono stata in Calcidica!!Nel dito di mezzo!!!!Che mare del cavolo!!Mi ricordo ancora!!Abbiamo rischiato di fare naufragio coi bambini piccoli!!
Creta mi manca ma prima o poi fuori stagione faro' un salto, ti chiedero' consiglio!!
Sandra
La Halkidikì (Calcidica) è ormai Rimini-Riccione-Cattolica, ovvero un casino turistico mostruoso però, stranamente, proprio lì ho trovato taverne tipiche che cucinano reale...Vat'a capì...
T.

Inviato:
24 giu 2007, 11:12
da luvi
la mia è quella bianca con le tre olive nere.
ho seguito alla lettera la ricetta di Ty ma le dosi sono risultate un po' variate dato che i miei yogurt greci sono confezioni da 150 gr
200 gr feta
150 gr yogurt greco
1/2 peperone verde a dadini
olio evo
origano
una goccia tabasco
pepe nero in polvere
ho tritato col coltello il peperone ma per aggregare gli ingredienti man mano ho usato la frusta elettrica a immersione
ho messo in un grosso colino i peperoni tritati finemente in modo da far colare eventuali liquidi
la salsa è risultata delicata ma con un sapore deciso, il risultato è stato una dose di un po' più di due ciotole da macedonia.

Inviato:
24 giu 2007, 12:06
da Typone
luvi ha scritto:ho seguito alla lettera la ricetta di Ty
Bugiarda!!!!
La mia ricetta è questa:
200g. di formaggio feta
100g. di yogurth greco
1/2 peperone verde a dadini piccoli
olio evo saporito
Un pò di aceto rosso a piacere
origano
pepe nero in polvere
T.

Inviato:
24 giu 2007, 13:36
da luvi

.. ma una certa Sandra mi aveva detto di non mettere l'aceto..e... non potevo iniziare un altro yogurt per solo 50 gr di prodotto usato..
va beh.. un po' bugiardina sono..;)


Inviato:
24 giu 2007, 16:26
da Typone
luvi ha scritto::D .. ma una certa Sandra mi aveva detto di non mettere l'aceto
E se io ti dicessi di non mettere lo yogurt?
T.

Inviato:
24 giu 2007, 16:28
da luvi

farei ua prova seguendo le tue indicazioni
..gurada che questo era solo l'inizio.. quindi proverò davvero anche la tua versione.. integrale, promesso!


Inviato:
24 giu 2007, 21:06
da Sandra
Typone ha scritto:luvi ha scritto::D .. ma una certa Sandra mi aveva detto di non mettere l'aceto
E se io ti dicessi di non mettere lo yogurt?
T.
Una certa Sandra tali scempiaggini non le dira' mai pero', lo yogurt non lo toglie
Ma l'aceto non lo mette!!!
Sandra

Inviato:
1 set 2007, 10:50
da Typone
Un'altra ricetta di Tyrosalata, imparata a Creta quest'anno:
per 4 / 5 persone
250g di feta
succo di 1/2 limone
2 cucchiai da minestra di olio evo
3 peperoncini verdi lunghi
1 rametto di aneto trittato
1 pizzico di paprika piccante
sale q.b.
Mettere il tutto nel frullatore e frullare per ottenere una pasta nemmeno troppo liscia.
Ottima !
T.

Inviato:
5 set 2007, 6:11
da Eledigi
Anche il mio di marito gioira'.
Grazie TY!
PS Triste dover constatare che i piatti turistici sempre piu' cedono il passo a quelli tradizionali.
A Venezia, si e' passati anche oltre questa soglia.
In centro, trovi praticamente solo piatti pseudo-italiani: spaghetti bolognese, ecc.

Inviato:
5 set 2007, 6:20
da Typone
Eledigi ha scritto:Anche il mio di marito gioira'.
Grazie TY!
Prego Elenuccia !
Nice to see you !!!!
T.

Inviato:
8 set 2007, 9:34
da hadassa
fatta!
meravigliosa.
Semplice da fare e complessa nei sapori e nelle consistenze.
L'ho accompagnata con melanzane lesse condite con aceto, olio, prezzemolo e aglio, e fettone di pane appena sfornato.
Sempre Grazie Ty!

Inviato:
8 set 2007, 9:44
da Typone
hadassa ha scritto:fatta!
meravigliosa.
Semplice da fare e complessa nei sapori e nelle consistenze.
L'ho accompagnata con melanzane lesse condite con aceto, olio, prezzemolo e aglio, e fettone di pane appena sfornato.
Sempre Grazie Ty!
Mi spieghi le melanzane lesse?
T.

Inviato:
8 set 2007, 17:00
da hadassa
Oh, facilissimo: sono davvero melanzane lesse (intere, senza picciolo; incidere la parte inferiore alla profondità di circa tre centimetri per facilitare la cottura; cuocere in acqua bollente salata sinchè sono ben tenere, scolare e lasciare a grondare l'acqua sotto un peso; tagliare a pezzi e condire con aglio tritato - io lo lascio un pò grosso perchè non amo mangiarlo - prezzemolo, sale, olio e aceto; varianti: menta e origano, in aggiunta o in sostituzione al prezzemolo, o nella combinazione che ti va; le melanzane più adatte sono - a mio parere - quelle bianche; c'è chi le sbuccia, io no: così la polpa rimane più compatta e non si scurisce troppo in cottura, nè mi dà fastidio a mangiarla; e comunque si può sempre togliere da cotta).
Se le provi, fammi sapere!

Inviato:
8 set 2007, 23:33
da Typone
Grazie Hadà, proverò. Avevo sentito parlare di melanzane lesse da amici sardi ma non avevo mai osato...Proverò...
T.
Re: Tyrosalata ovvero crema di formaggio feta (Grecia)

Inviato:
5 lug 2015, 11:20
da cinzia cipri'