Guscio di frolla con ricotta e yogurth all'arance amare

Dovevo fare la pasta alla pecorara e mi ero raccomandata per delll'ottima ricotta locale. NOn avevo fatto i conti con mia madre che, quando si presenta da me viene carica di tutto il ben di dio del suo orto oltre una serie di piatti fatti da lei come dolci secchi, tarallucci, timballi e chi più ne ha più ne metta. Mai che mi dia soddisfazione di cucinarle qualcosa a quella donna
Insomma con la ricotta che avevo in frigo ho fatto le classiche polpette al sugo e la versione crocchè al forno per mio figlio che le preferisce, mentre mi è venuto lo spunto per utilizzare la ricotta rimasta e parte della frolla che avevo ancora in frigo....
per una tortiera da 26-28 cm
preparate circa 300 gr di pasta frolla con la vostra ricetta preferita
RIPIENO.
2 vasetti di yogurth biolgici
400 gr di ricotta
50 gr di farina
100 gr di zucchero
2 uova
scorza di limone
Mettete sul fuoco basso in un pentolino il contenuto dei vasetti di yogurth, lo zucchero e la farina. Fate scaldare e rassodare pian piano. Fate raffreddare e aggiungete la ricotta. Frullate. Aggiungete i tuorli e le chiare montate a neve.
Alla base del guscio di frolla spennallate della marmellata a vostro piacere (non avevo quella di amarene e ho messo quella di arance amare) quindi versate il composto di ricotta e yogurth. Aggiungete se vi vanno delle lamelle di mandorle .
Se avete steso al frolla molto sottile, bastano circa 30-40 minuti di cottura a 180-200 Gradi a seconda del vostro forno.



Insomma con la ricotta che avevo in frigo ho fatto le classiche polpette al sugo e la versione crocchè al forno per mio figlio che le preferisce, mentre mi è venuto lo spunto per utilizzare la ricotta rimasta e parte della frolla che avevo ancora in frigo....
per una tortiera da 26-28 cm
preparate circa 300 gr di pasta frolla con la vostra ricetta preferita
RIPIENO.
2 vasetti di yogurth biolgici
400 gr di ricotta
50 gr di farina
100 gr di zucchero
2 uova
scorza di limone
Mettete sul fuoco basso in un pentolino il contenuto dei vasetti di yogurth, lo zucchero e la farina. Fate scaldare e rassodare pian piano. Fate raffreddare e aggiungete la ricotta. Frullate. Aggiungete i tuorli e le chiare montate a neve.
Alla base del guscio di frolla spennallate della marmellata a vostro piacere (non avevo quella di amarene e ho messo quella di arance amare) quindi versate il composto di ricotta e yogurth. Aggiungete se vi vanno delle lamelle di mandorle .
Se avete steso al frolla molto sottile, bastano circa 30-40 minuti di cottura a 180-200 Gradi a seconda del vostro forno.
