Pagina 1 di 1

omaggio a Juanas: stricchetti de pazzi

MessaggioInviato: 18 set 2008, 22:19
da cinzia cipri'
Vorrei dedicare questo thread a Juanas, perche' e' stata lei a spingermi a fare per la prima volta, la pasta in casa.
E la prima pasta e' stata questa qua: stricchetti al cacao con peperoni e salsiccia.
Una ricetta semplice sicuramente, ma molto gustosa che ho copiato da lei e che quindi e' giusto ricordarla.
L'originale lo trovate qui

Ingredienti per circa 500 g di pasta fresca:

250 g farina 0 + 50 g semola di grano duro
40 g cacao amaro
3 uova + 1 albume

Inserire le farine e il cacao nella ciotola del robot, mescolarle poi introdurre le uova una alla volta, dalla bocchetta, azionare finché non si amalgama bene e si stacca dalla parete.

Togliere dal robot, impastare a mano a formare una palla, lasciarla riposare per una mezz'ora coperto.

Nel frattempo, preparare il ragu'.

Per il ragu':
peperoni rossi, verdi e gialli, cipolle, salsiccia.

Far rosolare la cipolla in due cucchiai di olio, aggiungere i peperoni tagliati a tocchetti o a listarelle e, appena saranno tostati, mettere la polpa della salsiccia a rosolare.
Sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco.
Insaporire con sale e curry (se gradito, altrimenti pepe).
Il ragu' sara' pronto quando la salsiccia avra' "spurgato".

A questo punto, bollire gli stricchetti in abbondante acqua salata bollente.
Lasciateli al dente e spadellateli nel saltapasta con il ragu'.
Servite ben calda.

Immagine

Immagine

Immagine

Re: omaggio a Juanas: stricchetti de pazzi

MessaggioInviato: 19 set 2008, 7:19
da chefalfio
brava per quanto riguarda la ricetta e per l ' esecuzione : Chef : sulla foto dell ' impiattamento :no:

Re: omaggio a Juanas: stricchetti de pazzi

MessaggioInviato: 19 set 2008, 7:46
da scented
uhm io sono un pò scettica per quel che riguarda le paste col cacao..però nn le ho mai assaggiate e mi incuriosiscono: si sente molto il cacao? a occhio direi che 40 gr nn sono pochi.
e poi...il sugo peperoni e salsiccia non è un tantino...indigesto??
insomma attendo lumi!

Re: omaggio a Juanas: stricchetti de pazzi

MessaggioInviato: 19 set 2008, 8:44
da cinzia cipri'
chefalfio ha scritto:brava per quanto riguarda la ricetta e per l ' esecuzione : Chef : sulla foto dell ' impiattamento :no:


lo so, lo so chef: ma questa e' una foto del marzo scorso ;)
intendo rifare a breve questa pasta (che tanto non richiede la stesura con la macchinetta, ma basta il mattarello) e poi ne riparliamo :mrgreen:

Re: omaggio a Juanas: stricchetti de pazzi

MessaggioInviato: 19 set 2008, 8:52
da cinzia cipri'
scented ha scritto:uhm io sono un pò scettica per quel che riguarda le paste col cacao..però nn le ho mai assaggiate e mi incuriosiscono: si sente molto il cacao? a occhio direi che 40 gr nn sono pochi.
e poi...il sugo peperoni e salsiccia non è un tantino...indigesto??
insomma attendo lumi!


assolutamente non e' indigesto ^_^
e considera che io sono molto soggetta a gastroenteriti...
per quanto riguarda la pasta, il cacao non si sente assolutamente.
Ho ripetuto la ricetta e ne ho fatto spaghetti, pero', per condirla col sugo di vongole: ci stava divinamente! a parte il bel contrasto che sapeva tanto di yin e yang

Stricchetti da pazzi

MessaggioInviato: 7 mag 2010, 21:26
da Juanas
Ricetta estrapolata dalla SFIDA DI MAGGIO 2010 - IL CACAO

Immagine

dalla sfoglia all'uovo con cacao sono usciti anche gli

STRICCHETTI DA PAZZI

non sono loro pazzi, ma chi li ha fatti, a detta di un cerbero!

Gli stricchetti, come ho già detto sono un antico formato di pasta all'uovo del bolognese, si facevano gialli, magari con un po' di parmigiano nell'impasto se si dovevano fare asciutti, o un bel po' di noce moscata, sempre nell'impasto, se si facevano in brodo.

100 g di stricchetti bruni, (era avanzata poca sfoglia...quindi sono solo due piatti assaggio!)
1 grossa falda di peperone rosso
3 pezzetti di pomodoro
1 cucchiaino di trito di cipolla
1 cucchiaio di funghi già stufati
olio evo, sale, peperoncino
una spruzzatina di prezzemolo

In un tegamino lasciate ammorbidire la cipolletta e il peperone a striscette, i funghi a faldine, poi aggiungete pomodoro, sale e peperoncino e togliete dal fuoco
Gli stricchetti intanto vanno cotti al dente, scolati, messi nel piatto e conditi col ragù di peperone e la spruzzatina di prezzemolo fresco.
Niente formaggio

Immagine

Immagine

Immagine

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

MessaggioInviato: 8 mag 2010, 7:43
da anavlis
Bravissima Ivana : WohoW : :clap: :clap: proverò senz'altro queste due ricette. Non sono brava come te a fare la pasta di casa (mi ci sono messa poche volte e tanto tempo fa) ma le tue preparazioni metto tanta voglia di usare il mattarello!

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

MessaggioInviato: 8 mag 2010, 8:14
da Juanas
anavlis ha scritto:Bravissima Ivana : WohoW : :clap: :clap: proverò senz'altro queste due ricette. Non sono brava come te a fare la pasta di casa (mi ci sono messa poche volte e tanto tempo fa) ma le tue preparazioni metto tanta voglia di usare il mattarello!



Grazie !!!!
Silvana cara...che dici mai? Io mi sono "tecnologizzata"...tutto elettricamente , se guardi come faccio la pasta all'uovo...robot per l'impasto e macchinetta imperia "elettrificata"!!!!, con certi accorgimenti nessuno se ne accorge...e io "macino" vari kg di pasta fatta in casa al mese

perdonate se mi faccio riferimento...tanto siamo fra di noi!!!!

Non so se ho ftto bene il link, non so come si fa il "qui"

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

MessaggioInviato: 8 mag 2010, 8:33
da anavlis
Juanas ha scritto: Io mi sono "tecnologizzata"...tutto elettricamente , se guardi come faccio la pasta all'uovo...robot per l'impasto e macchinetta imperia "elettrificata"!!!!, con certi accorgimenti nessuno se ne accorge...e io "macino" vari kg di pasta fatta in casa al mese
perdonate se mi faccio riferimento...tanto siamo fra di noi!!!!

Ancora grazie!!!! mi hai anticipata, volevo chiederti tecniche e "dritte". Super Ivana tecnologica! io sono rimasta all'età della pietra :lol: :lol: :lol: perchè mai non dovresti fare riferimento a te? anzi, è un gesto di generosità e di condivisione con noi, con me in particolare che so poco sull'argomento. In questo forum, con la generosità di tutti, ho imparato a fare il pane, il lievito madre... e adesso tocca alla pasta!!!!!!!! *smk*

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

MessaggioInviato: 8 mag 2010, 11:09
da Clara
anavlis ha scritto:
Juanas ha scritto: Io mi sono "tecnologizzata"...tutto elettricamente , se guardi come faccio la pasta all'uovo...robot per l'impasto e macchinetta imperia "elettrificata"!!!!, con certi accorgimenti nessuno se ne accorge...e io "macino" vari kg di pasta fatta in casa al mese
perdonate se mi faccio riferimento...tanto siamo fra di noi!!!!

Ancora grazie!!!! mi hai anticipata, volevo chiederti tecniche e "dritte". Super Ivana tecnologica! io sono rimasta all'età della pietra :lol: :lol: :lol: perchè mai non dovresti fare riferimento a te? anzi, è un gesto di generosità e di condivisione con noi, con me in particolare che so poco sull'argomento. In questo forum, con la generosità di tutti, ho imparato a fare il pane, il lievito madre... e adesso tocca alla pasta!!!!!!!! *smk*



Silvana, ma se non sbaglio nella tua bellissima cucina c'è anche una efficientissima planetaria 8))
Che va sicuramente bene anche per impastare la pasta all'uovo :D *smk* *smk*

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

MessaggioInviato: 8 mag 2010, 13:20
da anavlis
Clara ha scritto:Silvana, ma se non sbaglio nella tua bellissima cucina c'è anche una efficientissima planetaria 8))
Che va sicuramente bene anche per impastare la pasta all'uovo :D *smk* *smk*


...e venderanno, sicuramente come accessorio, la sfogliatrice!!! *smk* ed io che pensano al mattarello :oops:

Re: LA SFIDA DI MAGGIO - Il CACAO a 360*

MessaggioInviato: 8 mag 2010, 13:27
da Juanas
Per l'esperienza fatta e ...due planetarie "bruciate", trovo che è meglio il robot per questo tipo di pasta, che va solo assemblata e poi lavorata a mano e quindi messa a riposare.


Però...penso che abbiamo tutti un diverso concetto dei vari impasti, che appartengono alla tradizione di ciascuno!
Per il tipo bolognese, mi trovo bene in questa maniera, anche perché ci sono vari formati della pasta all'uovo, della mia zona, che richiedono una manipolazione diversa, e una gradazione di essiccazione, in corso d'opera, che un procedimento, tipo pastamatic, non consente!
Naturalmente non si impara da un momento all'altro il modo di fare un certo tipo tradizionale di una regione, io certamente non arrivo a fare un'orecchietta alla pugliese o un cavatello, perché bisogna proprio esserci nati in una famiglia della zona!

Conosco bene però il nostro tipo di pasta!!! :D :lol: