Pagina 1 di 4

° Biscotti all'amarena °

MessaggioInviato: 19 mag 2008, 21:43
da elisabetta
1.jpg
2.jpg
2.jpg (11.13 KiB) Osservato 617 volte
4.jpg
4.jpg (4.52 KiB) Osservato 617 volte
E' una ricetta che consente di riciclare savoiardi, ritagli di pan di spagna, frollini, biscuit o torte secche spatasciate.
A casa mia piacciono molto ed è da un mese che li faccio spesso perchè si mantengono bene anche per 10 giorni.
Ho provato per prima una ricetta di un vecchio libro ma mancava qualcosa e quindi ho chiesto a Rosanna se aveva qualche ricetta scaricata, me ne ha inviate tre, quella che mi ha ispirato di più è quella di Cafiero, pasticciere sorrentino perchè inseriva nel ripieno amarene intere mentre le altre due ricette solo confettura di amarene, ho deciso, salomonicamente, di mettere sia la confettura che le amarene quarantine intere, avendone un bel pò da smaltire.


Biscotti all'amarena


pasta frolla:500 gr di farina 00
250 gr di burro
2 uova intere
60 gr di latte
200 gr di zucchero
1 pizzicone ammoniaca
1 pizzico di sale
limone grattugiato

Ripieno: 300 gr di briciole di pan di spagna o savoiardi(non polverizzarle)
100 gr di frollini sbriciolati grossolanamente
3 cucchiai di zucchero
25 gr di cacao
3 cucchiai di Strega o Rhum altro liquore diluito con 2 cucchiai di acqua
200 gr di confettura di amarene
150 gr di amarene quarantine

Per la glassa:1/2 albume, 1/2 cucchiaino dicacao, zucchero a velo q.b per ottenere una glassa consistente, senza lavorarla troppo.In alternativa si possono anche spennellare con solo albume e zucchero semolato e cospargere con granella di nocciole.
Alcune pasticcerie li rigano con confettura di amarene spremuta col cornetto.

Preparare la frolla lavorando velocemente tutti gli ingredienti, formare un panetto e tenere in frigo per 4 ore minimo.
Mescolare il briciolame con il liquore diluito, unire la confettura , le amarene e il cacao.NOn usare il robot, il composto deve venire abbastanza consistente da poter formare un filoncino.

Stendere la frolla a 1/2 cm(anche se alcune pasticcerie li fanno più spessi, circa 1 cm)formando un rettangolo largo dai 16cm ai 18 cm, dipende da quanto grande si vogliono realizzare i biscotti.Distribuire al centro del rettangoli il ripieno, chiudere il rotolo portando i due lati al centro, sigillando bene, girare il rotolo tenendo l'apertura sotto.Di rotoli ne vengono fuori due da 50-60 cm circa.Tenerli nel freezer per mezz'ora per consolidarlo bene, Tagliare delle fette di 5 cm di larghezza, sistemarle su una teglia imburrata e tenerli in frigo per 1 ora o anche più.Infornarli a 180° estrarre la teglia dal forno e spennellare i biscotti con la glassa, rimettere in forno, portando la temperatura a 170° per altri 10 -12minuti.

Re: Biscotti all'amarena

MessaggioInviato: 19 mag 2008, 22:02
da cinzia cipri'
ahhhh, anche senza foto non ci vuol molto a capire la bonta' di questi biscotti!
me ne sono innamorata! li voglio fare!

Re: Biscotti all'amarena

MessaggioInviato: 19 mag 2008, 22:06
da Rossella
Arancina ha scritto:ahhhh, anche senza foto non ci vuol molto a capire la bonta' di questi biscotti!
me ne sono innamorata! li voglio fare!

se conosco Elisabetta penso di potere dire che arriveranno presto, :wink: anche se come hai detto tu, la ricetta parla da se!
grazie Elis *smk*

Re: Biscotti all'amarena

MessaggioInviato: 20 mag 2008, 8:53
da Flaviasole
Bella questa ricetta!
Grazie Elisabetta, tu sei sempre una garanzia!

Re: Biscotti all'amarena

MessaggioInviato: 20 mag 2008, 9:25
da Sandra
Grazie Elisabetta!!!

150 gr di amarene quarantine


Sono quelle di qui tu parlasti QUI?

Posso usare le amarene Fabbri?Altrimenti ho ciliege conservate da me con un solo cucchiaio di zucchero e sterilizzate?

Re: Biscotti all'amarena

MessaggioInviato: 20 mag 2008, 12:57
da elisabetta
Si Sandra sono quelle, ma io le ho comprate, non ho tempo per fare conserve laboriose.
Io userei quelle fatte da te, se avessi dello sciroppo di amarene ne puoi unire un tre cucchiai al posto del liquore per dare l'aroma dell'amarena.Ma siccome è un biscotto per recuperare alimenti già in casa, le ciliege vanno benissimo.

Re: Biscotti all'amarena

MessaggioInviato: 20 mag 2008, 13:13
da elisabetta
Immagine

Immagine

Re: Biscotti all'amarena

MessaggioInviato: 20 mag 2008, 13:23
da cinzia cipri'
sono ancora piu' belli di quanto immaginassi (devi sistemare il link pero': ci va la / nel secondo [] )

Re: Biscotti all'amarena

MessaggioInviato: 20 mag 2008, 13:54
da miao
Che belli!!!, sono quelli napoletani? i tuoi sicuramente migliori, , li faccio baci *smk* Annamaria

Re: Biscotti all'amarena

MessaggioInviato: 20 mag 2008, 14:17
da Clara
Bellissimi Elisabetta :shock: D:Do
Grazie :D

Re: Biscotti all'amarena

MessaggioInviato: 20 mag 2008, 18:49
da Rossella
Elisabetta sono splendidi!!! *smk*
come li conservi?
grazie :fiori:

Re: Biscotti all'amarena

MessaggioInviato: 20 mag 2008, 18:59
da Sandra
Accidenti Elisabetta quanto sono belli!!Provero :D Mettero' dello sciroppo di amarena perche' effettivamente le mie ciliegie non sono abbastanza dolci :oops:
Grazie!!

Re: Biscotti all'amarena

MessaggioInviato: 20 mag 2008, 22:22
da elisabetta
Si, sono i classici biscotti all'amarena, napoletani.Non è un biscotto delicato, ma piuttosto rustico, si conservano chiusi in un contenitore di vetro o ceramica, anche se a casa mia durano solo 3 giorni.A me personalmente non fanno impazzire perchè amo la pasticceria più delicata.Stasera li ho rifatti, ho unito anche qualche amarena candita come quelle della Fabbri, devo dire che l'aroma che gli ha trasferito era molto più intenso, per cui vanno benissimo anche quelle candite, che io ho tagliato a metà.Sandra, fai metà ciliege e metà amarene Fabbri.

Re: Biscotti all'amarena

MessaggioInviato: 20 mag 2008, 22:49
da Sandra
Ok grazie Elisabetta!!

Re: Biscotti all'amarena

MessaggioInviato: 20 mag 2008, 23:25
da rosanna
Lisa ! Dici che è' una ricetta che consente di riciclare savoiardi, ritagli di pan di spagna, frollini, biscuit o torte secche spatasciate. Io non ho niente di tutto questo ...ho solo le amarene :) e ne mangerei volentieri uno D:Do me lo mandi col corriere ?

Re: Biscotti all'amarena

MessaggioInviato: 21 mag 2008, 7:30
da elisabetta
Rosanna, te lo manderei volentieri ma tra poco vado a Nola, ma li rifaccio però.Sto già pensando di variare la ricetta.
Grazie anche a te per le amarene che mi regalasti, le sto mescolando con quelle Ambrosio.

Re: Biscotti all'amarena

MessaggioInviato: 23 mag 2008, 8:37
da PierCarla
elisabetta ha scritto:Rosanna, te lo manderei volentieri ma tra poco vado a Nola, ma li rifaccio però.Sto già pensando di variare la ricetta.Grazie anche a te per le amarene che mi regalasti, le sto mescolando con quelle Ambrosio.

Scommettiamo su quante variazioni e versioni tirerà fuori dal cappello magico la nostra Elisabetta? :mrgreen: Non ti accontenti mai!
Potrei farli solo con amarene fabbri e ciliegie fresche?

Re: Biscotti all'amarena

MessaggioInviato: 23 mag 2008, 14:25
da rosanna
: orologio: D:Do

Re: Biscotti all'amarena

MessaggioInviato: 13 giu 2008, 20:09
da Donna
Allora eli, li ho fatti io ma ero a casa di un'altra persona e non li ho fotografati.
Quello che ho trovato è che la quantità di biscotti secchi era un pò esagerata, quindi ho ridotto finendo tutto il vasetto. L'idea è ottima come riciclo biscotti secchi e/o savoiardi...inolte l'impasto cassico all'ammoniaca si accompagna con ogni tipo di marmellata...io ho usato le visciole!
Aspettiamo te! :saluto:

Re: Biscotti all'amarena

MessaggioInviato: 13 giu 2008, 21:28
da elisabetta
In effetti è una ricetta nata dall'incrocio di due ricette un pò diverse, forse avrei dovuto consigliare di fare metà dose.
Secondo me è il ripieno può variare nelle dosi, la mia è indicativa, essendo un dolcino per riciclare.Una pasticceria che, secondo me, li fa ottimi, mette nel ripieno anche delle mandorle o nocciole.L'ultima volta che li ho fatti ci ho messo anche del cioccolato grattugiato, un 50 gr, per la dose data e siccome avevo del torrone da smaltire ne ho aggiunto una bella manciata polverizzato.
Il risultato è ottimo davvero.