spaghetti alla chitarra con pesto di sedano e noci e funghi

Vogliamo chiamarla ricetta non ricetta? (cosi' faccio contenta danidanidani).
Per il pesto di sedano e noci, cliccare qui
Per i funghi:
Uno scalogno
500 g circa di funghi
1 carota
1 costa di sedano bianco
1/2 bicchiere di vino bianco secco (ho utilizzato il viognier)
sale e pepe
spaghetti alla chitarra 250 g
Rosolate lo scalogno, la carota e il sedano tagliati a quadratini piccini, in due cucchiai di olio d'oliva extravergine (io ho usato un ligure da olive taggiasche) a bassa temperatura (deve stufarsi piu' che altro), aggiungete i funghi e lasciate sfumare alzando la fiamma per pochi minuti. In una decina di minuti l'operazione dovrebbe essere completata (i funghi devono restare ben sodi cosi' come le verdurine croccanti).
Bollite la pasta e, a meta' cottura, mettetela in una padella capiente con il pesto di sedano e noci con un po' di acqua di cottura.
Fate saltare e terminate la cottura in pentola risottando.
A pochi minuti dal termine aggiungete un po' di funghi e fate amalgamare per bene.
Servite nel piatto con un po' di pesto di sedano di base (o aggiungendolo di lato per permettere ai commensali di aggiungerne se gradiscono) e i funghi sopra la pasta.