Pagina 1 di 1

Torta bertolina con le mele

MessaggioInviato: 15 giu 2008, 11:20
da germana
La vera Bertolina, nel cremonese si fa con l'uva "Clinton" (ossia un'uva dolce con grossi acini)
Questa invece é una pseudo bertolina, perché si fa con le mele. Ogni famiglia ha la sua ricetta.
Quella che si fa a casa mia é questa:

Ingredienti

100 g. di burro,

200 g. di zucchero semolato,

250 g. di farina 00,

150 g. di farina di mais (fioretto),

4 uova ( 2 intere + 2 tuorli),

80 g. di latte,

80 g. di uva sultanina,

2 mele medie,

scorza di limone,

1 bustina di lievito,

zucchero di canna.



Con lo sbattitore elettrico montare il burro morbido con lo zucchero, fino ad ottenere una spuma gonfia, aggiungere le uova intere ed i tuorli uno alla volta, le farine, il latte, l'uva sultanina infarinata, le scorzette del limone, il lievito.

Trasferire il composto in una teglia ricoperta con la carta da forno bagnata e strizzata.

Ridurre le mele sbucciate a fettine ed inserirle perpendicolarmente nell'impasto.

Spolverare con lo zucchero di canna ed infornare per 50 minuti a 175°.



Immagine

Re: Torta bertolina con le mele

MessaggioInviato: 15 giu 2008, 11:33
da Rossella
grazie Germana, m'incuriosisce la presenza della farina di mais in questa torta!!
grazie e buona domenica.

Re: Torta bertolina con le mele

MessaggioInviato: 15 giu 2008, 14:56
da Clara
Ah Germana, trovare l'uva Clinton mi piacerebbe molto, con quel suo gusto dolce ma un pò forte e asprigno anche, ricordo della mia infanzia,
viste le mie origini venete.
E' quasi in estinzione, perchè è un ceppo di uva ibrida, dal quale si ricava l'omonimo vino, Clinton appunto,
quasi introvabile ormai, ne abbiamo ancora qualche bottiglia in cantina che conserviamo
da anni, sarà ormai imbevibile . :roll:

Bella ricetta, Grazie. :D Mi ha risvegliato anche molti ricordi :sigh:

Re: Torta bertolina con le mele

MessaggioInviato: 16 giu 2008, 10:12
da germana
Clara ha scritto:Ah Germana, trovare l'uva Clinton mi piacerebbe molto, con quel suo gusto dolce ma un pò forte e asprigno anche, ricordo della mia infanzia,
viste le mie origini venete.
E' quasi in estinzione, perchè è un ceppo di uva ibrida, dal quale si ricava l'omonimo vino, Clinton appunto,
quasi introvabile ormai, ne abbiamo ancora qualche bottiglia in cantina che conserviamo
da anni, sarà ormai imbevibile . :roll:

Bella ricetta, Grazie. :D Mi ha risvegliato anche molti ricordi :sigh:


Come ti capisco Clara, (visto le nostre origini Lombardo-Venete)! L' uva Clinton era davanti alla porta di casa di mia nonna e fungeva da pergolato, ma non solo, veniva pure pigiata per fare del buon vino.
Ora purtroppo mi devo accontentare di usare l' uva fragola.
ciao e grazie della "comprensione" :fiori: