Pagina 1 di 1
Aiuto Feijoada...

Inviato:
17 gen 2007, 8:50
da Typone
Qualcuno ha una ricetta della feijoada brasiliana "adattata" all'Italiana. Non si trovano le carni secche necessarie per l'originale...
T.

Inviato:
17 gen 2007, 12:39
da PierCarla
Confesso qui tutta la mia ignoranza!


Inviato:
17 gen 2007, 13:15
da Danidanidani
Ho letto sul sito di CI che la carne secca brasiliana potrebbe essere sostituita con la carne secca che si fà in Trentino, anche se quest'ultima ha sapore più delicato...Se ti interessa potrei metterti l'intera ricetta.Ciao Daniela


Inviato:
17 gen 2007, 13:15
da Typone
Danidanidani ha scritto:Ho letto sul sito di CI che la carne secca brasiliana potrebbe essere sostituita con la carne secca che si fà in Trentino, anche se quest'ultima ha sapore più delicato...Se ti interessa potrei metterti l'intera ricetta.Ciao Daniela

M'interessa alquanto Dani, grazie!
T.

Inviato:
17 gen 2007, 13:31
da Danidanidani
Obbedisco:dal sito C.I., cucina di altri Paesi:
Feijoada
La feijoada si serve abitualmente con riso bianco, molho apimentado (salsa piccante), farofa (farina di manioca saltata in padella), insalata di arance, couve a miniera (verdura simile alla bieta, saltata in padella). Il piatto si accompagna con bicchierini di cachaça pura o con la batida. Può anche essere accompagnato da birra ghiacciata.
Per 8 persone
500 g di polpa di manzo - 500 g di fagioli neri piccoli - 600 g di costine di maiale - 250 g di costolette di maiale - 250 g di spalla di maiale - un piedino di maiale - un codino di maiale - un'orecchia di maiale - una lingua di maiale - 250 g di salsiccia tipo luganega - 150 g di salsiccia piccante - 100 g di fette di pancetta affumicata, tagliate spesse - 200 g di carne-seca brasiliana (difficilmente reperibile in Italia, si può sostituire con carne secca del Trentino, che però ha gusto più delicato) - 80 g di lardo - una foglia di alloro - prezzemolo - un pezzetto di peperoncino - un pomodoro - 2 cipolle - 2 spicchi d'aglio - un chiodo di garofano - un pizzico di noce moscata - 1 dl di succo d'arancia - sale e pepe
Mettete i fagioli a bagno per una notte, dopo averli ben lavati. Mettete la carne-seca a bagno sotto l'acqua corrente per una notte. Pulite l'orecchia di maiale, raschiandola con un coltello, poi lavatela e fiammeggiatela. Procedete allo stesso modo con il piedino. Lavate la lingua e scottatela in acqua bollente. Ricavate due parti dalla polpa di manzo e tagliate in due anche la spalla. In una pentola di terracotta ponete i fagioli con l'acqua di ammollo, aggiungendo altra acqua fredda, fino a coprirli abbondantemente. Aggiungete la foglia di alloro e una cipolla steccata con il chiodo di garofano. Cuocete per 40 minuti circa a fiamma bassa, schiumando di tanto in tanto. In una grande pentola contenente acqua bollente, immergete tutte le carni, schiumando spesso e facendo cuocere per un'ora. Trascorso questo tempo, trasferite le carni nella terracotta contenente i fagioli, aggiungendo qualche mestolo del brodo di cottura delle carni e il succo d'arancia. Proseguite la cottura per almeno altre due ore, finché sia la carne sia i fagioli risultino teneri e ben cotti. Se necessario, aggiungete poco a poco brodo o acqua bollente. A fine cottura, regolate di sale, ricordando però che la carne-seca è di per sé già salata. Togliete via via le carni che si cuociono più in fretta e tenetele da parte, conservando anche una tazza di liquido di cottura da utilizzare, poi, per la salsa piccante (molho apimentado). Tritate la cipolla rimasta con l'aglio, il lardo e il prezzemolo; spellate il pomodoro, eliminate i semi e tritatelo. Fate rosolare aglio e cipolla con il lardo, unite il peperoncino e il pomodoro e cuocete a fiamma dolce per 10 minuti. Insaporite con il prezzemolo e con la noce moscata. Frullate due mestoli di fagioli e aggiungeteli al soffritto mescolando bene, quindi aggiungeteli alla feijoada, proseguendo la cottura per altri 10 minuti circa. Servite il piatto con gli accompagnamenti.

Inviato:
17 gen 2007, 18:35
da Typone
Non ho parole per ringraziarti.
In questo momento mi serve come l'oro...
T.

Inviato:
17 gen 2007, 20:39
da Danidanidani
Typone ha scritto:Non ho parole per ringraziarti.
In questo momento mi serve come l'oro...
T.
Sono contenta se posso esserti utile in qualche modo...Ehi, questa ricetta l'ho solo ricopiata.Mai fatta e mai mangiata...chiaro?
Se vuoi, fammi sapere, anche perché sono curiosa! Ciao Daniela

Inviato:
18 gen 2007, 0:25
da Ospite
Typone, solo adesso ho visto il tuo 3d, giá che durante tutta la giornata non é stato possibile entrare in Amicincucina.
Ti passo la ricetta di come la faccio io, é una ricetta che mi hanno passato i brasiliani. C'é anche il modo di fare la farofa e il couvé. Te la passo in spagnolo perché tú lo parli.
Mimma
FEIJOADA
Para 8 a 10 personas
1 kg. Porotos negros, 2 patas de cerdo (opcional), 1 kg. De orejas de cerdo (opciona), 1 kg. De carne vacuna cortada en cubos gruesas (entrecote), 8 chorizos (choripan/sarubbi) en rodajas gruesas, 100 grs. De panceta ahumada en cubitos, 600 grs. De costillitas de cerdo, ½ kg. De lomo de cerdo, 3 dientes de ajo aplastados, 2 cebollas grandes bien picadas, 2 hojas de laurel.
Preparaciòn:
1. Cortar las costillitas y el lomo de cerdo en trozos medianos y erogar en aceite junto con un poco de la cebolla y el ajo hasta que quede todo bien dorado, reservar.
2. Hervir las restantes carnes, menos el chorizo, durante media hora y secar bien. Esto es para quitar un poco de la grasa. Reservar.
3. Cocinar el poroto negro, que habrá estado en remojo toda la noche, durante 1 hora en olla común y 20 minutos en olla a presiòn.
4. En otra olla grande fritar la panceta cortada en cubitos y cuando esté dorada agregar la cebolla y el ajo, luego los porotos, las carnes vacunas y de cerdo, los chorizos cortados en rodajas gruesas, el laurel y dejar cocinar agregando agua si fuera necesario. Agregar pimienta negra recién molida y cocinar hasta que el caldo del poroto esté más consistente. Rectificar la sal. En el momento de llevar a la mesa espolvorear perejil picadito arriba.
PARA ACOMPAÑAR:
Naranja cortada, couve, farofa y salsa de poroto picante, arroz blanco
Para preparar el couve. Lavar bien las hojas, secarlas, quitarles el nervio principal y cortar en juliana. Poner en un escurridor y verter agua hirviendo por arriba. Fritar en un poco de aceite, ajo, cebolla y panceta todo bien picado. Agregar el couve y revolver, sal y apagar el fuego. No tapar, pues eso lo pone amarillo. En el momento de servir calentar en el microondas o en la olla en la que se preparò.
Para preparar la farofa:
Fritar panceta y cebolla rallada en un poco de manteca, cuando esté dorada mezclar la fariña y revolver por unos dos o tres minutos, salar y poner mucho perejil picado.
Para preparar la salsa picante: Poner en un bols 2 tazas del caldo del poroto, agregar 1 cebolla rallada, perejil picado y un ajà rojo picadito (o cualquier otro tipo de pimienta).

Inviato:
18 gen 2007, 7:56
da Typone
Grazie Mimma ! Grazie tante !!!!
Bisognerebbe tradurre per gi utenti che non capiscono lo spagnolo, però...
Io non ho tempo , qualcuno si sacrifica?
T.

Inviato:
18 gen 2007, 8:50
da Ospite
Forse Ofelia, cosà fa i compiti di spagnolo?
Se vedo che nessuno lo fa, lo farò io tra qualche giorno.
Mimma

Inviato:
18 gen 2007, 9:00
da Ospite
Come fare il riso come i brasiliani.
Mettere in una pentola un po' di olio e aggiungere una cipolla ben trittata e due denti di aglio, lasiare appassire per qualche minuto, lavare sotto l'ascua corrente 2 tazze di riso (no quello per risotto), fino a quando non ci sará piú amido, aggiungerlo al soffritto, mescolare bene e aggiungere 1 tazza e mezzo di acqua fredda per ogni tazza di riso. Salare, coprire e quando incomincia a bollire, mettere il gas al minimo. Quando l'acqua sará tutta evaporata (circa 1 quarto d'ora), spegnere il fuoco, lasciarlo per due o tre minuti, e servirvlo. Il riso preparato in questo modo rimane "desgranado" e molto al dente.
Mimma

Inviato:
18 gen 2007, 18:41
da Typone
Pure il riso alla brasiliana!!!!!!!!!!!!!!!
Che miniera che sei Mimma!
Grazie!
T.

Inviato:
18 gen 2007, 19:16
da Ospite
Typone e se poi dai da bere Cashasha e come dolce il Quindim o la mousse di maracuyé, sará un pranzo perfetto
Mimma

Inviato:
18 gen 2007, 19:30
da Typone
mimma ha scritto:Typone e se poi dai da bere Cashasha e come dolce il Quindim o la mousse di maracuyé, sará un pranzo perfetto
Mimma
La cachaça sicuramente. Il quindim non so...Forse la mousse di maracuya.
T.

Inviato:
18 gen 2007, 23:32
da Ospite
Io ho fatto i quindim in monoporzioni per domani, a me piace molto. Ma anche il "pudim" che ho messo il thread qualche giorno fa va benissimo con la feijoada (Flan di latte condensata).
Io quando prendo la cashasha cerco di non farla con "caña" perché se no dopo mi fa male la testa, la faccio con il vodka e invece di chiamarsi Caipirinha si chiama Caipiroska.
Spero che tutto ti rimanga buonissimo, dopo raccontaci.
Mimma