Pagina 1 di 2

Torta ricciolina (Tr)°

MessaggioInviato: 14 set 2007, 21:04
da Sandra
Immagine
Torta ricciolina

Adoravo questa torta che mia madre raramente faceva per mancanza di tempo,
Mi sono rimasti pochi appunti suoi , penso la facesse ad occhio , per sicurezza ho quindi consultato un testo di cucina bolognese apportando le modifiche che ritenevo opportune
seguendo le note di mia madre.

Ingredienti per la pasta :

Farina 250 gr
Un uovo
Burro 50 gr
Zucchero 100 gr
Un cucchiaio di lievito per dolci
Un pizzico di sale

Per la farcia

Mandorle gr 300
Un po' di mandorla amara (liquore) (ho messo del'essenza di mandorla amara)
Zucchero 100 gr
Cedri canditi 50 gr
Amaretti 150 gr
Burro 150 gr
Aggiunto un bicchiere da vino scarso di cointreau (si puo' usare un'altro liquore a piacere)
Un po' di latte


Zucchero vanigliato 100 gr, per decorare (l'ho fatto ad occhio ma penso meno)

per le taglioline

2 uova di taglioline strette(tagliatelline)e circa 200 gr di farina (ne rimangono anche con dose corretta)

Preparare la pasta e lasciarla riposare.

Pulire le mandorle e farle asciugare in forno
Tritarle.
Tritare anche canditi ed amaretti.Mescolare tutti gli ingredienti tritati e le gocce di mandorla amara con zucchero ed una parte del burro fuso. Si otterra' un composto cremoso.(passato tutto nel robot)
Preparare delle taglioline con pasta stesa finissima e tagliate sottilissime.Fatto con l'imperia ma se si sanno tagliare a mano piu' sottili é meglio

Stendere la pasta nella teglia di 27/30 cm, riempire con la farcia, coprire con uno strato di taglioline nel disordine, cospargere con burro fuso e zucchero vanigliato.Continuare con un'altro strato di taglioline , penellare con burro fuso ed ancora zucchero a velo.
Mettere nel forno preriscaldato a 170° mettendo un foglio di carta da forno (non é necessario)solo sulle taglioline.[A meta'cottura togliere il foglio per far si che le taglioline si colorino.]Quando vedrete taglia telline epasta ben dorate é cotta, circa 35 minuti.


Sandra

NB Ricetta variata dopo aver provato a farla

MessaggioInviato: 14 set 2007, 22:25
da luvi
:D questo non lo conoscevo..

MessaggioInviato: 14 set 2007, 23:06
da Sandra
luvi ha scritto::D questo non lo conoscevo..


L'ho trovata solo piccolissima appena la faro' la vedrai meglio :D :D

Assomiglia un po' a questa


Immagine

Sandra

MessaggioInviato: 15 set 2007, 14:59
da Frabattista
La torta di tagliolini è squisita , è un altro di quei cibi che sono tradizione di un territorio che ignora i confini amministrativi delle province. L'ho gustata preparata in casa ... ma proprio tanto tempo fa; si trova anche nei forni migliori, mentre le pasticcerie la snobbano un po' ... quando passo per il centro voglio darci un'occhiata.....

MessaggioInviato: 17 set 2007, 11:49
da Mariella Ciurleo
Splendida ricetta.
Le tagliatelline vanno lessate prima di distribuirle sulla torta?
Un bacio

MessaggioInviato: 17 set 2007, 12:56
da Sandra
Mariella Ciurleo ha scritto:Splendida ricetta.
Le tagliatelline vanno lessate prima di distribuirle sulla torta?
Un bacio


No vanno messe crude.

Sandra

MessaggioInviato: 17 set 2007, 15:41
da Sandra
Fatta ecco la foto del risultato


Immagine

La farcia


Immagine

Prima della cottura


Immagine

L'errore fondamentale, non avere la capacita' che avevano mia nonna e mia madre nel tagliare a mano tagliatelline finissime :) :oops:

Avendo fatto tre uova di taliatelline ne è rimasto un piatto per Mauro che mangera' questa sera con burro fuso e tartufo nero :)

Sandra

PS io ho usato zucchero di canna ma è una mia mania :lol:

MessaggioInviato: 17 set 2007, 15:47
da Frabattista
E' proprio lei!!!! :D
(... :shock: ma quanto tempo è passato)

MessaggioInviato: 17 set 2007, 15:56
da Rossella
Che spettacolo ragazza :shock:
non centra nulla con il tuo dolce , ma anche qui da me, anticamente nelle vecchie famiglie nobili Catanesi. si preparava un dolce chiamato pasta a ventu chiamato anche varva di san Binidittu come ho gia detto sul post, si prepara con una pasta tipo capelli d'angelo che poi viene fritta.
questa tua mi piacerebbe provarla.
grazie Sandra.

MessaggioInviato: 17 set 2007, 16:00
da Sandra
Rossella ha scritto:Che spettacolo ragazza :shock:
non centra nulla con il tuo dolce , ma anche qui da me, anticamente nelle vecchie famiglie nobili Catanesi. si preparava un dolce chiamato pasta a ventu chiamato anche varva di san Binidittu come ho gia detto sul post, si prepara con una pasta tipo capelli d'angelo che poi viene fritta.
questa tua mi piacerebbe provarla.
grazie Sandra.


Ecco appunto Nobili famiglie!!! :lol: :lol: Non la mia !! :) :oops: A bologna si faceva quando si facevano le tagliatelline e si aveva tempo :)

Sandra

MessaggioInviato: 17 set 2007, 16:40
da Mariella Ciurleo
Grazie Sandra per i chiarimenti e per le splendide foto!
Deve essere veramente speciale questa torta!
Un bacio

MessaggioInviato: 17 set 2007, 16:40
da luvi
:D che bella! anzi che belle entrambe.. ho visto anche la versione nobil catanese.:D

MessaggioInviato: 17 set 2007, 16:45
da Danidanidani
Sandra ha scritto:Fatta ecco la foto del risultato



Immagine



Oh! Ecco ancora il muretto delle torte! Bella Sandra! :lol: :lol: :lol: :lol: ...io mangerei volentieri quel piatto di tagliatelline che stasera si papperà Mauro.. :wink:

MessaggioInviato: 17 set 2007, 17:41
da Typone
Sandra, ho letto su un piccolo forum che si possono fare due strati di farcia invece di metterla tutta sul fondo. Che ne dici?

T.

MessaggioInviato: 17 set 2007, 17:48
da Sandra
Typone ha scritto:Sandra, ho letto su un piccolo forum che si possono fare due strati di farcia invece di metterla tutta sul fondo. Che ne dici?

T.


Mai vista fatta cosi' , anche perche' il secondo strato di farcia schiaccerebbe le tagliatelline sottostanti che farebbero pacchetto e non diventerebbero croccanti.
Ho dimenticato di specificare che la pasta per rivestire la teglia deve essere sottilissima, massimo 1/2 cm ed ancora, forse la mia era piu' sottile.
Certo che comunque ogni ricetta di famiglia viene interpretata in tanti modi dipende dalla "asdoura" :lol: :lol: :lol:

Sandra

MessaggioInviato: 18 set 2007, 12:00
da Sandra
Eccola tagliata!!
Un po' scuretta , io ho usato zucchero di canna grezzo come ho scritto, la farcia é in genere un po' piu' chiara.Comunque sempre veramente ottima, "golosissima" :lol: :lol:



Immagine

Sandra

MessaggioInviato: 18 set 2007, 13:17
da Mariella Ciurleo
Ancora una domanda: :roll:
Si può preparare con un uno - due di giorni di anticipo? Oppure va consumata subito?
Un bacio

MessaggioInviato: 18 set 2007, 13:21
da Sandra
Mariella Ciurleo ha scritto:Ancora una domanda: :roll:
Si può preparare con un uno - due di giorni di anticipo? Oppure va consumata subito?
Un bacio


Mariella deve essere preparata uno o due giorni prima!!Sembra ma qusto te lo sapro' dire, sia ancora migliore :lol:

Sandra

MessaggioInviato: 18 set 2007, 13:28
da Mariella Ciurleo
Sandra ha scritto:
Mariella Ciurleo ha scritto:Ancora una domanda: :roll:
Si può preparare con un uno - due di giorni di anticipo? Oppure va consumata subito?
Un bacio


Mariella deve essere preparata uno o due giorni prima!!Sembra ma qusto te lo sapro' dire, sia ancora migliore :lol:

Sandra


Questa è una buonissima notizia!
Grazie ancora.
Un bacio

Re: Torta ricciolina (Tr)°

MessaggioInviato: 15 ott 2009, 15:44
da cinzia cipri'
interessante e decisamente sostanziosa...
la terro' presente.