
Ciao Ady,
ti passo una versione che ho adattato da un ricettario d'epoca (common gingerbread). E' molto lavorabile, se ne possono fare omini o casette, ecc. Pero' e' fatto con la melassa, che non a tutti piace, ho scoperto.
Con queste dosi vengono circa 25 omini o donnine con uno stampino alto circa 12 cm.
750 g farina
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
300 g zucchero scuro tipo muscovado (non demerara)
230 g burro
2 cucchiai di olio
350 ml melassa "light" *
2 cucchiai di cannella in polvere
1 cucchiaino di garofano macinato
2 cucchiai di zenzero macinato
1 cucchiaino di sale
setacciare insieme farina, spezie, lievito e sale
lavorare a spuma il burro con lo zucchero, l'olio, poi aggiungere 40 ml di acqua e la melassa. Aggiungere pian piano la farina finche' si ottiene un impasto liscio, lucido e malleabile. Potrebbe servire ancora un pochino di acqua se l' impasto risultasse troppo secco e si sbriciolasse; viceversa un po' di farina in piu' se risultasse troppo morbido.
Una volta preparato deve comunque essere avvolto in carta oleata e tenuto in frigo una notte per poter essere utilizzabile.
Il giorno dopo stendere a uno spessore di poco piu' di 6 mm e tagliare le formine. Cuocere in teglie (non si allargano molto in cottura) a 180C (forno preriscaldato). Brucia facilmente.
Per la quantita' di biscotti che ti serve devi farne circa tre dosi, penso, ma falle una alla volta perche' con queste proporzioni viene gia' un impasto talmente forte che il Kitchen Aid stentava un po'
Le spezie sono a gusto, in effetti.
* la melassa light penso sia reperibile facilmente in Italia, qui si specifica perche' ce n'e' un tipo la 'blackstrap' che e' troppo concentrata e non va bene da usare nei dolci (ma va bene per chi ha carenze di ferro
).
la ricetta l'ho adattata da quella originale di Eliza Leslie in Directions for Cookery, In Its Various Branches. Philadelphia: E.L. Carey & Hart, 1840
http://digital.lib.msu.edu/projects/coo ... ageNum=368
ti passo una versione che ho adattato da un ricettario d'epoca (common gingerbread). E' molto lavorabile, se ne possono fare omini o casette, ecc. Pero' e' fatto con la melassa, che non a tutti piace, ho scoperto.

Con queste dosi vengono circa 25 omini o donnine con uno stampino alto circa 12 cm.
750 g farina
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
300 g zucchero scuro tipo muscovado (non demerara)
230 g burro
2 cucchiai di olio
350 ml melassa "light" *
2 cucchiai di cannella in polvere
1 cucchiaino di garofano macinato
2 cucchiai di zenzero macinato
1 cucchiaino di sale
setacciare insieme farina, spezie, lievito e sale
lavorare a spuma il burro con lo zucchero, l'olio, poi aggiungere 40 ml di acqua e la melassa. Aggiungere pian piano la farina finche' si ottiene un impasto liscio, lucido e malleabile. Potrebbe servire ancora un pochino di acqua se l' impasto risultasse troppo secco e si sbriciolasse; viceversa un po' di farina in piu' se risultasse troppo morbido.
Una volta preparato deve comunque essere avvolto in carta oleata e tenuto in frigo una notte per poter essere utilizzabile.
Il giorno dopo stendere a uno spessore di poco piu' di 6 mm e tagliare le formine. Cuocere in teglie (non si allargano molto in cottura) a 180C (forno preriscaldato). Brucia facilmente.
Per la quantita' di biscotti che ti serve devi farne circa tre dosi, penso, ma falle una alla volta perche' con queste proporzioni viene gia' un impasto talmente forte che il Kitchen Aid stentava un po'
Le spezie sono a gusto, in effetti.
* la melassa light penso sia reperibile facilmente in Italia, qui si specifica perche' ce n'e' un tipo la 'blackstrap' che e' troppo concentrata e non va bene da usare nei dolci (ma va bene per chi ha carenze di ferro

la ricetta l'ho adattata da quella originale di Eliza Leslie in Directions for Cookery, In Its Various Branches. Philadelphia: E.L. Carey & Hart, 1840
http://digital.lib.msu.edu/projects/coo ... ageNum=368