Pagina 1 di 2

Fichi caramellati

MessaggioInviato: 29 ago 2007, 20:39
da Sandra
image.jpeg

foto di Rossella

Fichi caramellati di Rossella

Ogni 2 chili e mezzo di fichi metto 1 chilo di zucchero, 2 limoni interi tagliati a fette sottili. adagiate in un tegame largo, con bordi alti, i fichi rivolti con il picciolo verso l'alto ricopro di zucchero e aggiungo le fette di limone, lascio riposare per 24 ore. cuocio a fuoco lento per circa tre ore. invaso caldo Quando invaso spesso diversifico, aggiungo cannella, oppure cardamomo, essenza di vaniglia e rum, diciamo che vado a sentimento, mantenendo la procedura uguale per tutto


Ho ripescato cercando nel forum questa ricetta di Rossella che mi sembra veramente golosa!! :) :)

Ho fatto acquisti oggi, fichi a volonta', adoro la confettura con vaniglia pinoli e rhum ma volevo provare anche questa squisitezza, l'ho scovata :) :)

Ora vorrei sapere per favore, i fichi devono essere , suppongo , duretti o sbaglio?Quanti strati posso fare?Ovviamente non mescolero'?Altri accorgimenti?Grazie

Sandra

Re: Fichi caramellati

MessaggioInviato: 29 ago 2007, 20:53
da Rossella
ciao Sandra, i fichi non devono essere troppo maturi, contrariamente faresti marmellata, utilizza un largo tegame affinhè possa contenerli tutti in un unico strato.

MessaggioInviato: 29 ago 2007, 21:36
da Sandra
Grazie Rossella domani eseguo!! :)

Sandra

MessaggioInviato: 29 ago 2007, 21:41
da ila
Ho un paio di domande, ma si invasa tutto anche le fette di limone ovviamente?
Il rum in essenza o liquido?

MessaggioInviato: 29 ago 2007, 21:46
da Rossella
1.jpg
1.jpg (7.68 KiB) Osservato 624 volte

e questa anche di grande successo Sandra, me la passòqualche anno fà, la cara Barbara di coquinaria.

1 kg di fichi
1/2 kg di zucchero
1 bicchiere di aceto al 6% di acidita'
1 bicchiere e 1/2 di acqua

Lavare velocemente i fichi, metterli in piedi in un tegame che li contenga tutti in un solo strato.
Coprirli di zucchero, aceto e acqua e bollire lentamente fino a quando il liquido sara' sciropposo ( almeno un paio d'ore, poi vedi a occhio com'e' la situazione).
Volendo si puo' aggiungere un po' di rhum alla fine.
Invasare a caldo

oppure una variante di elena p.

1/2 bicchiere d'aceto e 1 bicchiere di marsala
1 cucchiaio di cannella in polvere
2 chiodi di garofano
semi di cardamomo tritati

p.s. L'importate e' che i fichi siano perfetti, senza ammaccature e piuttosto sul verdino che sul maturo.

MessaggioInviato: 29 ago 2007, 21:49
da Rossella
ila ha scritto:Ho un paio di domande, ma si invasa tutto anche le fette di limone ovviamente?
Il rum in essenza o liquido?

Ila tutto quanto, fette di limone comprese, il rum impiegato è il liquore che beviamo normalmente :wink:

MessaggioInviato: 30 ago 2007, 8:23
da ila
Potete dirmi anche per cosa generalmente vengono utilizzati? A parte mangiarli così­ che deve essere una goduria, almeno per me che adoro i fichi freschi, secchi, in marmellata etc. ma possono essere messi nei dolci o hanno altri utilizzi particolari?

MessaggioInviato: 30 ago 2007, 12:31
da Rossella
ila ha scritto:Potete dirmi anche per cosa generalmente vengono utilizzati? A parte mangiarli cosí che deve essere una goduria, almeno per me che adoro i fichi freschi, secchi, in marmellata etc. ma possono essere messi nei dolci o hanno altri utilizzi particolari?

mangiati insieme ad alcuni formaggi, ad esempio lo stilton, o tutti quei formaggi particolarmente piccanti stagionati.
QUIl
li ho adoperati ad esempio, in una versione di sbriciolata di ricotta e fichi caramellati ma puoi sbizzarti come ti pare :wink:

MessaggioInviato: 31 ago 2007, 14:52
da Sandra
sandra.jpg
sandra.jpg (8.08 KiB) Osservato 626 volte
Ecco qui fatti!!Vediamo cosa ne pensa la Maestra!! :lol: :lol:


Ho usato solo 1 Kg di fichi neri purtroppo, zucchero di canna ed ho messo due stecche di vaniglia tagliate a pezzetti
Un profumo da svenire in tutta la casa :) :)

Ho fatto la prova piattino per vedere se il liquido si rapprendeva rafreddando ed ho invasato.Testa in giu' , ora i tre preziosissimi vasetti da 350 gr stanno rafreddando.
Domani al mercato ne cerchero' altri :) :)

Grazie Rossella

Sandra

MessaggioInviato: 31 ago 2007, 14:57
da Rossella
Sandra ha scritto:Ecco qui fatti!!Vediamo cosa ne pensa la Maestra!! :lol: :lol:
Ho usato solo 1 Kg di fichi neri purtroppo, zucchero di canna ed ho messo due stecche di vaniglia tagliate a pezzetti
Un profumo da svenire in tutta la casa :) :)

Ho fatto la prova piattino per vedere se il liquido si rapprendeva rafreddando ed ho invasato.Testa in giu' , ora i tre preziosissimi vasetti da 350 gr stanno rafreddando.
Domani al mercato ne cerchero' altri :) :)

Grazie Rossella

Sandra

mi sembrano ben fatti, lo sciroppo bello trasparente :D
da noi in questo periodo c'è un tipo di fico(il più buono) che si chiama settembrino, sono bianchi e asciutti, dolcissimi, ah se trovassi quelli :wink:
grazie a te Sandra!

MessaggioInviato: 1 set 2007, 22:06
da benedetta lugli
2.jpg
2.jpg (8.75 KiB) Osservato 623 volte
1.jpg
1.jpg (10.36 KiB) Osservato 624 volte
Fatti anch'io, con i fichi bianchi che noi chiamiamo dottati e che forse sono i settembrini di Ross.
STREPITOSI ^fleurs^ grazie Ross e grazie Sandra che hai rimesso la ricetta.

Non abbiamo resistito ed abbiamo fatto subito fuori un vasetto mangiandoli con pecorino stagionato, che qua in Maremma chiamano "da riserbo"!!
Ho sistemato i fichi caldi nei vasi, poi ho aggiunto un pochino di rhum Havana Club anejo 7 anos nel tegame ed ho fatto riprendere il bollore allo sciroppo ed al rhum e l'ho versato nei vasi a coprire i fichi. Ok maestra? Unico dubbio, dovevano essere più caramellati?

MessaggioInviato: 4 set 2007, 20:28
da ila
1.jpg
1.jpg (8.27 KiB) Osservato 622 volte
Ecco la foto del vetto:

In realtà come colore è più scuro nella realtà mi sa che il flash l'ha sbiadito...

MessaggioInviato: 5 set 2007, 16:21
da Rossella
Non mi sembrano affatto male ila, brava!

Re: Fichi caramellati

MessaggioInviato: 1 ago 2010, 15:01
da rosanna
i fichi caramellati sono imperdibili! Non farò marmellate ma solo questi D:Do a iosa . Ne ho raccolti altri due chili, pronti per il riposo con zucchero e limone.
Chi se ne frega di glicemia e colesterolo etc. :D

Re: Fichi caramellati

MessaggioInviato: 2 set 2011, 16:22
da Clara
Anche il mio albero di fichi neri è pienissimo :shock:
quest'anno è andato bene :D
Ho appena preparato un tegame con zucchero e limone, purtroppo non ho pentole alte molto larghe :?
e me ne è stato solo 1 kilo.
Ma i bordi della pentola quanto devono essere alti per andar bene ? :|?

Re: Fichi caramellati

MessaggioInviato: 2 set 2011, 16:50
da Sandra
Clara ha scritto:Anche il mio albero di fichi neri è pienissimo :shock:
quest'anno è andato bene :D
Ho appena preparato un tegame con zucchero e limone, purtroppo non ho pentole alte molto larghe :?
e me ne è stato solo 1 kilo.
Ma i bordi della pentola quanto devono essere alti per andar bene ? :|?

Anche nel mio tegame ce ne stanno solo 1 Kg,infatti ne ho fatti due ieri l'altro.Il mio é alto 6 cm.
Come dice Diana il tempo non é uguale per tutti.Io due tegami diversi,due tipi di fichi diversi,due placche diverse,una a cotto in 3,30 l'altro in 4 ore.
Ora pero' passo alla marmellata ,sono andata a spulciare i miei due alberi e fra neri e bianchi ne ho recuperati ,fra belli e brutti 3 Kg :D
Qui raccontano che é un anno a fichi questo ma perche' continuano a costare tanto :|? La manodopera in campagna é pagata niente.....i fichi sono alberi che richiedono poco o nessuna manutenzione :|?

Re: Fichi caramellati

MessaggioInviato: 19 ott 2015, 12:53
da Rossella
Sandra ha scritto:Me ne hanno regalati mezzo kg, piccoli sodo neri ed in crisi di astinenza da un po' ho deciso di farli :-)

Rifatti anch'io qualche chilo, solita ricetta di base con aggiunta di spezie varie, pepe di scesuan, pepe in grani del Madagascar, fave di tonca.
image.jpeg


Fichi caramellati di Rossella

Ogni 2 chili e mezzo di fichi metto 1 chilo di zucchero, 2 limoni interi tagliati a fette sottili.
Adagiate in un tegame largo, con bordi alti, i fichi rivolti con il picciolo verso l'alto, in un solo strato,
ricopro di zucchero e aggiungo le fette di limone, lascio riposare per 24 ore fuori dal frigo, a temperatura ambiente.
Cuocio a fuoco lento per circa tre ore. Invaso caldo.
Quando invaso spesso diversifico, aggiungo cannella, oppure cardamomo, essenza di vaniglia e rum,
diciamo che vado a sentimento, mantenendo la procedura uguale per tutto.
Ottimi mangiati insieme ad alcuni formaggi, ad esempio lo stilton, o tutti quei formaggi particolarmente piccanti stagionati, ma anche con una pallina di gelato.
QUI li ho adoperati ad esempio, in una versione di sbriciolata di ricotta e fichi caramellati

Re: Fichi caramellati

MessaggioInviato: 19 ott 2015, 18:00
da Patriziaf
stupendi! :shock:

Re: Fichi caramellati

MessaggioInviato: 16 ago 2017, 14:41
da Patriziaf
anavlis ha scritto:Ieri sera ho raccolto una buona quantità di fichi bianchi dolcissimi, ma li farò seccare al sole :wink: Adoro i fichi secchi :P e li uso anche per fare i buccellati per il natale.

Silvana, seccare al sole , per i fichi vuol dire esposti al sole tutto il giorno coperti con un pezzo di retina tipo tulle e la sera rientrarli in casa? Basta questo?

Re: Fichi caramellati

MessaggioInviato: 17 ago 2017, 8:27
da anavlis
Uso la tecnica antica che m' insegno, tanti anni fa, una contadina...su internet non si trova questa procedura :result^

Si raccolgono i fichi mantenendoli integri. Vanno lavati e si tuffano, in varie riprese, nell'acqua bollente per 2 minuti (si sterilizzano). Ritirati con il ragno, vanno spaccati con il coltello a metà, mantendoli attaccati da un lato.
Si mettono al sole su una graticola (io uso per questo lavoro una zanzariera) così l'aria circola sopra e sotto. Ogni tanto si rigirano. Li copro con una striscia di tulle. Quando il sole va via si ritirano in casa. Quando saranno asciutti (spremendo non deve uscire liquido) li incoccio e con un ago da materasso li unisco usando la raffia o spago. La corona che si forma, la lascio arieggiare all'ombra ancora un paio di giorni.
Chi ha una cantina può lasciarli appesi. Io non ce l'ho, e conservo la corona in un sacchetto di carta per il pane.

Tradizione vuole che per San Francesco, 4 ottobre, la corona di fichi viene nuovamente sterilizzata con una immersione in acqua bollente per 2 minuti, e si fa asciugare all'ombre appesa in una zona ventilata.

Seguendo queste istruzioni non mi hanno mai fatto i vermi!

Con i fichi non integri ho preparato il miele di fico, con il liquido che butta, e con i fichi rimasti farò la confettura aggiungendo gr250 per ogni kg di fichi bolliti e il succo di 1 limone, aggiungo anche la vaniglia.

Con questi ingredienti preparerò i buccellati natalizi.

Almeno non avrò fichi secchi con aflatossine del mercato turco!