Pagina 1 di 2

Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 13 lug 2010, 13:02
da Luciana_D
Ormai lo sapete che adoro anche fare i liquori :lol:

Immagine

Di un bel colore verde e' un'ottimo digestivo da gustare freddo di congelatore.

Laurino (liquore di alloro)
da Il libro dei liquori / Anna Faber

Alcool a 90*,600gr
Zucchero,500gr
Foglie di alloro,40
Acqua,500gr

Mettere le foglie di alloro,precendetente lavate e asciugate,in infusione con l'alcool in un contenitore di vetro con coperchio per 40 giorni agitando di tanto in tanto.
Trascorso il tempo previsto filtrare,aggiungere lo sciroppo a freddo,turare e attendere altri 10gg.
Filtrare nuovamente e imbottigliare.

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 13 lug 2010, 13:37
da nicodvb
Ma quante ne sai??? e quante ne fai? :saluto: :saluto:
:cin cin: :cin cin: :cin cin:

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 13 lug 2010, 13:47
da rosanna
che telepatia! proprio stamani ne parlavo con un'amica, ho comprato l'alcool e prese dall'albero 40 foglie :D

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 13 lug 2010, 13:57
da Gaudia
Lo conosco ed è buonissimo; ce lo offriva spesso la proprietaria del residence di Favignana dove abbiamo trascorso le vacanze qualche anno fa; lei lo chiamava laurello ma non ha voluto darmi la ricetta perchè era un "segreto di famiglia" :|? . Bene, adesso finalmente ce l'ho: grazie Luciana *smk*

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 13 lug 2010, 15:30
da Luciana_D
Fatelo perche' e' ottimo e facile.Questa nella foto e' la produzione dell'altro anno. :D
Quella di quest'anno e' quasi pronta.
Non prendete le foglioline tenere ma quelle ,come le chiamo io,vecchie :lol:
La ricetta originale prevedeva le foglie di bacche .A che' so' ??? :?


PS...ho avviato il liquore di fragole.Credo che Clara sara' interessata :lol:

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 13 lug 2010, 16:12
da Clara
Sei proprio un vulcano tu Luciana ! :D

Mi interessa il laurino, l'alloro ce l'ho, potrei metterlo in lavorazione a settembre, al
rientro così lo potrei seguire, quanti gradi farà + o - alla fine? :|? :D

Quello di fragole lo terrei in evidenza per
l'anno prossimo, alla prossima buttata ormai. :D

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 13 lug 2010, 17:01
da mariafatima
Scusate, non so se mi sto sbagliando, ma da qualche parte mi pare d'aver letto che le foglie fresche di alloro sono non commestibili. E' possibile? Ricordo male?

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 13 lug 2010, 18:33
da susyvil
Molto interessante Lù! :D ....lo consiglierò a mia suocera visto che è lei quella dedita all'alcool....nel senso che anche lei adora fare i liquori!! :lol: :lol: :lol:

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 13 lug 2010, 21:15
da Luciana_D
mariafatima ha scritto:Scusate, non so se mi sto sbagliando, ma da qualche parte mi pare d'aver letto che le foglie fresche di alloro sono non commestibili. E' possibile? Ricordo male?

In cucina andrebbero utilizzate solo quelle secche ma per il liquore e' necessario averle fresche :D

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 13 lug 2010, 21:18
da Luciana_D
Clara ha scritto:Sei proprio un vulcano tu Luciana ! :D

Mi interessa il laurino, l'alloro ce l'ho, potrei metterlo in lavorazione a settembre, al
rientro così lo potrei seguire, quanti gradi farà + o - alla fine? :|? :D

Quello di fragole lo terrei in evidenza per
l'anno prossimo, alla prossima buttata ormai. :D

Clara,a occhio e croce fara' 45*.Se lo vuoi meno forte aumenti la quantita' di acqua :)

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 13 lug 2010, 22:27
da anavlis
Luciana_D ha scritto:
mariafatima ha scritto:Scusate, non so se mi sto sbagliando, ma da qualche parte mi pare d'aver letto che le foglie fresche di alloro sono non commestibili. E' possibile? Ricordo male?

In cucina andrebbero utilizzate solo quelle secche ma per il liquore e' necessario averle fresche :D


Se è alloro, non ci sono problemi: fresco o secco. Spesso si trovano piante che somigliano all'alloro e sono solo decorative. Basta piegare una foglia e se sprigiona il classico odore è alloro. Da noi si usa tantissimo, in tante ricette regionali, ed ed è preferito fresco. Lo usiamo secco solo se non abbiamo la possibilità di avere a portata di mano quello fresco. Non è mai morto nessuno.
Il liquore di alloro è davvero molto buono. Non faccio più liquori perchè mi rimanevano per tempi immemorabili! A me piaceva berne un poco, soprattutto in inverno. E' ottimo anche quella fatto con le foglie del mirto, della citronella...

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 14 lug 2010, 21:34
da mariafatima
Perfetto, meglio cosi. Ho salvato questa ricetta Grazie

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 14 lug 2010, 21:41
da miao
Credo che lo faro' , ho le foglie e l'alcoll.Grazie Luciana *smk*

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 15 lug 2010, 6:49
da Luciana_D
miao ha scritto:Credo che lo faro' , ho le foglie e l'alcoll.Grazie Luciana *smk*

Grazie a voi *smk*

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 20 lug 2010, 10:47
da adriana
Dopo l'imbottigliamento è già possibile berlo o deve riposare ancora prima del consumo?
Altro dubbio: per "sciroppo a freddo" si intende che basta mescolare l'acqua fredda con lo zucchero e usare la soluzione ottenuta oppure va fatto sciogliere lo zucchero nell'acqua a caldo e poi lasciarlo raffreddare prima dell'uso? Scusa per queste richieste ma non sono pratica di liquori anche se questo mi intriga molto perchè ho una pianta gigante di alloro.
Ho appena messo a macerare le foglie.
Grazie, ciao.

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 20 lug 2010, 13:25
da Luciana_D
adriana ha scritto:Dopo l'imbottigliamento è già possibile berlo o deve riposare ancora prima del consumo?
Altro dubbio: per "sciroppo a freddo" si intende che basta mescolare l'acqua fredda con lo zucchero e usare la soluzione ottenuta oppure va fatto sciogliere lo zucchero nell'acqua a caldo e poi lasciarlo raffreddare prima dell'uso? Scusa per queste richieste ma non sono pratica di liquori anche se questo mi intriga molto perchè ho una pianta gigante di alloro.
Ho appena messo a macerare le foglie.
Grazie, ciao.

Adriana,dopo l'aggiunta dello sciroppo bisogna attendere altri 10gg prima di consumarlo.Io lo filtro e poi lo trasferisco nella bottiglia definitiva :D
La procedura dello sciroppo a freddo e' come hai detto tu ossia : portare a ebollizione l'acqua,spegnere,aggiungere lo zucchero e scioglerlo bene.Quando sara' freddo unirlo all'infuso.

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 21 lug 2010, 15:40
da adriana
Grazie Luciana per le precisazioni. Ciao

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 21 lug 2010, 23:04
da rosanna
faccio una domanda cretina : alcool + foglie ..sole sì o sole no ?
una signora mi ha detto che il limoncello viene meglio se alcool+ bucce sono esposte al sole. Qualcuno di voi lo fa ?

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 22 lug 2010, 7:25
da Luciana_D
rosanna ha scritto:faccio una domanda cretina : alcool + foglie ..sole sì o sole no ?
una signora mi ha detto che il limoncello viene meglio se alcool+ bucce sono esposte al sole. Qualcuno di voi lo fa ?

Io lascio tutto al buoi della mia dispensa.
So che il liquore con le ciliegie,ossia frutta e solo zucchero,va messo al sole.

Re: Laurino ovvero il liquore di alloro

MessaggioInviato: 22 lug 2010, 9:24
da rosanna
io ho il limoncello al sole , speriamo che venga bene. è molto ben sigillato ed il colore dopo 2 gg è "giallo sole" . Credo che in questo caso non incida sole o non sole . per il lauruno invece , per mantenere un bel verde il buio è d'obbligo