Pagina 1 di 1

biscotti di natale

MessaggioInviato: 25 nov 2006, 23:31
da Ospite
Ragazzi non trovo la ricetta (non so con che nome lo tradotta), dei biscotti di Natale, quelli che si fanno con miele, le 5 spices e "jengibre", si mette la pasta per una notte in frigorifero e dopo si fanno, anni fa la ricetta l'aveva messa su C.I., sono quei biscotti che li mettono sull'albero di natale. Se qualcuno l'ha salvata me la manda?. Thanks
Mimma

MessaggioInviato: 26 nov 2006, 8:51
da lella
ciao Mimma, penso tu ti riferisca a questa, è una ricetta di Alda che lei aveva pubblicato su C.I. e che ormai gira su tanti forum di cucina.

Preparo ogni anno i biscotti da appendere sull'albero, con questa ricetta (è la stessa che uso per la casetta di panpepato, quindi alcuni già la conoscono): questi biscotti non solo possono, ma devono essere preparati con largo anticipo, devono letteralmente frollare: sono infatti a base di miele, e appena cotti sono molto duri. si realizzano all'inizio di dicembre, si conservano in scatole di latta, si appendono sull'albero.
Biscotti di panpepato
Ingredienti:
200 g burro
500 g miele (possibilmente aromatico, non industriale)
250 g zucchero
almeno 3 cucchiaini di spezie in polvere (cannella, zenzero chiodi di garofano , anice, (poca) noce moscata)
1 bustina di lievito tipo pane degli angeli
15 g cacao
1200 g di farina
2 uova
Procedimento:
mettere in una pentolina il cacao e lo zucchero setacciati insieme; il miele, gli aromi e il burro a pezzetti ; fare fondere insieme a fuoco basso, amalgamare e far raffreddare a temperatura ambiente (non deve indurire). Mescolare la farina e il lievito in una terrina capace, fare il pozzo nel centro, battere leggermente le due uova, metterle nel pozzo, mescolarle con un po' di farina e aggiungere il composto di miele tutto in una volta; con il cucchiaio di legno o le fruste a gancio amalgamarlo con la farina, poi continuare ad impastare con le mani o nel robot da cucina. Quando la pasta è ben liscia, metterla in una terrina, coprire con pellicola trasparente e fare riposare una notte o mezza giornata. Stendere la pasta non troppo sottile e ritagliare le forme; cuocere a forno moderato senza lasciare brunire. Importante è la decorazione: glassa bianca o cioccolato, zuccherini colorati o argentati, canditi.
Alda Muratore Luxembourg

MessaggioInviato: 26 nov 2006, 10:35
da Aida
Sono i lebkuchen, la mia ricetta e' leggermente diversa, non prevede cacao, la ricetta e' di Annelise Kompatscher, te la riporto:
-250 gr. zucchero
- 6 uova
- 500 gr. miele
- 500 gr. farina frumento
- 500 gr. farina segale
- 10 gr. cannella
- 10 gr. chiodi garofano in polvere
- scorza di limone
- 30gr bicarbonato di sodio
- per guarnizione mandorle, canditi o quel che volete
(per le spezie se trovate quei sacchetti di spezie miste per pan pepato vanno benissimo)
Procedimento:
Sbattere a bagno maria le uova con lo zucchero. Quando saranno ben montate aggiungere il miele riscaldato, la farina, le spezie e il bicarbonato.
Lavorate bene il composto e lasciatelo riposare una notte possibilmente in luogo caldo. Il giorno seguente stendere la pasta in una sfoglia dello spessore di ½ cm, tagliatela nelle figure che piu' vi piacciono, spennellateli con albume d'uovo frullato decorateli con mandorle o canditi,
matterli in forno a circa 180 gradi finche saranno ben dorati, farli raffreddare e metterli nelle scatole di latta. Per le altre guarnizioni, da raffreddati li ho passati nuovamente con bianco d'uovo e ci ho appiccicato perline, codette ecc. e disegnino con glasse colorate. Un consiglio se fate la dose intera ne mangiate fino a Pasqua, io ne faccio sempre la meta'. Buon lavoro!

Immagine

MessaggioInviato: 26 nov 2006, 11:15
da Ospite
non sapevo cosa fossero quindi me li sono andati a cercare su wilkipedia
clicca qui!

lo so ... è tedesco ma fatevi la traduzione con google e vedrete che è tradotta molto bene
ps in fondo c'è anche un link con una ricetta :D

MessaggioInviato: 26 nov 2006, 17:00
da Ospite
Sono proprio quelle di Alda, grazie, le farò quet'anno giá che mi porteranno il miele dal "campo" (la campagna).
Grazie mille
Mimma