
carlam ha scritto:Grazie Sandra gentilissima!
Hai capito che io indovino a vista e lei si prende i ringraziamenti LEGGENDO IL NOME SULLA BUSTA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!





T.
Il forum di cucina: Tradizione e fantasia
http://www.panperfocaccia.eu/forum/
http://www.panperfocaccia.eu/forum/spezie-spezie-spezie-t1142-20.html
carlam ha scritto:Grazie Sandra gentilissima!
frabattista ha scritto:magari questa informazione è una baggianata ma recentemente un'osservazione di mia figlia mi ha fatto ricordare una vecchia spezia dimenticata, se così si può definire: non le piaceva la buccia di limone fresca nel ripieno di carni e verdure che ho usato per un arrosto.
Una volta si seccava la buccia dei limoni tagliati a metà e svuotati dai residui dopo la spremitura, che diventavano di un bel marroncino, si gratuggiava e si usava nelle preparazioni salate: passatelli, ripieni di tortelli rustici alle erbette, polpette ecc.... mentre la buccia fresca andava nei dolci: crema, paste frolle...
La differenza è che la buccia secca conferisce un profumo più amarognolo, meno fresco, più balsamico che ricorda certe vecchie preparazioni galeniche, il sapore è più piccante, pepatino....
Cosa c'entra con i cibi degli altri mondi? Anni fa, quando mia madre non cucinava più, ho rivisto usare questa spezia casalinga a casa di amici ebrei iraniani di origine armena: era la loro madre che la preparava e la spediva ai figli sperando che si ricordassero di usarla quando cucinavano per rendere più saporite le loro pietanze!!!!
ancora ciao
frabattista ha scritto:Ho trovato il cumino orientale ed era vicino a casa!!!! Ma sull'espositore erano confusamente messi sia le boccette del kummel o cumino dei prati sia di questo: dunque ora li ho entrambi e sono in semi dalla stessa forma, il colore differisce, il cumino orientale è più chiaro, l'ho polverizzato e l'ho assaggiato è buonissimo, piccante un po' ma il profumo stupendo; niente anice, mi ricorda vagamente, molto vagamente, l'erba Luigia. Per questa sera ho già pronti da friggere i falafel!!!
Ciao e grazie Ty!
linagaia ha scritto:volevo sapere se la curcuma e lo zenzero sono la stessa cosa. Sabato sono andata in un negozio che vendono queste stezie, alla mia richiesta di curcuma la signora mi dice di non averla e poi mi fa"la curcuma e lo zenzero sono la stessa cosa" booh voi cosa mi dite?
frabattista ha scritto:Sono riuscita a friggerli ma erano solo 150 gr di ceci lessati (circa 7 falafel) e ho avuto alcune dificoltà nel rigirarli, bisogna che sia più attenta, alcuni si sono spezzati, ma sto facendo ancora prove!!!! Però ho la soddisfazione di veder un carnivoro mangiare volentieri dei legumi... eh siiii!!!!!!! ( a Paolo piacciono proprio i cibi speziati ....)
Sandra ha scritto:linagaia ha scritto:volevo sapere se la curcuma e lo zenzero sono la stessa cosa. Sabato sono andata in un negozio che vendono queste stezie, alla mia richiesta di curcuma la signora mi dice di non averla e poi mi fa"la curcuma e lo zenzero sono la stessa cosa" booh voi cosa mi dite?
Non sono la stessa cosa il gusto é ben diverso.
Uno il Tumeric o galanga o curcuma eccolo:
Lo zenzero é quello che puoi trovare facilente anche nei mercati in italia, ed é questo:
Sandra