Rossella ha scritto:lucyweb ha scritto:Pinella ha scritto:La glassa che usiamo per spennellare i dolci è questa:
Glassa a puntu
Ho messo dello zucchero in un pentolino, es.300 gr.Ho ricoperto d'acqua fino a mezzo cm dal bordo dello zucchero, ho aggiunto 2 cucchiai d'acqua di fior d'arancio e fatto arrivare a circa 116-118°C- Ho messo il gas al minimo-minimo-minimo e contemporaneamente ho messo su un altro fornello un pentolino con dell'acqua a bollire. Ho preso un dolcino in mano e con molta attenzione ho spennellato avanti-indietro con un pennello intinto nello sciroppo. Ogni tanto il pennello va "lavato" nell'acqua che bolle e asciugato su carta scottex.Poi si riprende. Se lo sciroppo si consuma, aggiungere zucchero e acqua e riportare a temperatura. Alla fine i dolcini sono candidi e lo strato di zucchero sottilissimo.
Spero si sia capito......

E' lo stesso di quando
faccio i Papassini solo senza l'acqua di fiore d'arancio
Bellissimi......li provero'
come li fai? sono come
questi ,postatai diverso tempo fà da nicotina?

La ricetta di mia nonna non riporta strutto e bicarbonato,non sono fatti negli stampi da muffin ma a mano a losanghe
La glassa era cotta proprio come quella di pinella e non a freddo.Te lo posso assicurare perche' mi sono sempre ustionata le dita alla grande.
Vi passo quella della nonna Peppi (di oristano):
1 1/4 kg farina
500gr zucchero semolato
2 cucchiai fecola di patate
2 " cannella
1 cucchiaino chiodi di garofano macinati ( + o - essendo un sapore forte ognuno fa come vuole)
1 pacchettino cacao amaro (non ricordo quanti gr ma credo 200)
zeste di 1 arancia + 1 limone
250gr burro
4 uova intere
Noci,mandorle,nocciole e uvetta a volonta' ( qui era una questione di budget

)
3 cucchiai olio evo
1/2 tazza di latte
1 bicchierino sambuca
Lievito Pane Angeli bustina 1 e 1/2
Procedimento:
Mischiare prima la farina,lievito,cacao,cannella,fecola,e i chiodi di garofano
Sciogliere il burro (senza friggere) e unirlo alla farina.
Aggiungere il latte.
A parte unire le uova,zucchero e sambuca e sbattere bene e unirlo al resto dell'impasto.
Impastare bene A MANO

e non dimenticare di aggiungere la frutta secca e l'uvetta.
Lasciare riposare una mezz'ora.
Formare dei salsicciotti di circa 3cm diam e appiattirli a 1 1/2cm per tutta la lunghezza.
Tagliare di sbiego formando cosi' dei rombi.
Infornare in forno gia' caldo a 200.(qui credo che sarebbe meglio 180)
OCCHIO alla cottura!!! Non ricordo quanti minuti perche' non devono colorire ma rimanere morbidi quindi saggerei gia' dopo 15min aprendone uno.E' sufficiente che sia cotto e via dal forno al volo!
Sfornare e metterli dentro a ciotolona a freddare coperto da canovaccio (o s'induriscono)
Glassa:(riporto fedelmente lo scritto della Nonna)
Per la glassa sciogliere lo zucchero in un po' di acqua e farlo bollire sul fuoco finche' e' della densita' voluta (!?!?!

)
Spennellare ad uno ad uno e cospargere di confettini presto,presto prima che si asciughi la glassa.
Nena,fatti aiutare da qualcuno .
Bei tempi .Baci a tutti

A proposito : la Nonna Peppi (che il Signore l'abbia in gloria perche' l'ho amata pazzamente) era del 1893 , quindi immaginate quanto e' vecchia e testata la ricetta
