Pagina 1 di 3

Torta di crema e amarena

MessaggioInviato: 4 dic 2006, 8:35
da elisabetta
Qui dalle mie parti la chiamano la "pizza di crema", ma siccome con la pizza non ha niente a che vedere gli do un nome che renda l'idea.

Immagine

Torta di crema e amarene


Questa è la versione a due gusti;crema bianca e crema al cioccolato, ma si fa anche solo con crema pasticcera semplice.


Pasta frolla:
350 gr di farina 00
100 gr di burro
70 gr di strutto
120 gr di zucchero Zefiro
2 tuorli
1 cucchiaio di latte
1 cucchiaino di miele
1 pizzico di ammoniaca
limone grattugiato
Montare leggermente il burro e lo strutto con lo zucchero, il miele e gli aromi, amalgamare il latte e i tuorli, aggiungere la farina e lavorare velocemente, tenere in frigo per 4 ore minimo.

Crema pasticcera:

300 gr di latte
2 tuorli grossi o 3 piccoli
20 gr di farina+10 gr di amido di mais
80 gr di zucchero
mezzo limone grattugiato
essenza di vanillina o bacca in infusione

Crema al cioccolato:

300 gr di latte
20 gr di cacao amaro
70 gr di zucchero
20 gr di farina
20 gr di amido di mais
50 gr di cioccolato fondente
1 cucchiaio di Cointreau(facoltativo)
Preparare le creme portando ad ebollizione il latte e aggiungendo tuorli e farina mescolate con le fruste e un po' di latte precedentemente, unire il cioccolato a fine cottura.Se le creme risultassero troppo dense aggiungere del latte e una noce di burro, non devono rimanere troppo dure perche' in cottura si rassodano ulteriormente.

Stendere la frolla a 1/2 cm , foderare una teglia di cm 24 di quelle per pastiere, imburrata versare la crema di cioccolata livellandola a 1 cm circa, mettere la crema bianca in una sache a poche e spremerla sopra a quella al cioccolato, a giri concentrici.Mettere le amarene sulla crema affondandole un po', ricoprire con un disco di frolla e sigillare i bordi:infornare a 170° per 35/40 minuti.
Sfornarla e toglierla dalla teglia quando e' fredda .Spolverizzare con zucchero a velo e decorare a piacere.

MessaggioInviato: 4 dic 2006, 15:41
da giulia berlingieri
Carissima le amarene sciroppate si trovano im commercio dalla casa "Nonna Giulia", niene a che vedere con me e appunto per questo buone!

MessaggioInviato: 4 dic 2006, 18:20
da amarisca
Grazie Eli, l'ho assaggiata domenica, ed e' squisita!!!

MessaggioInviato: 24 giu 2007, 18:06
da elisabetta
Eccola Rossella!

MessaggioInviato: 24 giu 2007, 18:07
da Rossella
elisabetta ha scritto:Eccola Rossella!

Grazie Elis sei un tesoro :D
niente foto eh 8)

MessaggioInviato: 24 giu 2007, 18:10
da elisabetta
Purtroppo no Rossella, appena la rifaccio provvedo.

MessaggioInviato: 2 lug 2007, 10:43
da Eleonora
Ho provato questa torta, ma avendo un vasetto di marmellata di amarene fatta in casa ho usato quello, mio marito ha detto che e' in assoluto il dolce piu' buono che abbia mai mangiato

Immagine


la prossima volta mi procuro le amarene sciroppate, grazie Elisabetta!! :D

MessaggioInviato: 2 lug 2007, 12:25
da Mariella Ciurleo
Elisabetta carissima, nella crema al cioccolato non vanno messe uova?

Se, poi, la volessi fare solo con la crema pasticcera va bene raddoppiarne le dosi?

Un bacio

MessaggioInviato: 2 lug 2007, 12:45
da Rossella
Eleonora ha scritto:Ho provato questa torta, ma avendo un vasetto di marmellata di amarene fatta in casa ho usato quello, mio marito ha detto che e' in assoluto il dolce piu' buono che abbia mai mangiato

Immagine


la prossima volta mi procuro le amarene sciroppate, grazie Elisabetta!! :D

deve avere ragione tuo marito, :D e' un dolce bilanciato molto bene grazie a Elisabetta, guardando la sezione della tua torta mi sembra ben riuscita!
Grazie.

MessaggioInviato: 2 lug 2007, 16:27
da elisabetta
Mi fa piacere che tuo marito abbia gradito questo dolce classico, tipico della mia zona, grazie Eleonora.
Per Mariella:la crema al cioccolato la faccio senza tuorli perche' dovendo andare in forno e subire una seconda cottura, ci perderebbe in gusto, meglio alleggerire.
Puoi raddoppiare la dose della crema pasticcera, va bene;qui la fanno anche piu' alta, sui 5-6 cm, ma io la preferisco sui 4 cm, massimo 4, 5 cm.

MessaggioInviato: 2 lug 2007, 19:11
da rosanna
4 massimo 4, 5 cm :lol:
Intanto a me si è spatasciata. ho usato una teglia da 26 cm ed è andata bene, forse un po' bassa. L'ho rifatta in teglia 24 cm e l'ho sformata forse non troppo fredda, GRANDE SPATASCIO !!Ergo considerando che deve venire piuttosto alta (dice elisabetta) vi consiglio di farla raffreddare bene bene per qualche ora .

P.S. è ottima !

MessaggioInviato: 3 lug 2007, 8:05
da Mariella Ciurleo
Grazie ad Elisabetta e Rosanna per i chiarimenti.

Un bacio

MessaggioInviato: 3 lug 2007, 12:30
da Eledigi
IO adoro questo tipo di dolce, potrei mangiarlo tutto fino a morire.
Il mio problema e' sempre lo stesso: di amarene qui neanche l'ombra, se non a prezzi impossibili e di sapore inesistente.
Elisa, grazie della fetta virtuale stupendissima!

MessaggioInviato: 3 lug 2007, 13:59
da elisabetta
Elena, appena vieni a Napoli te le faccio trovare, compro quelle Ambrosio, le trovo ottime.

MessaggioInviato: 3 lug 2007, 15:19
da rosanna
elena mi metto alla ricerca di amarene se si trovano ancora e te ne faccio un po'. non posso pensare che muori dalla voglia !

MessaggioInviato: 6 lug 2007, 20:39
da Eledigi
Che dire, se non che vi adoro?
VI ADORO
VI ADORO
VI ADORO

pizza di marene

MessaggioInviato: 10 lug 2007, 18:07
da Pratolina
Elisabetta con amarene intendi quelle tipo Fabbri (per intenderci), non parli di amarene fresche vero?

MessaggioInviato: 10 lug 2007, 22:43
da elisabetta
Le amarene che io adoro e che compro sono un po' diverse dalle Fabbri, che sono sciroppate ma
a me sembrano candite.Di solito si fanno mettendole al sole in barattolo chiuso con lo zucchero, per 40 giorni:oppure si possono cuocere come si fa per la marmellata, ma per pochi minuti.Rosanna ha una ricetta molto valida, gliela chiedo.Rosanna ci seiiiii????

MessaggioInviato: 10 lug 2007, 22:44
da elisabetta
Le amarene che io adoro e che compro sono un pò diverse dalle Fabbri(che sono sciroppate ma
a me sembrano candite).Di solito si fanno mettendole al sole in barattolo chiuso con lo zucchero, per 40 giorni:oppure si possono cuocere come si fa per la marmellata, ma per pochi minuti.Rosanna ha una ricetta molto valida, gliela chiedo.Rosanna ci seiiiii????

MessaggioInviato: 11 lug 2007, 12:01
da stefanì
proverò assolutamente questa torta in vacanza, ho nella cantina della mia casa in campagna decine di barattoli di amarene sotto zucchero, sono dello scorso anno e devono essere consumati al più presto!(quest'anno mia mammma ha fatto solo marmellata)

sapete x caso quanto tempo di possono conservare????