Pagina 2 di 2

Re: budini di riso

MessaggioInviato: 12 set 2008, 11:08
da Alberto Baccani
A Firenze giustamente ne esistono due versioni una ovale l'altra come i muffin
Entrambe son un poì bruciacchiatine in superfice e croccanti.
La differenza è data dalla cottura della buccia di limone nel latte e da quanto il riso viene cotto, io preferisco che resti un po' sgranato, per i tempi.....ci vule pazienza.
Poi la frolla che deve essere sottile e friabile insomma la metti in bocca e si spatascia subito in una miriade di pezzettini gustosissimi.
Ultimo particolare vedete che siamo come i micini...ci chiami e appariamo subito

Risottini toscani

MessaggioInviato: 19 nov 2009, 15:32
da Luciana_D
Risottini

Immagine

Per la frolla ho usato quella di Elisabetta della torta paradiso:
Buonissima ma forse troppo delicata....vi diro' poi :lol:

Pasta frolla
280 gr. farina
150 gr. burro
100 gr. zucchero a velo
1 tuorlo
30 gr di latte
1/2 cucchiaino di miele
1/2 cucchiaino di Pan degli angeli
limone gratt
1 pizzico di sale

Preparare la pasta frolla montando il burro con lo zucchero e il miele. Aggiungere gli altri ingredienti e impastare velocemente. Far riposare in frigo.

Ripieno (per 12 stampini ne basta la meta'):
130gr di riso originario
90gr di zucchero
250gr di latte
20gr di burro fuso
2 tuorli
1 albume sbattuto a neve
vaniglia
zeste di 1 arancia
rum, 1/2 bicchierino

Lessare il riso per 15' in acqua leggermente salata.Scolare
Scaldare il latte con la vaniglia ,aggiungere il riso scolato e portare a perfetta cottura.
Deve praticamente essere quasi sfasciato e il latte assorbito.
Mettere da parte a freddare.

Sbiancare i tuorli con lo zucchero,aggiungere il burro fuso ma non caldo,lo zeste dell'arancia e amalgamare.
Aggiungere il rhum dopodiche' aggiungere delicatamente l'albume a neve.

Unire il composto di uova al riso e mischiare bene.

Foderare 12 piccoli stampini di metallo con un sottile strato di frolla e trasferirli in frigo per una ventina di minuti dopodiche' riempire fino all'orlo con il composto di riso.

Immagine

Infornare a 180-190* per 35' circa o finche' coloriti.
Sfornare e sformare quando freddi.
Prima di servire spolverare con dello zucchero a velo.

Immagine

Fantastici.
Come unica cosa interverrei sulla frolla.
Questa e' troppo delicata.Ne serve una piu' sostenuta.

In alternativa ci sarebbe la frolla di Montersino
(dividere la dose per 3)

400 gr. zucchero al velo
160 gr. tuorli
600 gr. burro
1 kg di farina
1/2 bacca di vaniglia
buccia grattugiata di limone

Re: budini di riso

MessaggioInviato: 19 nov 2009, 16:14
da Sandra
Fantastici!!Pensare che li adoro e non sono ancora riuscita a farli!! :(

Re: budini di riso

MessaggioInviato: 19 nov 2009, 16:17
da susyvil
Grazie Luciana! :D ....mi hai fatto ripensare ai miei soggiorni a casa di mia sorella ^rodrigo^
..non torno mai da Siena senza la mia scorta di budini di riso!....

Re: budini di riso

MessaggioInviato: 19 nov 2009, 19:14
da Stefano S.
Luciana, il tuo ripieno è un tantino troppo liquido.
Infatti, i budini di riso che si trovano a Firenze sono un tantino ricresciuti e svettano dal guscio di pastafrolla.
Ci sono due scuole di pensiero, a quello che mi è sembrato di capire interrogando (perché questi dolci mi piacciono assai):
una prevede l'aggiunta dei tuorli al riso cotto e poi gli albumi a neve; l'altra prevede l'aggiunta di crema pasticcera. Per la seconda sto ancora aspettando la ricetta promessa tempo fa.

Se mi capita, faccio una foto.

Anch'io preferisco quelli ovali....

Stefano

Re: budini di riso

MessaggioInviato: 20 nov 2009, 7:27
da Luciana_D
Stefano S. ha scritto:Luciana, il tuo ripieno è un tantino troppo liquido.
Infatti, i budini di riso che si trovano a Firenze sono un tantino ricresciuti e svettano dal guscio di pastafrolla.
Ci sono due scuole di pensiero, a quello che mi è sembrato di capire interrogando (perché questi dolci mi piacciono assai):
una prevede l'aggiunta dei tuorli al riso cotto e poi gli albumi a neve; l'altra prevede l'aggiunta di crema pasticcera. Per la seconda sto ancora aspettando la ricetta promessa tempo fa.

Se mi capita, faccio una foto.

Anch'io preferisco quelli ovali....

Stefano


In un primo momento erano molto bombati ma freddandosi si sono appiattiti.
Il sapore non e' buono,e' DIVINO!!!
Delicatissimo.
Giusto la frolla serveirebbe leggermente meno delicata di quella usata.
Basterebbe calargli un poco di burro e aumentare leggermente la farina.
Per la forma mi sono appoggiata alle formine che ho non conoscendo il prodotto originale :wink:

Re: budini di riso

MessaggioInviato: 15 apr 2010, 10:05
da cinzia cipri'
anche questi sono carini.
Ma farli diventare torta?
lo chiedo perché dovrò trasportarne 4 di torte...

Re: budini di riso

MessaggioInviato: 28 giu 2012, 9:06
da Sandra
<^UP^> Con la frolla come base siamo un po' piu' sull'appennino tosco... :lol: :lol: :lol:

Re: budini di riso

MessaggioInviato: 28 giu 2012, 11:03
da Nonna Tata
Leggendo questo post molto interessante, mi sono ricordata di una torta genovese: guscio di frolla, ripieno di riso cotto nel latte mescolato alla crema pasticcera,cottura in forno, coperto a freddo di cioccolato al latte e fondente fusi insieme. Più o meno gli stessi ingredienti, mi viene voglia di farla!

Re: budini di riso

MessaggioInviato: 28 giu 2012, 13:22
da Luciana_D
Sandra ha scritto:<^UP^> Con la frolla come base siamo un po' piu' sull'appennino tosco... :lol: :lol: :lol:

Infatti,questi fatti da me sono tipici toscani :D

Re: budini di riso

MessaggioInviato: 28 giu 2012, 13:26
da Sandra
Luciana_D ha scritto:
Sandra ha scritto:<^UP^> Con la frolla come base siamo un po' piu' sull'appennino tosco... :lol: :lol: :lol:

Infatti,questi fatti da me sono tipici toscani :D

Visti trattati come emiliani :D :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: budini di riso

MessaggioInviato: 28 giu 2012, 16:33
da susyvil
Sandra ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
Sandra ha scritto:<^UP^> Con la frolla come base siamo un po' piu' sull'appennino tosco... :lol: :lol: :lol:

Infatti,questi fatti da me sono tipici toscani :D

Visti trattati come emiliani :D :lol: :lol: :lol: :lol:

...da un'emiliana per giunta!!! :wink:

Re: budini di riso

MessaggioInviato: 3 lug 2012, 11:56
da Ilafior
..visto che il titolo c'è già e mi sembra che la mia ricetta sia un po' diversa, vi propongo i miei budini di riso!!
me ne ha portati di squisiti un'amica da Milano, presi alla Pasticceria Marchesi, ed io ho provato a rifarli. Quelli di pasticceria erano più dolci e d avevano anche dei canditi; io non faccio i dolci molto dol( a parte le meringhe), se qualcuno mai li provasse lo tenga in considerazione! ciao a tutti e buone vacanze!
Ilaria



Per la base di frolla:

250 gr di farina 00
150 gr di burro
100 gr di zucchero a velo
2 tuorli
vaniglia semi
1 pizzico di sale

Mescolare il burro a pezzetti con la farina riducendo il tutto, con la punta delle dita a piccolissimi fiocchi. Aggiungere lo zucchero, le uova il sale e l’aroma. Impastare rapidamente, fare un panetto e mettere in frigo per qualche ora.
Stendere la pasta nello spessore di 3 o 4 mm, tagliare delle strisce alte quanto in vostro stampino, foderatelo e ritagliate un ovale per il fondo. Rimettere gli stampini in frigo.
Nel frattempo preparate il ripieno.

Per il ripieno di riso:

600 ml di latte intero
110 gr di zucchero
vaniglia semi
150 di riso originario
1 uovo intero
1 tuorlo
100 ml di panna liquida (o latte)
2 cucchiai di uvette
1 cucchiaio di rum o cognac

Cuocere il riso nel latte con lo zucchero e la vaniglia; deve assorbire tutto il liquido e cuocere perfettamente, quasi scuocere. Aggiungere, una volta cotto, la panna liquida (o il latte), il liquore, le uova una ad una, mescolando bene. Alla fine aggiungere le uvette precedentemente ammollate, sciacquate ed asciugate. Versare il composto negli stampini ben freddi ed infornare a 180°C fino a doratura. Spolverare di zucchero a velo.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: budini di riso

MessaggioInviato: 4 lug 2012, 21:57
da Luciana_D
Mamma che belli Ila :clap: :clap: :clap:

Re: budini di riso

MessaggioInviato: 5 lug 2012, 5:59
da Rossella
Lo sapete che non li ho mai assaggiati, dovrò decidermi a provarli.
Grazie Ilaria, :fiori: questi tuoi ( non meno quelli degli altri di cui sopra)sono decisamente un attentato alla mia linea, ed io sono molto golosa :oops: