Re: Coltura lievito osmotollerante

anavlis ha scritto::shock:![]()
sono sconvolta! avete prodotto queste meraviglie con il lm?
Chi è disposto a fare un riassuntino? mi sono persa!!!! così risveglio dal lungo sonno il mio piccolo" e lo metto al lavoro! Lo vorrei preparare anche per il panettone natalizio che non ho mai fatto. Questa treccia è da sballo
Cara bella signora

ti riassumo cosa abbiamo fatto: abbiamo applicato il principio di selezione della specie ai lieviti. Dal momento che i lieviti di uso comune muoiono in seguito alla pressione osmotica esercitata dalle soluzioni zuccherine, abbiamo rinfrescato il LM con percentuali di zucchero sempre crescenti (dal 10% al 33% rispetto alla farina) per accoppare i lieviti deboli e lasciare il campo ai lieviti osmotolleranti che avranno finito per colonizzare tutta la coltura.
Tutto qui. È semplicissimo da fare: basta che segui la procedura indicata da Luciana su una parte della tua pm (non su tutta, è meglio essere prudenti).