Pagina 1 di 1

Le margherite di Stresa

MessaggioInviato: 11 nov 2010, 17:30
da smilla
Dopo averle mangiate in una pasticceria di Stresa, ho cercato in rete e ho trovato queste dal blog di Pinella da una ricetta di Comida de mama
Ingr:
250 gr di burro
120 gr di zucchero a velo
la scorza grattugiata di 1/2 limone
un pizzico di sale
4 tuorli di uovo sodo tritati finemente e passati al setaccio
200 gr di fecola di patate
200 gr di farina 00
mezza bacca di vaniglia


Se avete intenzione di fare questi meravigliosi biscotti, tirate fuori dal frigo il burro almeno una mezz'ora prima. Se è inverno, naturalmente. Il burro deve essere morbido ma non troppo. E nel frattempo, togliete per tempo dal frigo anche le uova e cuocetele fino ad avere dei tuorli perfettamente sodi. Tagliate il burro a dadi e aggiungete lo zucchero al velo, ma prima ben setacciato. Quindi, il sale, i semini di vaniglia e la scorza del limone. A mio parere, anche la sola scorza di limone è sufficiente a profumare perfettamente l'impasto. Sarete tentate dal tirar fuori la bustina della vanillina dalla dispensa, ma trattenetevi! basterà il solo limone....
Lavorate bene con le mani fino ad ottenere un impasto ben omogeneo. Passate i tuorli al setaccio e quindi amalgamateli con un cucchiaio del composto di burro e zucchero. Uniteli alla restante parte dell'impasto ma lavorate bene finchè il composto appare di un bel colore giallo, uniforme.
Setacciate per due volte la farina e la fecola e unitele all'impasto lavorando velocemente, come una frolla.
Fate riposare l'impasto in frigo per circa 30 minuti, il tempo necessario affinché il burro si ricompatti.
Quindi, stendete la frolla sull'asse infarinato con pochissima farina ad un'altezza di 1 cm. Ritagliate dei biscotti con lo stampino piu' adatto. Raccogliete gli scarti e riassemblateli senza usare troppa farina, anzi non usatene per nulla, cosi non si modifica la composizione dell'impasto. Io consiglio di far riposare le teglie ancora una decina di minuti in frigo prima di passarle in forno perché la lavorazione ha riscaldato comunque il burro.
Nel mio forno, la temperatura ottimale è di 180°C per circa 10 minuti. Ma nel vostro, potrebbe non essere la stessa. Controllate i biscotti durante la cottura e apportate le modifiche necessarie.
A fine cottura, fate raffreddare le margherite e poi spolverizzatele con abbondante zucchero vanigliato (fatto da voi, con una bacca di vaniglia incisa per il lungo ed inserita in un barattolo di zucchero al velo

Sono state molto apprezzate!
:D

Immagine

Re: Le margherite di Stresa

MessaggioInviato: 11 nov 2010, 17:43
da Clara
Bentornata Smilla !! :D

Bellissime le tue margherite, grazie :D

Ti ho ridimensionato la foto che deve essere al max 640x480 pixel, come da regolamento

(P.s. Ho gli stessi tuoi piatti, precisi identici! :D :wink: )

Re: Le margherite di Stresa

MessaggioInviato: 11 nov 2010, 17:49
da Luciana_D
Belle :clap: :clap:
Bentornata Smilla :D

Re: Le margherite di Stresa

MessaggioInviato: 11 nov 2010, 17:58
da smilla
Clara grazie e scusa per la foto :oops:

Grazie Luciana :D Scrivo poco ma vi leggo sempre e...... copio :saluto:

Re: Le margherite di Stresa

MessaggioInviato: 11 nov 2010, 18:38
da raravis
a me piacciono da impazzire.
Però, le preparo meno spesso di quanto vorrei, a causa del tuorlo sodo.
Perchè mi resta il problema degli albumi cotti- che è un problema relativo, perchè ce li mangiamo così, però se riuscissi a trovare un modo per cuocere solo i tuorli e tenere gli albumi crudi da parte, preferirei.
Non so dove, avevo letto che i tuorli si possono cuocere mettendoli a bollire dentro un sacchetto per alimenti: non ho mai provato...
Un'ultima cosa: le migliori margherite che ho mangiato, avevano riposato 15 giorni. Da noi, è impensabile che restino nella biscottiera per tutto questo tempo :) , ma è vero che col riposo guadagnano in morbidezza e fragranza
Grazie per avermele ricordate :)
ciao
ale

Re: Le margherite di Stresa

MessaggioInviato: 11 nov 2010, 19:15
da smilla
Ciao Alessandra, io ho risolto così: ho separato gli albumi dai tuorli, poi ho cotto i tuorli in acqua bollente ma senza usare il sacchetto, facendoli scendere molto delicatamente con il cucchiaio non si rompono e in questo modo si possono usare gli albumi per altre preparazioni.
E' vero che le margherite sono migliori dopo qualche giorno, il problema è riuscire a conservarle :lol:
:D

Re: Le margherite di Stresa

MessaggioInviato: 11 nov 2010, 20:50
da Sandra
Caspita devono essere fantastiche!! :D
Ottima idea della cottura del tuorlo a parte,tra l'altro sono la sola a mangiare uova sode in casa :( Per sicurezza penso mettero' i tuorli a cuocere in un sacchetto di carta fata :D .Non mi fido della mia abilita' nel cuocere direttamente nell'acqua :(

Re: Le margherite di Stresa

MessaggioInviato: 11 nov 2010, 20:55
da raravis
smilla ha scritto:Ciao Alessandra, io ho risolto così: ho separato gli albumi dai tuorli, poi ho cotto i tuorli in acqua bollente ma senza usare il sacchetto, facendoli scendere molto delicatamente con il cucchiaio non si rompono e in questo modo si possono usare gli albumi per altre preparazioni.
E' vero che le margherite sono migliori dopo qualche giorno, il problema è riuscire a conservarle :lol:
:D


Grazie!
Quindi, direttamente in acqua bollente: chissà perchè, ho sempre avuto paura che si rompessero.
Fra l'altro, ho un po' di ricette con i tuorli sodi- anche una crema pasticcera della nonna di mio marito che, a sentir loro, era una squisitezza. Ora smaltisco gli albumi che ho in frigo (sto preparando i curd per Natale, vado a botte di 6 tuorli per volta :) ) e poi provo
grazie ancora
alessandra

Re: Le margherite di Stresa

MessaggioInviato: 11 nov 2010, 21:36
da Clara
Guardate in questo video che sistema usa Montersino per dividere i tuorli dagli albumi :D
Potrebbe essere valido anche per calare i tuorli nell'acqua bollente :D

http://www.youtube.com/watch?v=v_vYiXeU ... re=related

Re: Le margherite di Stresa

MessaggioInviato: 12 nov 2010, 17:41
da anavlis
Un dolce rientro D:Do Grazie Smilla :D

Re: Le margherite di Stresa

MessaggioInviato: 12 nov 2010, 18:37
da smilla
Clara, sai che l'avevo visto su Alice ma l'avevo completamente dimenticato? E' una bella idea :D

Silvana, grazie a te! *smk*

Re: Le margherite di Stresa

MessaggioInviato: 12 nov 2010, 20:24
da Sandra
E' una bella idea ma come fa notare si devono avere uova freschissime!!Se solo un tuorlo si rompe come fai a montare i bianchi con dentro del tuorlo sbrodolato?Io non provo... :lol: :lol:

Re: Le margherite di Stresa

MessaggioInviato: 27 gen 2012, 12:08
da Rossella
Visto che qualcosa cerco anch'io porto su questi magnifici pasticcini :-P o :p:

Re: Le margherite di Stresa

MessaggioInviato: 1 feb 2012, 8:59
da cinzia cipri'
queste le adoro! le farò sicuramente

Re: Le margherite di Stresa

MessaggioInviato: 18 apr 2014, 16:37
da Rossella
Le cercavo, finalmente, e grazie ancora a smilla che è un pò che non vediamo tra noi!