paolotta ha scritto:Premetto che sono una carnivora, ma sono in difficoltà per una cena che devo organizzare per degli amici che non mangiano pesce. Il menù prevede:
ciliegini ripieni di fiordilatte condito al pesto
eliche alla ricotta pomodori secchi ed olive
ed il secondo?????????????????????
L'anno scorso ho fatto il peperone ripieno di carne , ma ora non so che fare, considerando che la cucina della casa al mare ha una strumentazione assai spartana.
grazie per i vostri suggerimenti!!!
Paola
E qui ci vuole la mia ...................CARNE CONCIA (chi bazzicava Lodivecchio forse l'ha pure assaggiata)
Carne conciaUn pezzo di carne bollito come per il vitello tonnato. Io uso il girello o un pezzo di noce di vitellone, bollito con sedano, carota, cipolla, foglia di alloro, bacca di ginepro. Si possono aggiungere gusti/erbe a piacere. Salare il brodo.
Limoni non trattati, meglio quelli belli grossi profumati e sugosi
Filetti di acciughe salate ben sciacquati e asciugati; quelle di Monterosso sono perfette
Olio exv saporito
Il tutto va preparato il giorno prima di servirlo, anche due. Più sta in frigo a insaporirsi, meglio è. La carne bollita deve essere ben fredda e va tagliata sottile, meglio con l’affettatrice (il mio macellaio me lo fa). A questo punto si prende un contenitore largo e non troppo alto che possa poi andare in tavola e si comincia mettendo un pochino di olio, poi uno strato di carne, poi qualche fetta sottile di limone, qualche filetto di acciuga, giro di olio e si ricomincia fino ad esaurire la carne. L’olio deve essere abbondante, i limoni cacceranno del sugo e si formerà un sughetto saporitissimo.
Mettere sopra un peso e dimenticarsela in frigo per almeno un giorno intero. No, dimenticarla no, perché ogni tanto è bene smuoverla un po’ per fare penetrare bene il sughetto.
A volte va aggiunto un po’ di sale, ma con molta attenzione perché i condimenti sono tutti già molto salati.
Se la carne è stata bollita con il giusto sale, non dovrebbe essere necessario aggiungerne. Si può accompagnare con: insalatina, verdure alla griglia, pomodori al forno, sott’aceti, caponata di melanzane siciliana. E’ un piatto che d’estate si mangia molto volentieri perché è freschissimo e si prepara prima. Utilissimo per riciclare avanzi di arrosti o bolliti.
Si possono aggiungere capperini, pomodorini secchi a filettini, origano o menta....
Vittoria Traversa – Genova