Pagina 1 di 1

I pavesini

MessaggioInviato: 25 mar 2010, 21:56
da Clara
pavesini di Pinella.jpg
"PAVESINI DI PINELLA
Ingredienti:
300 gr. di uova intere (60-65 gr. l'una),
325 gr. di zucchero semolato,
250 gr. di farina,
75 gr. di fecola,
scorza grattugiata di limone,
1 bustina di vanillina.

Accendere il forno a 200C. Rivestire di carta forno almeno 6 teglie e tenerle pronte. Preparare una sac à poche con beccuccio liscio da 7-8 mm..
Con la planetaria (preferibilmente), montare benissimo le uova con lo zucchero, finchè il composto sarà spumosissimo e quasi bianco.
Setacciare nel frattempo la farina con la fecola e un pizzico di sale. Quando il composto sarà ben montato,
aggiungere la scorza di un bel limone.
A questo punto, con un cucchiaione di legno, mescolare l'impasto dall'alto verso il basso e aggiungete la farina con la fecola a piccole dosi.
Mettere l'impasto nella sac à poche. Spremere una nocciolina sulla teglia, poi senza sollevare il beccuccio, allungare l'impasto verso di voi,
come se si facesse una striscia sottile. Quindi riformare una nocciolina.
Praticamente si deve formare un bastoncino con due palline alle estremità.
Mettere subito in forno per circa 5 minuti, finchè i pavesini saranno dorati. Non prolungare la cottura.
Per la temperatura, ci vogliono proprio 200 C e al max 6 minuti. Certo, all'inizio si gonfiano e poi si sgonfiano, ma non sono dei savoiardi,
quindi e' normale che afflosciandosi, si induriscano anche un po'. Se si ha il forno con la funzione solo ventilato, andate a nozze!
confesso che è un po' uno stress sta storia dei 5 minuti. Anche perchè, mi dimenticavo di dire, che non si pu mettere tutto l'impasto nelle teglie, ma si deve fare una teglia alla volta, perchè diversamente questi bambini si allargano paurosamente. Mi raccomando! La nocciolina più è piccola meglio è: ma senza esagerare!
Sollevare la carta forno dalla teglia, ma non staccare i biscottini che sono ancora morbidi. Lasciarli raffreddare benissimo, anche alcune ore poi staccarli con una spatola.
A questo punto avete finito. Vi ritroverete con una montagna di pavesini dislocati in una miriade di teglie sparse in ogni dove. E non ho finito! Sarete stanche, collassate dal caldo, schizzate di impasto, magari si è fatta ora di cena e non avete che pavesini da servire, ma..... Ma , se avete un marito goloso, e' fatta! Vi perdonerà tutto lo scempio, appena ne assaggerà uno.
NOTE: Chi li ha fatti dice che limpasto è molto fluido e che ci possono essere delle difficoltà nel fare la forma (soprattutto per fare due palline grandi uguali). Con un terzo della dose, si fanno circa 3 infornate. Spesso la cottura della prima teglia, viene meglio che le altre due, forse perché limpasto tende a smontarsi un po nell'attesa."

Finalmente li ho provati :D
Ho fatto un terzo della dose ed in effetti ho riempito tre teglie :D
Preciso che ho aumentato un po' la dose della fecola e anzichè la vanillina ho usato la vaniglia bourbon
Sono veramente molto simili agli originali in commercio, una bella sorpresa e soddisfazione 8)) :wink: D:Do
Come diceva la pubblicità? :|? E' sempre l'ora dei pavesini! Infatti son già finiti :lol:

Re: I pavesini

MessaggioInviato: 25 mar 2010, 22:14
da Juanas
Bellissimi! :D :fiori:

Mica ci avevo pensato...con i nipotini è proprio una bella soluzione, genuina ...anche se brigosa, con tutte 'ste teglie che si susseguono!!!! :wink:

Grazie per questa bella descrizione, simpatica...ma decisamente pratica!!!! :fiori: *smk*

Re: I pavesini

MessaggioInviato: 25 mar 2010, 23:23
da susyvil
Che belli Clara!...io adoro i pavesini! :D .......sei stata bravissima! *smk*

Re: I pavesini

MessaggioInviato: 26 mar 2010, 8:55
da Luciana_D
Clara :shock: sono magnifici!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie per la spiegazione dettagliata perche' Massimo ne va matto *smk*

Re: I pavesini

MessaggioInviato: 26 mar 2010, 11:04
da Donna
Luciana_D ha scritto:Clara :shock: sono magnifici!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie per la spiegazione dettagliata perche' Massimo ne va matto *smk*

Quoto!!! MERAVIGLIOSI!!!

Re: I pavesini

MessaggioInviato: 26 mar 2010, 11:16
da Clara
Grazie a tutte :D

Juanas ha scritto:Mica ci avevo pensato...con i nipotini è proprio una bella soluzione, genuina ...anche se brigosa, con tutte 'ste teglie che si susseguono!!!! :wink:


Ivana, io ho infilato in forno le tre teglie in contemporanea, sorvegliando la cottura a vista ,
e alternandole a rotazione nelle varie altezze.
Il mio forno ventilato purtroppo non cuoce uniformemente :roll: qualcuno è venuto troppo cotto
e qualcun altro troppo poco :(

Re: I pavesini

MessaggioInviato: 26 mar 2010, 11:17
da politiz29
bravissima, mi sa tanto che ti emulo quanto prima per poi utilizzarli nel tiramisù che piace tanto a mia moglie

Re: I pavesini

MessaggioInviato: 26 mar 2010, 11:27
da Juanas
Clara...
io invece trovo più idoneo il ventilato che lo statico, e cuocio sempre su due ripiani, non tre, e mi vengono sempre bene...ma aspetto sempre il pieno riscaldamento a temperatura!

Naturalmente con il ventilato non metto mai temp troppo alte, qui proverò con 180°, poi ti sapro dire! :fiori: *smk*

Re: I pavesini

MessaggioInviato: 26 mar 2010, 11:33
da Clara
Sì Ivana, a parte che per la pizza, anch'io non vado oltre i 180° in genere,
altrimenti mi ritrovo la roba carbonizzata :lol:

Aggiungo una precisazione, che ho anche aggiunto nella ricetta: ho aumentato la dose della fecola perchè in effetti,
come dice Pinella, il composto mi sembrava troppo liquido :D

Re: I pavesini

MessaggioInviato: 26 mar 2010, 12:25
da Juanas
Penso anch'io che si debba incorporare le farine o fecola a seconda della crema che si ha, non credo che i pesi "tecnici" possano sempre corrispondere, lo so per esperienza, visto che io vado sempre a braccio e a sensazione!! :wink:

Re: I pavesini

MessaggioInviato: 26 mar 2010, 19:15
da Marghe
Buoni i pavesini !!!
Brava Clara !
Peccato che ho un vecchio forno a gas e non riesco a cuocere più di una teglia per volta !...diventerebbe un lavoraccio...già mi scoccio a fare i biscotti normali in due riprese !

Ma DEVO assolutamente cambiare cucina !!!!

Re: I pavesini

MessaggioInviato: 27 mar 2010, 23:36
da jane
Grazie Clara, non conoscevo i pavesini, sono bellissimi D:Do
(ma spiegami : hai fatto un terzo della dosa dunque hai utilizzato ad esempio 100 g di uova... circa 108 g di zucchero ... ho ben capito ? o allora hai scritto le tue dose ???? perché se voglio provare faro' la metà dosa della tua... )
*smk*

Re: I pavesini

MessaggioInviato: 28 mar 2010, 13:02
da stroliga
Io è tre giorni che ci giro in giro, ma non voglio farli |^.^|
spero di riuscirci...a non farli :ahaha:
Clara sei una tentatrice *smk*

Re: I pavesini

MessaggioInviato: 28 mar 2010, 15:16
da Clara
stroliga ha scritto:Io è tre giorni che ci giro in giro, ma non voglio farli |^.^|
spero di riuscirci...a non farli :ahaha:
Clara sei una tentatrice *smk*


:lol: Dai che sono semplici , veloci e leggeri :D :wink: *smk*

jane ha scritto:(ma spiegami : hai fatto un terzo della dosa dunque hai utilizzato ad esempio 100 g di uova... circa 108 g di zucchero ... ho ben capito ? o allora hai scritto le tue dose ???? perché se voglio provare faro' la metà dosa della tua... )
*smk*


Sì Jane hai capito bene, ho diviso per 3: 2 uova, 108 di zucchero, 85 di farina, ma 45 di fecola :D *smk*

Re: I pavesini

MessaggioInviato: 29 mar 2010, 8:34
da anavlis
:shock: :shock: :shock: sei riuscita a fare i PAVESINI!!!!!!! li adoro e proprio per questo non posso prepararli, almeno per adesso. Salvo...salvo...salvo, per tempi migliori :wink:

Re: I pavesini

MessaggioInviato: 29 mar 2010, 9:49
da PierCarla
Ma sono bellissimi! Brava Clara! :D
Potrei farli per Beatrice che per ora non può mangiare nulla che contenga latte e derivati.

Re: I pavesini

MessaggioInviato: 29 mar 2010, 19:52
da jane
Grazie Clara, allora faro' la metà della tua dosa : perché.... voglio essere ragionevole... perché io non riusciro' a non farli.. come dice Licia, : Claraaaaaaaaa, sei una tentatrice *smk*