Strudel

Ricetta estrapolata da LA SFIDA DI OTTOBRE - L'UVA
Pensavo di metterlo nella sfida di ottobre visto che contiene uva passa ma non so se è opportuno trattandosi di ricetta classica anche se rivisitata
ingredienti:
g.300 farina 00
1 cucchiaio di strutto(pesato erano g. 30)
1 uovointero
acqua tiepida qb
g.100 burro fuso
6 o 7 mele non succose
g.100 zucchero semolato
la buccia grattugiata di due limoni
g. 30 pinoli
g.150 uva passa
4 savoiardi sbriciolati (la ricetta classica prevede pan grattato rosolato nel burro)
cannella in polvere
zucchero a velo per spolverare
procedimento
Si impasta la farina con l'uovo, lo strutto e l'acqua tiepida fino ad ottenere un impasto omogeneo (la consistenza è quella di una brisee)
poi lo si pone sotto una campana caldo umida (metto a scaldare un po' d'acqua in una casseruola, quando bolle butto via l'acqua e copro l'impasto con la pentola rovesciata), intanto sbuccio le mele e le affetto.
Dopo una mezz'oretta l'impasto è pronto per essere steso
Infarino leggermente un canovaccio e stendo la pasta molto sottile, non si può stendere direttamente sul piano di lavoro perchè si strappa
pennello abbondantemente con burro fuso, cospargo in modo uniforme con i savoiardi sbriciolati, con le mele, lo zucchero semolato,la buccia grattugiata di due limoni, l'uva passa, i pinoli, la cannella in polvere.
Piego all'interno i bordi su tre lati affinche in cottura il ripieno non fuoriesca
poi arrotolo lo strudel (non troppo stretto) aiutandomi con il canovaccio.
Ripiego il bordo del canovaccio sotto lo strudel e, dallo stesso lato, infilo sotto la carta da forno (la chiusura dello strudel è in alto)
con un gesto deciso rovescio lo strudel sopra la carta da forno (a questo punto la chiusura della pasta è sotto) e lo comprimo delicatamente con le mani per far aderire il ripieno alla sfoglia
lo metto sulla teglia , pennello con il restante burro fuso e cuocio in forno preriscaldato a 180° finchè la pasta risulta dorata.
Quando è tiepido lo trasporto sul piatto.
Prima di servirlo cospargo di zucchero a velo
mi spiace ma è sparito tutto prima di fotografare la fetta
Pensavo di metterlo nella sfida di ottobre visto che contiene uva passa ma non so se è opportuno trattandosi di ricetta classica anche se rivisitata
ingredienti:
g.300 farina 00
1 cucchiaio di strutto(pesato erano g. 30)
1 uovointero
acqua tiepida qb
g.100 burro fuso
6 o 7 mele non succose
g.100 zucchero semolato
la buccia grattugiata di due limoni
g. 30 pinoli
g.150 uva passa
4 savoiardi sbriciolati (la ricetta classica prevede pan grattato rosolato nel burro)
cannella in polvere
zucchero a velo per spolverare
procedimento
Si impasta la farina con l'uovo, lo strutto e l'acqua tiepida fino ad ottenere un impasto omogeneo (la consistenza è quella di una brisee)
poi lo si pone sotto una campana caldo umida (metto a scaldare un po' d'acqua in una casseruola, quando bolle butto via l'acqua e copro l'impasto con la pentola rovesciata), intanto sbuccio le mele e le affetto.
Dopo una mezz'oretta l'impasto è pronto per essere steso
Infarino leggermente un canovaccio e stendo la pasta molto sottile, non si può stendere direttamente sul piano di lavoro perchè si strappa
pennello abbondantemente con burro fuso, cospargo in modo uniforme con i savoiardi sbriciolati, con le mele, lo zucchero semolato,la buccia grattugiata di due limoni, l'uva passa, i pinoli, la cannella in polvere.
Piego all'interno i bordi su tre lati affinche in cottura il ripieno non fuoriesca
poi arrotolo lo strudel (non troppo stretto) aiutandomi con il canovaccio.
Ripiego il bordo del canovaccio sotto lo strudel e, dallo stesso lato, infilo sotto la carta da forno (la chiusura dello strudel è in alto)
con un gesto deciso rovescio lo strudel sopra la carta da forno (a questo punto la chiusura della pasta è sotto) e lo comprimo delicatamente con le mani per far aderire il ripieno alla sfoglia
lo metto sulla teglia , pennello con il restante burro fuso e cuocio in forno preriscaldato a 180° finchè la pasta risulta dorata.
Quando è tiepido lo trasporto sul piatto.
Prima di servirlo cospargo di zucchero a velo
mi spiace ma è sparito tutto prima di fotografare la fetta