anche questa è di pin
TORTA AL LIMONEL'unica cosa che cambio è la dose di fecola nella crema, riducendola a 30 grammi. Questa crema, addizionata di panna, è ormai un super super classico da me per farcire le torte.
Pan di Spagna:Battere con la frusta 4 uova intere con 200 g di zucchero; aggiungere, sempre mescolando con le fruste, 200 g di olio, 1 pizzico di sale, il succo di 1/ 2 limone e la buccia grattugiata di 1 limone.
Mescolare 200 g di farina 00 con 50 g di fecola e 1 bustina di levito in polvere; setacciarla sul composto di uova e mescolare con delicatezza facendo prendere aria al composto. Versare in teglia imburrata ed infarinata e cuocere in forno non ventilato a 180 per 40.
Crema al limone:Versare 300 g di acqua in una ciotola; unire 200 g di zucchero, il succo di limone con la sua buccia grattugiata. Mescolare bene. In una pentolina battere 1 uovo con 1 tuorlo, unire 50 g di fecola, il composto liquido e cuocere la crema portandola a densità .
Tagliare a metà la torta, bagnarla con uno sciroppo fatto con acqua e zucchero in parti uguali, più il succo di 1 arancia, o di 1 limone. Farcirla con la crema, ricomporla, spolverarla di zucchero a velo e guarnirla con buccia di limone tritata grossolanamente.
Eì bene lasciar passare due ore dalla farcitura, perchè insaporisca bene,
Nota:Io ho usato uno stampo a rosa e dopo averla sfornata, ho tagliato la torta in due parti. Ho messo la crema e l'ho ricomposta. Poi servendomi di una sac poche con beccuccio per beignets, ho fatto delle "iniezioni" di crema all'interno della torta. Quindi, ho spalmato la superficie con della gelatina di albicocche e ricoperto di striscioline di limone . Mi raccomando! Inumidite bene il dolce con uno sciroppo di succo d'arancia e zucchero, senza lesinare.
Vi segnalo che la crema è buonissima e puo' trovare utilizzo in particolare nella farcitura di tartellete e simili
(Nota: meno fecola o più liquidi)