Pagina 2 di 2

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 26 lug 2010, 20:57
da miao
Il mio Laurino e' al buio, ho segnato la data sul calendario , e' di un bel colore verde brillante le foglie si stanno sbianchendo... il nocino invece l'ho tengo fuori al balcone al sole .
Ci diamo ai liquori D:Do :wink:

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 26 lug 2010, 21:08
da Luciana_D
Grazie della fiducia Annamaria *smk*

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 28 lug 2010, 11:17
da anavlis
miao ha scritto:... il nocino invece l'ho tengo fuori al balcone al sole .

Mi incuriosisce perchè lo tieni al sole, hai aggiunto lo zucchero senza scioglirlo?

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 28 lug 2010, 12:25
da miao
anavlis ha scritto:
miao ha scritto:... il nocino invece l'ho tengo fuori al balcone al sole .

Mi incuriosisce perchè lo tieni al sole, hai aggiunto lo zucchero senza scioglirlo?

Silvana ciao, tengo il nocino al sole , perche' cosi' mi e' stato insegnato alla luna e al sole fuori al balcone,
per la questione dello zucchero la mia ricetta prevede come nel caso del laurino, di far sciogliere lo zucchero e l'acqua assieme e di aggiungerlo poi al liquore filtrato , dopodiche inbottiglio e faccio stare un periodo prima di assaggiare il che e' una vera tentazione *smk* :saluto:

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 28 lug 2010, 16:22
da milli
Anch'io tengo il nocino al sole per un mese, poi dopodomani aggiungerò lo sciroppo e metterò al buio fino al 30 ottobre. E' una preparazione un po' magica dal solstizio d'estate ad halloween.
Se faccio in tempo prima di partire preparo un amaro che si fa da queste parti con radice di genziana, vino bianco e alcool.
Poi vi aggiorno :saluto:

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 28 lug 2010, 21:01
da Luciana_D
milli ha scritto:Anch'io tengo il nocino al sole per un mese, poi dopodomani aggiungerò lo sciroppo e metterò al buio fino al 30 ottobre. E' una preparazione un po' magica dal solstizio d'estate ad halloween.
Se faccio in tempo prima di partire preparo un amaro che si fa da queste parti con radice di genziana, vino bianco e alcool.
Poi vi aggiorno :saluto:

Interessantissimo Milli,grazie *smk*

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 29 lug 2010, 13:32
da milli
Allora l'ho messa in produzione.
Mettere in infusione 40 g. di radice secca di genziana maior (quella con i fiori gialli) in un litro di vino bianco.
Dopo 40 giorni aggiungere 150 g. di zucchero e 250 g. di alcool da liquori.
Non serve far invecchiare e viene un amaro secondo me molto gradevole. *smk*

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 29 lug 2010, 13:53
da anavlis
Grazie Milli : WohoW : sconoscevo questo metodo per la preparazione dei liquori, cioè l'utilizzo anche del vino bianco al posto dell'acqua. Immagino che lo zucchero si aggiunga senza sciogliero in alcun liquido.

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 29 lug 2010, 14:53
da milli
Si Silvana, ovviamente niente acqua. E' un buon amaro che sfrutta le ottime proprietà della genziana. :saluto: :saluto:

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 27 set 2010, 21:03
da Stefano S.
Luciana, fatto il Laurino.
OTTIMO!!! Alla pari del limoncello quello buono! Sicuramente con proprietà digestive.
Forse le foglie di bacca sono quelle dei rami che hanno fruttificato?

Ripeto: buono, buono.
Grazie!

Stefano

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 27 set 2010, 21:24
da Luciana_D
Stefano S. ha scritto:Luciana, fatto il Laurino.
OTTIMO!!! Alla pari del limoncello quello buono! Sicuramente con proprietà digestive.
Forse le foglie di bacca sono quelle dei rami che hanno fruttificato?

Ripeto: buono, buono.
Grazie!

Stefano

Felice che ti sia piaciuto Stefano :D
In quanto alle foglie di bacca non saprei esattamente cosa sono.
Per non sbagliare prendo sempre e solo le foglie adulte.

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 15 giu 2013, 19:25
da Sandra
Lo abbiamo bevuto in salento con Mauro e visto che é piacciuto stranamente a tutti e due e non amiamo i liquori ero alla ricerca di una ricetta con meno zucchero ed un po' piu' rapida !!!
La tua foto sembra sia piacciuta molto Luciana,guarda un po'!!! :lol: :lol: :lol:

http://www.gustopuglia.com/?p=461

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 15 giu 2013, 19:51
da Luciana_D
Eh si.E' proprio la mia :lol: :lol: :lol:

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 16 giu 2013, 19:11
da Patriziaf
...e pensare che quella pianta di alloro stava crescendo così tanto.....adesso sò io che fine gli faccio fare..... :ahaha: :ahaha: :ahaha:

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 16 giu 2013, 21:26
da Luciana_D
:lol: :lol: :lol: