Cena orientale a modo mio!

Ogni tanto mi piace sperimentare nuovi cibi e nuove "caccavelle". questa volta e' stato il turno dei cestini di bambo cinesi per cuocere a vapore e questo il risultato:
Ravioli cinesi al vapore
Questa volta ho comprato la sfoglia esterna per i dumplings (wonton wrappers), altrimenti di solito la faccio cosi': mescolo 200 gr di farina con 125 gr di acqua fredda. Faccio riposare la pasta e poi la uso come per fare i normali ravioli.
Ripieno:
200 gr gamberi crudi,
2 fette di anans,
2 spicchi aglio,
zenzero fresco, a piacere
cipolline fresche, compreso lo stelo verde
maizena
un bianco di uovo
sale, pepe
salsa di soia
coriandolo fresco
Tritate tutti gli ingredienti quanto piu' finemente possibile; insaporite con sale, pepe e salsa di soia; aggiungete l'albume leggermente sbattuto e un cucchiaio abbondante di maizena e amalgamate il tutto, lavorando l'impasto con le mani, come se dovesse fare delle polpette.
Stendete la pasta per dumpling, ritagliate tanti tondini e mettete al centro un mucchietto di ripieno. chiudete e continuate fino ad esaurimento degli ingredienti.
Per la cottura, ricoprite il fondo di un cestello con foglie di limone (potete usare anche lattuga o foglie di banana) e fate cuocere a vapore per 8-10 minuti. Servite con salsa di soia
Gamberi al vapore:
Fate marinare per una mezz'oretta i gamberi sgusciati in una salsetta ottenuta mescolando zenzero fresco grattuggiato, salsa di soia, oyster sauce (NON LA SO TRADURRE!!!! Non so a cosa corrisponde in ita!!!), aglio tritato, succo di lime e coriandolo fresco tritato. Sistemate i gamberi nei cestelli, sempre su foglie di limone, e cuocete per 5-6 minuti a vapore.
Per usare i cestelli, ho messo due dita di acqua acqua in una pentola dai bordi alti, ho portato a bollore. poi vi ho adagiato i cestelli, facendo attenzione che il liquido non toccasse la parte contentente il cibo, e ho coperto con una tovaglia per non far fuoriuscire il vapore!
Nota: non sono molto contenta dell'aspetto dei miei dumpling, perche' la sfoglia era rettangolare e troppo sottile e mi e' riuscito difficile fare le pieghe ai ravioli. Ecco perche' preferisco fare la pasta quando posso! Pero' il sapore mi ha pienamente soddisfatta (ed anche il maritino e' rimasto contento!!!)
Imma
Ravioli cinesi al vapore
Questa volta ho comprato la sfoglia esterna per i dumplings (wonton wrappers), altrimenti di solito la faccio cosi': mescolo 200 gr di farina con 125 gr di acqua fredda. Faccio riposare la pasta e poi la uso come per fare i normali ravioli.
Ripieno:
200 gr gamberi crudi,
2 fette di anans,
2 spicchi aglio,
zenzero fresco, a piacere
cipolline fresche, compreso lo stelo verde
maizena
un bianco di uovo
sale, pepe
salsa di soia
coriandolo fresco
Tritate tutti gli ingredienti quanto piu' finemente possibile; insaporite con sale, pepe e salsa di soia; aggiungete l'albume leggermente sbattuto e un cucchiaio abbondante di maizena e amalgamate il tutto, lavorando l'impasto con le mani, come se dovesse fare delle polpette.
Stendete la pasta per dumpling, ritagliate tanti tondini e mettete al centro un mucchietto di ripieno. chiudete e continuate fino ad esaurimento degli ingredienti.
Per la cottura, ricoprite il fondo di un cestello con foglie di limone (potete usare anche lattuga o foglie di banana) e fate cuocere a vapore per 8-10 minuti. Servite con salsa di soia
Gamberi al vapore:
Fate marinare per una mezz'oretta i gamberi sgusciati in una salsetta ottenuta mescolando zenzero fresco grattuggiato, salsa di soia, oyster sauce (NON LA SO TRADURRE!!!! Non so a cosa corrisponde in ita!!!), aglio tritato, succo di lime e coriandolo fresco tritato. Sistemate i gamberi nei cestelli, sempre su foglie di limone, e cuocete per 5-6 minuti a vapore.
Per usare i cestelli, ho messo due dita di acqua acqua in una pentola dai bordi alti, ho portato a bollore. poi vi ho adagiato i cestelli, facendo attenzione che il liquido non toccasse la parte contentente il cibo, e ho coperto con una tovaglia per non far fuoriuscire il vapore!
Nota: non sono molto contenta dell'aspetto dei miei dumpling, perche' la sfoglia era rettangolare e troppo sottile e mi e' riuscito difficile fare le pieghe ai ravioli. Ecco perche' preferisco fare la pasta quando posso! Pero' il sapore mi ha pienamente soddisfatta (ed anche il maritino e' rimasto contento!!!)
Imma