Pagina 1 di 3

°Torta con crema frangipane ed albicocche di Knam

MessaggioInviato: 26 giu 2010, 16:59
da Sandra
IMG_3757.JPG
Torta di Gaudia
Tornando da Napoli ho comperato la rivista Cucina Gourmet e mi é piacciuta questa torta oltre ad un parfait di pistacchi,le ho fatte tutte e due e devo ringraziare Silvana per i fantastici pistacchi di Bronte regalo natalizio :D
Se saranno commestibili vi scrivero' la ricetta :D :lol:

E' piu' che commestibile,é golosa :D

Torta con crema frangipane ed albicocche di Ernst Knam (da cucina gourmet del mese di giugno 2010.)

Per uno stampo con fondo amovibile di 20/22 cm di diametro od uno rettangolare di 11x35 ci vorranno 200 gr di pastafrolla ( a mio parere ce ne vogliono 250 gr, ci sono riuscita ma é stata duretta.)

Pasta frolla (Knam)
  • 100 gr di farina 00
  • 60 gr di burro
  • 40 gr di zucchero semolato
  • 2 gr di lievito chimico
  • 2 gr di sale
  • 1 tuorlo
  • 1 bacello di vaniglia
  • 1 limone non trattato


    preparazione
    Setacciate la farina con il sale sulla spianatoia,unite il lievito i semi di vaniglia.
    Formate una fontana e sgusciate al centro l'uovo,il burro lavorato a pomata con lo zucchero,la buccia grattugiata del limone.lavorate con la punta delle dita,inglobando man mano la farina.Quando l'impasto é omogeneo fate una palla e mettete in frigo per almeno due ore.Io l'ho lasciata una notte per comodita.(io ho messo tutto nel Ken poi ho formato la palla a mano)

      6/8 albicocche
      50 gr di gelatina di albicocche per abricoter alla fina la torta.
      Burro e farina per lo stampo.
Per la crema frangipane
[list]100 gr di burro
[*]100 gr di zucchero semolato
[*]1 uovo
[*]50 gr di farina di mandorle
[*]50 gr di farina di pistacchi
[*](oppure pistacchi tritati finemente)
[*]30 gr di farina 00
[*]30 gr di cioccolato fondente al 60% in granella (io non l'ho messo mi sembrava eccessivo)
[*]10 gr di grué di cacao

Occorrente
uno stampo da 20/22 cm a bordi bassi,fondo amovibile.


Procedimento

Preparare la frolla.
Preparare poi la crema:riunite il burro morbido a pezzetti in una ciotola e lavoratelo con il frullatore elettrico od a mano,finche' lo zucchero non sara' sciolto completamente.Sbattere l'uovo ed incorporatelo con le fruste elettriche versandolo a filo.
Con un cucchiaio di legno incorporate la farina di mandorle ,quella di pistacchi e la 00.Unite cioccolato e fave di cacao.fino ad ottenere un composto omogeneo.Coprite con una pellicola il composto in modo che sia ben sigillato per evitare la formazione della crosticina.
Mette in frigo.Questa crema si puo' conservare una settimana)
Lavate le albicocche ,tagliatele in due e togliete il nocciolo.
Stendete la pasta frolla,spessore 3 mm e mettetela nello stampo imburrato ed infarinato.Togliete l'eccedente di pasta.Riponete in frigo per un'oretta.Io l'ho congelato perche 'ho fatto tutto a tappe per comodita.
Montate il dolce:
Riempite con la crema frangipane lo stampo fino a meta' altezza.Ponete le albicocche parte concava verso il basso ed infornate a forno caldo 180° per 40/45 minuti.
Lasciate raffreddare completamente.
Sciogliete la gelatina con un po' di acqua fredda,fate bollire per una decina di minuti poi spenellate la torta e lasciate rapprendere,servite.
Questa torta potete prepararla anche con altra frutta di stagione come uva,fragole,mele,pesche,fichi.

Re: Torta con crema frangipane ed albicocche di Knam

MessaggioInviato: 26 giu 2010, 17:36
da Gaudia
Bè, l' aspetto è magnifico!

Re: Torta con crema frangipane ed albicocche di Knam

MessaggioInviato: 26 giu 2010, 19:58
da susyvil
Gaudia ha scritto:Bè, l' aspetto è magnifico!

Concordo! : WohoW :

Re: Torta con crema frangipane ed albicocche di Knam

MessaggioInviato: 26 giu 2010, 20:22
da Luciana_D
Il buongiorno si vede al mattino......
rimaniamo in attesa della ricetta :D

Re: Torta con crema frangipane ed albicocche di Knam

MessaggioInviato: 26 giu 2010, 20:35
da jane
Sandra, se è tanto buono che è bello... io, voglio la ricetta :D

Re: Torta con crema frangipane ed albicocche di Knam

MessaggioInviato: 28 giu 2010, 8:14
da anavlis
Sandra metti la ricetta di questa meraviglia :-P o :p :clap: :clap:

Re: Torta con crema frangipane ed albicocche di Knam

MessaggioInviato: 28 giu 2010, 18:29
da Sandra
Ho messo la ricetta ne vale la pena :D

Re: Torta con crema frangipane ed albicocche di Knam

MessaggioInviato: 28 giu 2010, 18:34
da Sandra
Mi ha ricordato un po' QUESTA che a me era piacciuta moltissimo :D

Re: Torta con crema frangipane ed albicocche di Knam

MessaggioInviato: 28 giu 2010, 19:14
da Gaudia
Non c'erano dubbi che fosse anche buona! Sandra, e la ricetta del parfait di pistacchi dov'è? Non puoi lasciarci senza! *smk*

Re: Torta con crema frangipane ed albicocche di Knam

MessaggioInviato: 28 giu 2010, 19:17
da Luciana_D
La frangipane con i pistacchi deve essere divina!!!!!!
Grazie Sandra :D

Re: Torta con crema frangipane ed albicocche di Knam

MessaggioInviato: 28 giu 2010, 20:32
da Sandra
Gaudia ha scritto:Non c'erano dubbi che fosse anche buona! Sandra, e la ricetta del parfait di pistacchi dov'è? Non puoi lasciarci senza! *smk*

Per quello dovete aspettare.Uno dei miei amici aveva portato una torta di pesche frolla, amaretti e savoiardi quindi ho deciso che i parfait potevano aspettare in congelatore e che due desserts erano sufficienti :D Presto tirero' fuori anche quelli :D

Re: Torta con crema frangipane ed albicocche di Knam

MessaggioInviato: 1 lug 2010, 8:45
da tittipolla
Sandra complimenti , la metto nei "assolutamente da fare".

Re: Torta con crema frangipane ed albicocche di Knam

MessaggioInviato: 20 gen 2012, 9:49
da anavlis
Preparerò questa crostata con crema frangipane domenica (mi piacerebbe sapere perchè si chiama così :|? ) per Matilde. Penso di decorarla con frutta di stagione - molto colorata - dopo la cottura della crostata con la crema frangipane.

Sandra, la crema si solidifica con la cottura o rimane morbida? penso di utilizzare, come hai fatto tu, farina di mandorle e di pistacchi. Dovendo fare una composizione classica di frutta sopra, che vorrei lucidare con gelatina al limone, direi di omettere il cacao. Che ne pensi?

Re: Torta con crema frangipane ed albicocche di Knam

MessaggioInviato: 20 gen 2012, 10:26
da beasarti
"La storia del nome frangipane la conoscete dalle parole del Larousse Gastronomique: nella Francia del XVII secolo un profumiere italiano, Marquis Muzio Frangipani, inventa un profumo con sentore di mandorle amare per mascherare l'odore del pellame usato per i guanti. Il sentore di mandorle piace anche ai pasticceri, che inventano una crema che lo ricorda: et voilà, la crème à la frangipane."

Re: Torta con crema frangipane ed albicocche di Knam

MessaggioInviato: 20 gen 2012, 10:29
da anavlis
Grazie Beatrice! *smk*

Re: Torta con crema frangipane ed albicocche di Knam

MessaggioInviato: 20 gen 2012, 10:37
da Sandra
Sandra, la crema si solidifica con la cottura o rimane morbida? penso di utilizzare, come hai fatto tu, farina di mandorle e di pistacchi. Dovendo fare una composizione classica di frutta sopra, che vorrei lucidare con gelatina al limone, direi di omettere il cacao. Che ne pensi?

Gia' io il cacao non lo avevo messo:-),come ho scritto.La crema alla frangipane rimane non solida e non morbida,una via di mezzo?Se mi dici il perche' della domanda mi sara' piu' facile risponderti! :D

Re: Torta con crema frangipane ed albicocche di Knam

MessaggioInviato: 20 gen 2012, 10:50
da Sandra
Le Frangipanier, appelé aussi Plumeria (en l’honneur du botaniste Charles Plumier qui fut le 1er à décrire cet arbre lors de ses voyages dans les Caraïbes au 17ème siècle), est l’un des plus beaux arbres tropicaux
Son nom d’origine, Frangipanier, remonte au 12ème siècle, lorsque un italien appelé FRANGIPANI confectionna un parfum à partir des fleurs de cet arbre, senteur qui fut déjà à l’époque fort appréciée

Per la storia,cominciamo dall'inizio :D
In Francia la Plumeria si chiama normalmente Frangipanier.
Plumeria deriva dal nome del botanico che per primo la descrisse durante un viaggio nelle Antille,il suo nome era Charles Plumier.
Frangipani fece un profumo con i fiori di questo albero e piacque moltissimo all'epoca...poi leggete Bea!!Grazie!!

Re: Torta con crema frangipane ed albicocche di Knam

MessaggioInviato: 20 gen 2012, 10:58
da Sandra
Son nom vient d'une légende au XII, siècle l'italien Frangipani fabriqua un parfum apprécié : quatre siècles plus tard des voyageurs européens découvrirent aux Caraïbes cet arbre au parfum similaire.

Perche' dal 12esimo al 17mo secolo non hanno fatto nulla? :lol: :lol:
La risposta potrebbe essere nelle due righe sopra:

Il suo nome deriva da una leggenda che risale al 12esimo secolo,quando Frangipani produsse un profumo aprezzato:quattro secoli piu' tardi dei viaggiatori europei scoprirono nei Caraibi questo albero con un profumo simile!!!


Commento :che casino!!!! :|? :lol: :lol: Chi avra' cominciato che cosa e come? :lol: :lol:

Re: Torta con crema frangipane ed albicocche di Knam

MessaggioInviato: 5 lug 2012, 20:17
da Sandra
Questa mi sa che la rifaccio!!!! :D

Re: Torta con crema frangipane ed albicocche di Knam

MessaggioInviato: 6 lug 2012, 17:57
da susyvil
Sandra, ho della farina di mandorle da consumare e vorrei farla! :D
Da queste parti trovo pistacchi pessimi, secondo te posso utilizzare solo mandorle?
E la decorazione come la faccio?...con le mandorle in scaglie?
Peccato non poter utilizzare i pistacchi! :sad: